Xiaomi, anche monopattini elettrici al MWC 2025: ecco Electric Scooter 5 Max
Tanti nuovi monopattini elettrci

Xiaomi è protagonista al Mobile World Congress 2025 di Barcellona dove ha portato tante novità, anche che riguardano la micromoblità elettrica. Infatti, il colosso dell'elettronica ha svelato nuovi monopattini elettrici. Nel dettaglio, la Xiaomi Electric Scooter 5 Series è composta dai modelli Elite, 5 Pro, 5 e 5 Max. Per tutti, Xiaomi afferma di aver migliorato le prestazioni e promette una guida ancora più fluida. Entriamo più nei dettagli
XIAOMI ELECTRIC SCOOTER 5 MAX
Partiamo dal modello di punta della nuova gamma dell'azienda, il nuovo Xiaomi Electric Scooter 5 Max le cui dimensioni da aperto sono 1194 mm x 586 mm x 1272 mm (da piegato 1194mm × 583mm × 565m). Pesa 22,3 kg e può portare un carico fino a 120 kg. Questo monopattino elettrico dispone di un sistema di sospensioni anteriori a doppia molla idraulica e posteriori a doppia molla che permettono una guida più fluida anche sui percorsi irregolari.
Il motore dispone di una potenza di picco di 1.000 W (400 W continua) e permette di superare pendenze fino al 22%. La velocità massima raggiunge i 25 km/h (dipende comunque dal mercato in cui sarà venduto). Xiaomi Electric Scooter 5 Max è inoltre dotato di recupero intelligente dell'energia, che permette di ricaricare la batteria durante il movimento. Inoltre, rileva in modo intelligente le pendenze, regolando i livelli di recupero dell'energia.
Per questo monopattino elettrico, Xiaomi dichiara un'autonomia di 60 km (477 Wh la batteria). Servono 9 ore per un pieno di energia o 3 ore acquistando uno specifico caricatore "rapido". Tra le funzioni interessanti c'è quella chiamata "parcheggio intelligente" che permette di mantenere temporaneamente in posizione il monopattino sui pendii senza sforzo per agevolare le manovre.
Xiaomi Electric Scooter 5 Max integra anche un TCS (Traction Control System) per una guida più sicura anche sulle strade bagnate. Utilizzando un sensore giroscopico e un algoritmo di controllo intelligente, rileva lo slittamento delle ruote e regola automaticamente la potenza del motore.
Inoltre, la modalità di illuminazione automatica attiva la luce anteriore e il fanale posteriore in condizioni di scarsa illuminazione, mentre la nuova luce ambientale migliora la visibilità su strade buie, offrendo un'esperienza di guida più sicura. Il prezzo? 599,99 euro.
LE ALTRE NOVITÀ
Xiaomi Electric Scooter Elite propone un motore elettrico da 700 W di picco (400 W continui), una velocità massima di 20 km/h e un'autonomia fino a 45 km grazie ad una batteria da 367 Wh. Può superare pendenze fino al 20%. Da aperto misura 1170.7 x 525 x 1264 mm. Il prezzo? 359,99 euro.
C'è poi Xiaomi Electric Scooter 5 con motore da 700 W di picco (350 W continui), una velocità massima di 25 km/h e un'autonomia di 60 km grazie ad una batteria con una capacità di 477 Wh. Può superare pendenze fino a 18%. Da aperto misura 1142 x 569 x 1275 mm. Il listino è di 399,99 euro.
Infine, Xiaomi Electric Scooter 5 Pro può contare su di un motore da 1.000 W di picco (400 W continui), una velocità massima di 25 km/h e 60 km di autonomia grazie ad una batteria da 477 Wh (può superare pendenze fino al 22%). Da aperto misura 1192 x 586 x 1271mm. Il prezzo è di 499,99 euro.