Cerca

Milano, nella ZTL Quadrilatero della moda si entra nel vivo: da sabato 12 luglio scattano le multe

Dopo due mesi di sperimentazione, le telecamere inizieranno ad erogare automaticamente le sanzioni

Milano, nella ZTL Quadrilatero della moda si entra nel vivo: da sabato 12 luglio scattano le multe
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 7 lug 2025

La nuova ZTL Quadrilatero della moda ha fatto molto discutere a Milano ma il Comune ha tirato dritto e verso la metà maggio è entrata ufficialmente in funzione. Tuttavia, l’amministrazione aveva previsto un periodo di pre-esercizio per i primi 2 mesi. Che significa? Molto semplice, che per questo periodo le telecamere della ZTL non avrebbero erogato sanzioni ma sarebbero state utilizzate solamente per verifiche tecniche e cioè per testare il corretto funzionamento del sistema di rilevazione automatica delle infrazioni. I due mesi stanno per passare e da sabato 12 luglio si entra nel vivo con le telecamere che inizieranno ad erogare sanzioni alle vetture che non rispetteranno la ZTL e non sono in possesso di una qualche forma di deroga per poter accedere. Nei due mesi di sperimentazione pare che non ci siano state particolari criticità e quindi si va avanti.

ZTL QUADRILTERO DELLA MODA: ORARI, VIE E MAPPA

Come funziona la ZTL Quadrilatero della moda di Milano? Il divieto è attivo 24 ore su 24: dalle ore 00:00 alle ore 24:00, tutti i giorni della settimana. Quali aree sono interessate? Corso Matteotti Giacomo, Corso Monforte, Corso Venezia, Largo Mattioli Raffaele, Piazza Belgioioso, Piazza Della Scala, Piazza Meda Filippo, Piazza San Babila, Sito Dei Bagatti Valsecchi, Via Agnello, Via Bagutta, Via Bigli, Via Borgospesso, Via Case Rotte, Via Catena Adalberto, Via Degli Omenoni, Via Della Spiga – nel tratto compreso tra Via Borgospesso e Via Gesù, Via Gesù, Via Hoepli Ulrico, Via Manzoni Alessandro, Via Monte Napoleone, Via Morone Gerolamo, Via Rossari Luigi, Via San Paolo, Via San Pietro All’Orto, Via Sant’Andrea, Via Santo Spirito, Via Senato e Via Verri Pietro.


Ovviamente, il Comune ha previsto delle specifiche deroghe che permetteranno a determinate vetture di poter circolare. Sul sito del Comune di Milano si possono trovare tutte le informazioni sulle deroghe. In ogni caso, il divieto di accesso sarà comunque in vigore per tutti i mezzi (anche quelli 100% elettrici) con l’esclusione, previa registrazione, di residenti e domiciliati muniti di autorizzazione, dei proprietari di box o posti auto nella ZTL, di coloro che sono diretti alle autorimesse presenti nella Ztl, dei mezzi di servizio per imprese che si occupano di manutenzioni (ad esempio impianti idrici e gas), di artigiani e impiantisti che prestano occasionalmente servizio (a cui sono concessi 50 ingressi all’anno) e dei mezzi di enti che offrono prestazioni gratuite di pronto soccorso e di assistenza socio-sanitaria. Per il primo anno dall’attivazione, moto e ciclomotori potranno accedere alla ZTL.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento