
23 Settembre 2023
Londra apre le danze per la presentazione della nuova Range Rover, il suv di Land Rover che si mostra al mondo in via ufficiale e arriverà in commercio a partire dal 2013. Un modello che non nasconde l'ispirazione della Evoque in molti dettagli e che, per chi fosse interessato, è già preordinabile a un prezzo da super sportiva: 91.500EUR per la versione base.
Tante le motorizzazioni di partenza che includono propulsori a benzina, diesel e una versione ibrida con emissioni di 169 grammi al Km. Lusso e prestazioni sono le caratteristiche di questo modello che però non si dimentica di tecnologia, sostenibilità e guidabilità su qualsiasi terreno.
Per Range Rover 2013 si parte da un nuovo design, linee semplici e fluide nonostante una carrozzeria di poco meno di 5 metri di lunghezza che negli interni si traduce in 118 mm di spazio in più per le gambe nella seconda fila di sedili.
L'abitacolo può essere personalizzato in ogni dettaglio, a partire dai rivestimenti fino ad arrivare alla configurazione con due soli sedili più spaziosi per i passeggeri al posto del classico divanetto a tre posti.
Tanta la tecnologia a bordo e per spostarsi su tutti i terreni anche senza troppe conoscenze di offroad arriva il nuovo sistema Terrain Response che analizza le condizioni di marcia e regola automaticamente e in tempo reale il veicolo.
Il rialzamento e l'irrobustimento della struttura permettono ancora una volta di avere tra le mani un mezzo davvero inarrestabile e, per i pochi che lo sfrutteranno veramente per l'off road, sarà possibile guadare corsi d'acqua 200 mm più profondi della vecchia versione (per un totale di 900 mm) e trainare fino a 3.500 Kg. Tutto questo è il risultato di test lunghi 18 mesi con alcuni prototipi "massacrati" in vari Paesi del mondo e guidati su ogni tipo di terreno e in ogni condizione atmosferica.
Passando dalla carrozzeria a quanto c'è sotto il cofano si nota subito che il termine "downsizing" non è parte dello sviluppo di questo modello. La gamma, infatti, offre un unico benzina: un V8 Supercharged da 5 litri e ben 510 cavalli. Importanti anche i diesel: il V8 a gasolio è un 4.4 litri da 339 cavalli mentre il più piccolo dell'intera gamma è il V6 da 3 litri e 258 cavalli. Tutti i motori sono abbinati alla trasmissione automatica a 8 rapporti.
L'auto perfetta se la vostra filosofia è "grosso è meglio" e per sottolineare ancora di più la sua supremazia, Land Rover ha rialzato ulteriormente la posizione di guida di questo modello in modo da essere più alta di 90 mm rispetto agli altri SUV di lusso della concorrenza.
Nonostante la tendenza a fare le cose in grande, il nuovo Range Rover sfrutta una struttura monoscocca in alluminio che permette un notevole risparmio di peso: rispetto all'acciaio del modello precedente il peso è inferiore del 39%! Oltre alla dieta per il telaio, Land Rover ha lavorato anche a una riduzione di peso per la trasmissione ora portata a 350 Kg.
Tutto questo si traduce in un aumento delle prestazioni e con il V8 a benzina l'accelerazione da 0 a 100 km/h è di 5.4 secondi con un 9% in meno di consumi. Il V6 diesel da 3 litri, invece, permette di tagliare del 22% i consumi attestandosi su 7.5 litri ogni 100 Km e emissioni di 196 grammi al chilometro. Niente male anche la coppia: 600 Nm disponibili già a 2000 giri per il 3 litri diesel e ben 700 Nm per il 4.4 diesel che sprigiona la coppia massima fra i 1.750 e i 3.000 rpm, con 13 Km con un litro di carburante.
Scambiando di posto il 6 e il 9, infine, si raggiunge l'obbiettivo di Range Rover ibrido che arriverà nel 2013 (diesel + elettrico) e punterà a emissioni di Co2 di 169 grammi/km.
Tutto questo sarà possibile grazie a un motore elettrico da 47 cavalli e 170 Nm di coppia "nascosto" nella scatola del cambio che insieme al diesel da 3 litri porta i consumi a 16 km con un litro e le prestazioni a 333 cavalli per uno o-100 da 7.4 secondi.
Interessante la sistemazione delle batterie che sono sotto al pianale per non influire con la distribuzione dei pesi e sono scudate da un pannello di acciaio così da non rischiare di danneggiarle anche nel fuoristrada più spinto.
Passando alla tecnologia, Range Rover non si fa mancare nulla sia per i sistemi di aiuto alla guida che per infotainment e comfort. Presente il sistema keyless con apertura delle portiere a sfioramento che si chiudono elettricamente nella fase finale della corsa.
Il portellone posteriore è motorizzato e i vani refrigerati dell'abitacolo sono stati potenziati per migliorare il raffreddamento. Anche il gancio di traino è elettrico e si nasconde sotto la scocca quando non necessario.
L'infotainment ruota intorno al touchscreen centrale da 8 pollici con funzione Dual View e in alta risoluzione, farcito di sistema di comandi vocali, varie connessioni e diverse scelte per l'impianto audio in collaborazione con Meridian Surround Sound.
Se tutto questo non basta il controllo della climatizzazione è automatico e quadrizona con sistema di riscaldamento abitacolo "Park Heater" programmabile. Gli interni sono costellati di luci ambientali a LED dal colore variabile e regolabili dal guidatore.
Completano la dotazione i sistemi di sicurezza e comfort tra cui il controllo attivo del rullio, servosterzo e Park Assist, cruise controle adattivo con Queue Assist (attivo anche a bassa velocità in coda), Intelligent Emergency Braking (aiuto alla frenata automatico), monitoraggio angolo cieco, assistenza alla retromarcia e telecamere a 360 gradi.
Commenti