Fiat 600, continuano i collaudi del B-SUV elettrico. Nuove foto spia

20 Marzo 2023 109

Nel 2023, Fiat porterà al debutto due nuovi modelli elettrici. Uno di questi sarà un B-SUV strettamente imparentato con la Jeep Avenger che secondo alcune indiscrezioni potrebbe chiamarsi Fiat 600. Modello che potrebbe andare ad affiancare e poi a sostituire l'attuale Fiat 500X. Di certo sappiamo solamente che questa vettura sarà costruita presso lo stabilimento di Tychy, in Polonia, dove viene prodotta proprio la Jeep Avenger.

Un nuovo muletto di questo modello è stato, adesso, intercettato durante i test di sviluppo sulle strade della Germania. Il prototipo appare ancora camuffato ma è possibile, comunque, notare alcuni aspetti del suo design generale.

ANCHE CON MOTORE ENDOTERMICO?

Guardando le immagini, si possono vedere alcuni elementi che ricordano la 500X a partire dalle forme circolari dei fari a LED anteriori. Anche il posteriore ricorda molto quello dell'attuale 500X. Sulle portiere, inoltre, sono presenti della classiche maniglie, segno che non ci sarà una soluzione a filo con la carrozzeria. Visto che la Fiat 600 o come poi sarà chiamata ufficialmente dal costruttore, sarà strettamente imparentata con la Jeep Avenger, la sua lunghezza sarà molto simile. Dunque, parliamo di circa 4,10 m.

Le nuove foto spia permettono di dare pure uno sguardo agli interni della vettura dove sembra essere presente una plancia con diverse somiglianze con quella della Fiat 500 elettrica. Non mancherà, ovviamente, un ampio display touch centrale per il sistema infotainment.

Per quanto riguarda la meccanica, non dovrebbero esserci particolari sorprese. Dunque, dovrebbe essere stato scelto il powertrain che il Gruppo Stellantis sta utilizzando su molti dei suoi più recenti modelli elettrici. Parliamo di un'unità elettrica da 115 kW (156 CV) con 260 Nm di coppia alimentata da una batteria da 54 kWh per un'autonomia che si aggirerà attorno ai 400 km. E parlando della batteria, una conferma della sua capacità arriva proprio dall'etichetta presente sulla vettura che riporta 54 kWh.


Il nuovo modello sarà commercializzato anche in una versione endotermica? Alcune indiscrezioni parlano di tale possibilità per alcuni mercati, come già succede proprio con la Jeep Avenger che in Italia e Spagna è offerta anche in una variante con motore a benzina. In ogni caso, il lancio della Fiat 600 si sta avvicinando e presto potrebbero arrivare nuove informazioni.

[Foto spia: Motor Authority]


109

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alex Li

Chi ha parlato di qualità?
Ho affermato che con la nuova Giulia volevano comunicare il ritorno di una vera ALFA ROMEO.
Sono stati in diversi quelli che recuperano vecchie denominazioni non più in uso e l'esempio è proprio Ford....

The Undertaker

Io non ho contestato la qualità (anche se ci sarebbe da discutere) ma il fatto che si termina un Nome per poi ripescarlo dopo decenni, la Giulia non doveva essere dismessa ma avere una continuazione, cambiando anche l'estetica e con vari restyling.Oggi ci troviamo con due modelli di Alfa Romeo, secondo te un brand cosi prestigioso merita questo dimenticatoio?Non puoi vivere di solo due modelli devi avere una gamma continuativa.

Alex Li

Posso dirti la mia di percezione su ALFA ROMEO.
Ritengo che la nuova Giulia sia stata il primo passo verso la vera ALFA ROMEO.
Giusto il naming, giusta la meccanica,
migliorabile in alcuni dettagli ma una vera ALFA ROMEO.

The Undertaker

Che percezione hanno i clienti, di Alfa Romeo con nomi ripescati dopo 30 anni tipo la Giulia?

The Undertaker

Nessuna di quelle che hai citato sono state dismesse e poi a distanza di anni ripreso il nome nuovamente, se dismetti finisce e basta e questo il punto.

Iena_Reloaded

magari!

Iena_Reloaded

perchè ormai non c'era più mercato per quel tipo di auto; all'epoca hanno invece preferito continuare con la piccola fiesta e la ka; anche opel ha dismesso modelli per sostituirli con altri: ricordi la (a mio vedere bellissima) calibra, che a sua volta ha sostituito la manta e fu dismessa poi in favore dell'astra? Quella di volkswagen è un'eccezione a mio dire, ma ripeto, personalmente che un'auto si chiami Tizio o Caio, a me utente finale non cambia poi tanto; interessa di più la bontà del prodotto ed il rapporto qualità/prezzo... poi ognuno ha le sue preferenze, e se tu preferisci avere una continuità di nomenclatura per pura familiarità sei libero di scegliere :-)

Alex Li

Sei partito dall'utilizzo del naming nel tempo....
Affermi che l'utilizzo di una denominazione ripescata dal passato sia una negatività per FIAT e nel contempo lodi Ford.....
Parli di identità di prodotto e prestigio riferendoti ad un naming e nel contempo critichi ALFA ROMEO perché ha riutilizzato una denominazione storica per ricreare la propria identità.

Ti è mai venuto il dubbio che il valore di mercato di un prodotto possa arrivare dalla percezione che i clienti hanno del marchio e non del singolo prodotto?

The Undertaker

No secondo me ha mantenuto un identità di un prodotto, in Fiat hanno mantenuto l’identità nel tempo sollo alla Panda.

Alex Li

Stai girando intorno al buco della doccia.
Secondo te riusare il nome Puma ha dato prestigio al piccolo crossover?
Secondo te mantenere un nome per n anni fa mantenere il valore di mercato alle serie più vecchie?
Strana teoria....

The Undertaker

Mi spiego meglio, se la Ford oggi smette di produrre la Focus e presenta una Escort al suo posto fa una cavolata perché di colpo chi ha una focus si trova deprezzato il valore dell'usato.

The Undertaker

Ma non lo aveva sostituito con un altro modello...

Alex Li

Ford secondo il tuo metro....
la Focus doveva rimanere ESCORT o anche CONSUL.
Ha fatto due elettriche e le ha denominate MUSTANG... da sempre una muscle car....ed EXPLORER...un SUV 7 posti da oltre 5 metri ancora in vendita.....
Ti lamenti di FIAT!!

The Undertaker

Si chiama sempre PUMA, non ha importanza se squadrata o rotonda, e il nome che da il prestigio al prodotto, Fiat deve prendere l'esempio dalla volkswagen o dalla Ford che la Fiesta la fa da 45 anni.

Alex Li

Puma era una piccola coupé 2+2 ricavata dalla Fiesta e venduta nei primi anni 2000
Quella di ora è un crossover che ha di somigliante la forma dei fari e la denominazione commerciale.....

Iena_Reloaded

ma la puma è stata fuori produzione per 20 anni! Anche Ford, nel mio esempio, ha riportato in vita un modello famoso negli anni 90 per riprenderlo nel 2019, e al contempo stravolgerlo.
Mi sembra una critica 'sterile' ovvero è una pratica che tutte le case fanno più o meno... sono decisioni aziendali che sinceramente, come utente finale, non mi tangono se il modello in questione ha buone caratteristiche per il prezzo proposto.

The Undertaker

Puma si chiama Puma e non ha mai cambiato nome , nello specifico la Tipo e durata qualche anno per poi essere sostituita prima dalla Bravo e dopo dalla Stilo e da qualche anno sono tornati alla Tipo, per me e una politica sbagliata, Golf, Polo, Passata si chiamano cosi da 45 anni con tutte le varianti, Fiat invece continua (esclusa la panda) a ripescare, sembra che non abbiano idee su dove vogliono andare con i nomi, lo stesso con alfa.

Firebrand81

Senza dubbio:)

Alex Li

È evidente che abbiamo opinioni diverse in merito....

Firebrand81

I produttori tradizionali non hanno alcuna possibilità di fare prodotti innovativi, sono 100 anni che fanno gli stessi rottami e l'innovazione è per loro inconcepibile. E' come un mobilificio che improvvisamente decide di produrre smartphone.

matteventu
Simone

Skoda Fabia ha fanali rettangolari, questa tondi. Mah!!!
600 è una supposizione.

Alex Li

Sei sicuro che un costruttore tradizionale non riesca a produrre un auto elettrica innovativa e competitiva.
Tesla ha iniziato prima di altri....
sopravvivendo grazie agli investitori visto che ha prodotto i primi utili dopo 17 anni.

eric

...esteticamente orrenda...

pol206

Così male che sembra camuffato pure lui.

Alessandro De Filippo

Ok è scritto.

Firebrand81

Direi che il modello di Tesla, che ha portato la vera innovazione, è completamente diverso. Tesla fa innovazione sui singoli componenti, che produce da sè. Un assemblatore che non da valore aggiunto, si sta spianando la strada verso il fallimento. Stellantis ha in questo momento ZERO innovazione, e visto che le BEV sono assimilabili a grossi smartphone, sappiamo che fine fanno i grossi costruttori che non riescono a star dietro, e anzi guidare, il cambiamento.

Birra

Ma no, la Y è di un altro brand del gruppo Fiat.
Suona anche bene: Alfa Romeo Y.

Alex Li

Che importanza ha se un costruttore possiede due o più marchi.
Usare un unico progetto per tutti i marchi... differenziando le carrozzerie... è solo un modo per contenere i costi e guadagnare di più.
Le innovazioni...spesso e volentieri...arrivano dai componentisti e poi implementate dai costruttori

Iena_Reloaded

non capisco il tuo commento; le altre case non fanno lo stesso? Vedasi Ford con la Puma, ad esempio

rsMkII

Perché deve solo sembrarlo, scusa?

Firebrand81

"Come fanno tutti" oppure come fanno solo Stellantis e Volkswagen? :) Gli altri al massimo lo fanno 1 sola volta (vedasi Hyundai/Kia e Renault/Nissan). E' un tipo di strategia che non mi piace. Meglio un modello solo, e buono, che 8 mila ricarrozzamenti. Col tempo che gli ingegneri di quei gruppi sperperano in ricarrozzamenti, potrebbero semplicemente sviluppare un prodotto innnovativo e valido. E' un approccio che porta inevitabilmente alla obsolescenza tecnologica, a meno che tu abbia VERAMENTE tanti ingegneri, e ti possa permettere di sperperarne il tempo.

Alessandro De Filippo

Quel 54 sembra scritto con il pennarello ...ho detto SEMBRA

Fade

looool io parlo delle dimensioni

The Undertaker

Sembra che in Fiat sia in atto un complotto di auto lesionarsi in continuo, prima con la Tipo e adesso con questo obbrobrio che intendono chiamare 600(perché lo sanno solo loro)L'unico prodotto che ha mantenuto il nome negli anni e la panda, questo continuo cambiare identità alle vetture e assurdo.

Riccardo Ravaioli

ah si? 20 anni fa quando è uscita a 20mila cucuzze?!?!?

Giorgio

Come l'avenger faranno anche il 1.2 da 100cv benzina che costa 15k in meno e venderà DECISAMENTE di più

Alex Li

Il costruttore oggi è STELLANTIS.
FCA e PSA non esistono più.
Hanno fatto delle scelte che possono piacere o no.
Hanno suddiviso le operazioni in base alle vendite su ogni macromercato.
NAFTA e LATAM ai marchi ex FCA (vedi le Peugeot con i firefly o il piccolo furgone ricavato dal Fiorino brasiliano),
EMEA a quelli ex PSA.
Quello asiatico...anello debole di STELLANTIS lo vedremo.
Il contenimento dei costi impone atteggiamenti del genere.
Peugeot è e rimane un marchio esattamente come gli altri.

Alex Li

Ottomila versioni....
Come fanno tutti!
D'accordo sul fatto che STELLANTIS sia in ritardo per quanto riguarda le EV PURE....

Simone

Fiat Y Cross?

tincool59

con 54 kw i bidoni elettrici hanno autonomia reale di 250-270km, smettete di spacciare kazza7e

Cpt. Obvious

Effettivamente eCMP è poco valida.
È costosa ed offre poco, probabilmente penalizzata dal fatto di essere multienergia.
Costa troppo per le segmento Bbed offre troppo poco per i segmenti superiori (pur costando parecchio).
La piattaforma di 500e è dedicata, comunque troppo costosa, ma perlomeno è valida.

boosook

Si beh ormai si limitano a cambiare veramente poco, eh... Se non è rebranding, poco ci manca. Sicuramente è vero quello che dici tu, ormai sono tutti solo dei marchi, tuttavia Peugeot è rimasto in quanto a piattaforme e motori e gli altri marchi come Opel, alfa, fiat, jeep usano sue auto rimarchiate quindi in realtà un costruttore è rimasto ed è Peugeot.

boosook

Dodge Charger, il rebrand della Tonale.

Luca Gasparini

Seguendo la logica che c'è stata per la 500 E, e cioè un prodotto nuovo in versione elettrica, esteticamente rinnovato che va ad affiancare la vecchia 500. Perché questa non dovrebbe essere altrettanto? Una 500X in versione elettrica che affiancherà la vecchia versione. Parlare di 600 non ha senso, neanche a livello marketing.

Davide Sollazzi

Probabilmente è andata come dici tu.
Forse siamo in pochi quelli che scelgono i prodotti (non solo le auto) se, come e quando ci servono.
Io ho un vantaggio.
La moda non mi influenza per niente. Anzi solitamente faccio il contrario.
Non sarei un buon agente di marketing.

Neptune

Dopo la 600, ecco alcune foto della nuova panda https://uploads.disquscdn.c...

matteventu
gianni polini

UN bidet rovesciato come la 500, ma piu grande :D

matteventu

Vi prego, degli interni decenti.

Comunque non capisco perché darle il nome "600".

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video