Cerca

Xiaomi YU7, per il SUV elettrico un'autonomia fino a 820 km (CLTC)

emergono nuovi dettagli del SUV elettrico

Xiaomi YU7, per il SUV elettrico un'autonomia fino a 820 km (CLTC)
Vai ai commenti 3
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 17 feb 2025

Il debutto di Xiaomi nel mondo dell'auto è stato decisamente positivo. La berlina elettrica SU7 è stata subito un successo e l'azienda cinese sta continuando a lavorare per aumentare la produzione. L'obiettivo è quello di arrivare a quota 300 mila unità vendute della berlina entro la fine del 2025. Ma questo nuovo anno sarà molto importante in quanto debutterà all'inizio dell'estate il secondo modello elettrico di casa Xiaomi. Si tratta del SUV elettrico YU7 di cui abbiamo già parlato diverse volte.

Ufficialmente, il colosso dell'elettronica ha solamente condiviso pochi dettagli del nuovo modello, mostrando solo alcune foto del SUV. Tuttavia, grazie al sito del Ministero dell'Industria e dell'Information Technology cinese (MIIT) sappiamo molti più dettagli della Xiaomi YU7. Adesso, sempre grazie al MIIT, ne sappiamo di più sulle batterie e sull'autonomia. Ma andiamo per gradi.

NUOVE INFORMAZIONI SUL SUV ELETTRICO

Ricordiamo che Xiaomi YU7 misura 4.999 mm lunghezza x 1.996 mm larghezza x 1.600 mm altezza, con un passo di 3.000 mm. Secondo la documentazione, il SUV elettrico sarà proposto in due varianti, identificate con i nomi XMA6500LBEVA1 e XMA6500LBEVR3.

Stando a quanto emerso in passato, il modello XMA6500LBEVA1 disporrà di un powertrain caratterizzato dalla presenza di due motori elettrici e quindi potrà contare sulla trazione integrale, mentre il modello XMA6500LBEVR3 avrà un singolo propulsore e la trazione posteriore.

Il primo è dotato di un pacco batteria con una capacità di 101,7 kWh (CATL) e sarà offerto con 3 livelli di autonomia: 670 km, 750 km e 760 km. Validi, però, secondo il ciclo CLTC. Secondo passate informazioni del MIIT, questo modello sarebbe dotato di un motore anteriore da 220 kW e su di un'unità posteriore da 288 kW

Il SUV XMA6500LBEVR3 è dotato invece di un pacco batteria LFP di BYD con una capacità di 96,3 kWh. Anche in questo caso 3 versioni con un'autonomia, rispettivamente di 725 km, 810 km e 820 km. Numeri, ovviamente, sempre secondo il ciclo CLTC. Per la versione RWD si parlava in passato di un'unità da 235 kW.

Il modello XMA6500LBEVA1 ha un peso di 2.405 kg e un peso del pacco batteria di 666 kg, mentre il modello XMA6500LBEVR3 pesa 2.315 kg di cui 719 kg per la batteria.

DEBUTTO IN ESTATE

Come accennato prima, il debutto è atteso all'inizio dell'estate. Si vocifera di un prezzo attorno ai 250.000 yuan, cioè circa 32.900 euro. Visto il recente accordo tra Xiaomi e Hyperion Leasing (Tianjin) per la distribuzione delle auto elettriche al di fuori della Cina, è possibile che il nuovo SUV elettrico non venga venduto solamene sul mercato cinese. Di questo, comunque, ne sapremo di più nel corso dei prossimi mesi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento