
02 Novembre 2022
Yamaha ha annunciato l'arrivo sul mercato europeo e anche in quello italiano del nuovo Yamaha Neo's, un piccolo scooter elettrico pensato espressamente per la mobilità urbana. Un modello, dunque, equivalente al classico scooter 50 cc. Questo nuovo scooter sarà disponibile presso la rete dei concessionari Yamaha al prezzo di 3.199 euro franco concessionario a partire da giugno 2022.
Le dimensioni sono compatte per facilitare la guida in città. Lo scooter si caratterizza per la presenza di modanature in gomma che contribuiscono anche a proteggerlo da piccoli urti e graffi. Il nuovo Yamaha Neo's sarà disponibile nelle colorazioni Milky White e Midnight Black.
Lo scooter può contare anche su un'altezza della sella di 795 mm e su una pedana piatta spaziosa. Il costruttore racconta che il posizionamento della batteria sotto la sella piuttosto che sotto la pedana ha fatto in modo che il nuovo NEO's potesse offrire un ampio spazio, permettendo ai piloti di corporatura grande o piccola di adottare la posizione che preferiscono alla guida. Il vano sottosella di NEO's (27 litri) può alloggiare un casco jet, anche con la seconda batteria opzionale. I cerchi sono da 13 pollici.
Yamaha Neo's offre un quadro strumenti LCD che oltre alle classifiche informazioni come velocità e autonomia mostra gli indicatori della modalità di guida e le icone per la connessione con l'app per smartphone, le chiamate e le notifiche email. Infatti, il costruttore mette a disposizione l'app MyRide che permette di accedere a informazioni tecniche e di funzionamento come velocità, accelerazione, stato della batteria del veicolo, monitoraggio del percorso e altro ancora.
Lo scooter elettrico dispone di un sistema di accensione senza chiave Smart Key. Parlando del powertrain, abbiamo un'unità da 2,5 kW collocata direttamente nel mozzo posteriore. Ad alimentarla, una batteria estraibile da 1 kWh dal peso di 8 kg. Yamaha dichiara un'autonomia di 37 km. Come accennato in precedenza, è possibile dotare lo scooter di una seconda batteria che permette di allungare la percorrenza a circa 68 km.
La batteria può essere ricaricata sia quando è installata sul veicolo, sia dopo averla rimossa per collegarla a una presa di corrente. NEO's è dotato di un caricabatterie portatile progettato per collegarsi a una presa domestica. Per una ricarica completa sono necessarie circa 8 ore. Lo scooter elettrico offre due modalità di guida: STD ed ECO.
La modalità STD offre la massima potenza in uscita di 2,06 kW a 40 km/h. La modalità ECO mira a ridurre il consumo della batteria ed è adatta a percorsi imprevisti più lunghi, per raggiungere la massima distanza possibile. In modalità ECO, la potenza massima è di 1,58 kW a 30 km/h e la velocità massima è limitata a 35 km/h, mentre la potenza è ridotta a tutto l'intervallo di velocità per prolungare la durata della batteria per una percorrenza di circa 38,5 km con la batteria completamente carica.
Commenti
1 kWh di batteria?? Dai è ridicolo. Lo dico da possessore di auto elettrica e e-bike. Dopo 4 o 5 anni cosa restano, 20km di autonomia?
ti compri la seconda batteria e stai comunque risparmiando e fai 100 km praticamente poggiando solamente i piedi sui pedali
ehhhh bei ricordi
Con doppia batteria.....ma sei serio?
Certo, perchè il monopattino garantisce la stessa sicurezza e comodità di uno scooter.
Ampere e Watt-hour non sono la stessa cosa: la prima misura la corrente, la seconda misura una energia. In fisica, l’energia è una quantità, slegata dalla natura fisica, necessaria ad un sistema per produrre lavoro.
Nel caso specifico di un sistema elettrico, abbiamo una sorgente/generatore (batterie) e un carico (il motore). La sorgente ha una quantità di energia erogabile (in Wh) e il motore ha una potenza massima istantanea assorbibile (in KW).
Ma è così difficile rifare un booster in chiave elettrica?
Va be , però se ti pagassero la faresti pure tu la pubblicità pure di una ciofechissima ....ahahahahahahahahah .....Gerry Scotty da 30 anni pubblicizza ciofeche ed è milionario anche per questo ....
con una autonomia del genere , tanto vale prendere un monopattino elettrico , costa molto meno e non paghi bollo assicurazione e menate varie
ahahahahahahaah
come dici alla fine la batteria ha una capacità e per descriverla gli Ampere da soli non hanno senso come grandezza fisica. Per quanto riguarda i Volt misurati a batteria scarica è vero che sono inferiori ma parliamo di una differenza abbastanza piccola e pertanto il dato nominale riesce a descrivere adeguatamente le sue caratteristiche.
Ti ringrazio, ma quindi non si potrebbe usufruire di abbonamenti float per ricaricare dalle colonnine!
la maggior parte degli scooter elettrici si può ricaricare SOLO con presa domestica e non alle colonnine. Per questo molti hanno la batteria estraibile in modo che tu la possa portare in casa/ufficio per ricaricarla.
Scusate, chiedo na cosa.
ma la carica delle batterie si puo' fare direttamente dalla presa del garage o di casa oltre che dalle colonnine di ricarica che si trovano in giro?
Come scrivevo sopra ho preso il nuovo niu nqi gts, io faccio 40km al giorno casa lavoro a Milano, lo trovo un’ottima scelta, ho avuto modo di provarlo e l’autonomia dichiarata di 70km è abbastanza veritiera.. Fai la tua scelta, pensa ai km che fai è se ne vale la pena!
Io ero indeciso tra il nuovo niu nqi gts che arriva a 80km/h e un sh125 visto che devo fare 40 km al giorno (casa/lavoro) alla fine ho optato per il niu per un po’ di fattori, eco bonus che così lo porti a casa a una cifra decente ma sopratutto così non porti inquinamento in città ( anche se i nuovi motori Honda hanno delle emissioni bassissime). Il niu ha senso perché ti offre una velocità decente è un chilometraggio accettabile, provato ieri ed effettivamente arriva molto vicino ai 70km dichiarati di autonomia…
Scusate l' ignoranza. Non è voglia di fare polemica ma dolo voglia di capire. Premetto che dal liceo sono passati anni e che ho sempre fatto pena in fisica. Aggiungo anche che il mio esame di fisica all' università è stato una farsa e comunque anche da quello sono passati anni. Ora il mio dubbio è: perché nel descrivere la capacità di una batteria non usano gli Ampere.
Cioé so che il w è l' unità della potenza. Ovvero quanto tempo fai nell' unità di tempo.
So che il Wh è l' unità di misura dell' energia elettrica.
Ora so, che se conosco i V e i Kw posso conoscere gli A. Ma in questo caso i V non costanti questo ragionamento non credo si possa fare. Aiuto sono confuso. Perché si usa il Kilowatt e non l' ampere per descrivere la capacità di una batteria?
Assolutamente d’accordo!!!
Sembra davvero regalato, che affare.
Appunto. Almeno a 60 dovrebbe andare.
Ci sono scooter 125/150 che costano meno, vanno molto meglio anche come sospensioni (notoriamente rigide sugli elettrici) e consumano pochissimo! Piaggio liberty ad esempio ottimo in ambito urbano, la stessa Yamaha fa l'xenter (prima anche 150, ora solo 125) che ha addirittura la sospensione posteriore di derivazione motociclistica... Infatti quando lo provai mi accorsi subito che era più confortevole e stabile
Ma perché? Perché importarlo? Il piaggio 1 ha una autonomia più che doppia, va più veloce, costa di meno, c'è in tanti colori, ed è anche più bello da vedere, il che non guasta.
ma dove siamo arrivati ragazzi
Se sei a 20km, quindi extraurbano, considererei seriamente un SH125. Un elettrico con autonomia e velocità decenti costa oltre il doppio... Però si, per un uso urbano questo mezzo non ha alcun senso rispetto ad una eBike, che tra l'altro ha pure il vantaggio di non pagare assicurazione, revisione, e la puoi pure parcheggiare più facilmente.
Io non capisco perchè preferire questo a una bici o un monopattino elettrico (Che possono anche essere caricate su un treno)... Di solito non si fanno più di 5km di fila, quindi considerando trovare parcheggio e zone pedonali direi che questo mezzo ha senso solo se sei a 20km di città da lavoro e quando arrivi lo attacchi a ricaricare in ufficio. (cosa che cmq potresti fare con un monopattino).
Dipende quanta strada devi fare e dove devi girare. Fai bene i tuoi calcoli, perche conviene molto raramente.
dipende tutto da cosa ci devi fare , in generale ti dico di no
ciao raga, devo pendere un o scuter elettrico. conviene? o meglio puntare al benzina
autonomia assolutamente ridicola , 37km con batt da 100% a 0% cosa che non accadra mai a meno di rimanere a piedi , oramai sappiamo bene che se vogliamo far durare nel tempo questo tipo di batterie vanno usate nel range tra 20% -80/90% di carica quindi la vera autonomia in condizioni ideali sarà di 25km cioè non posso allontanarmi da casa per piu di 10-12km vado in bici faccio prima ...
Ma perche' una azienda tanto seria come Yamaha si mette cosi' in ridicolo? Sono masochisti? Il responsabile di tale soluzione andrebbe licenziato in tronco giacche' e' responsabile di una presa in giro da parte della popolazione mondiale. Ma che ridicoli pubblicizzala ANCHE tale roba!
37 km? Siamo seri? Dai è una roba ridicola...di inverno diventano 10? In due 5?
La carrozzina elettrica di mio nonno va più forte
Allo stesso prezzo c'è il Piaggio one active 85km. A 2700€ c'è il base da 55km...Il neo's perde in partenza con questi presupposti
Allo stesso prezzo ti danno la MT 125…
Concordo, aspettavo le info su questo motorino e pensavo Yamaha avrebbe fatto bella figura. Invece i valori e il prezzo parlano di una tecnologia di 5 anni fa. Non ne venderanno uno
Non ci siamo proprio
A quel punto mi compro un mbk ovetto.
in Giappone hanno il limite a 180 mi pare, direi che non sarebbe un'idea malvagia, se ti vuoi divertire fai motori con tanta coppia, la velocità è inutile.
Si ma un 50ino con doppia batteria a 3500€? 70 nominali che saranno 50 se le condizioni ambientali sono favorevoli, dai su :D
Mi ricorda la corazzata…
È partita luci a San Siro
Ahahahaah tre ahahahahahah mila ahahahahahahah due ahahahahahaah cento ahahahahahah euri ahahahahahahah fermatermiiiiii ahahahahahahahahah
Il giro del raccordo anulare (se non ti mettono sotto)
Quindi facciamo tutte le macchine con limitatore massimo dei 110km h
Con doppia batteria Ci arriva a 70km
Super d'accordo. Datemi 80 in kmh e 100km di autonomia e se ne riparla. Ma sempre a quel prezzo!
Con i monopattini a un decimo del prezzo sta roba non ha senso
Quanti ricordi, non ce la faccio...