Cerca

Xiaomi SU7 Ultra sfiora i 360 km/h. Tornerà in pista per nuovi record

Il colosso dell'elettronica punta a riportare in pista la sportiva elettrica per cercare nuovi record

Xiaomi SU7 Ultra sfiora i 360 km/h. Tornerà in pista per nuovi record
Vai ai commenti 12
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 nov 2024

Xiaomi SU7 Ultra ha fatto il suo debutto da poco e rappresenta la massima espressione della tecnologia che il gigante dell'elettronica ha deciso di offrire sulle sue vetture elettriche. L'azienda continua adesso a fornire nuove informazioni sulla sportiva e al Guangzhou Auto Show, Lei Jun, fondatore di Xiaomi, ha annunciato che questo modello è stato in grado di raggiungere una velocità massima di 359,71 km/h durante un recente test ad alta velocità presso il CATARC Yan Cheng Automotive Proving Ground.

Dunque, un dato al di sopra di quello ufficiale (350 km/h). A quanto pare, però, il risultato poteva anche essere migliore. Non si è andati oltre non per l'auto ma per la pista… Lei ha affermato:

Ciò che ha limitato la velocità massima della SU7 Ultra non è stata l'auto in sé, ma la pista di prova.

ALLA RICERCA DEI RECORD

Oltre ad evidenziare questa prestazione, il numero uno di Xiaomi ha fatto sapere che Xiaomi SU7 Ultra tornerà in pista per battere nuovi record. Infatti, il prossimo anno sarà portata su tutti i principali circuiti cinesi e non mancherà un ritorno al Nürburgring dove il prototipo con specifiche da pista aveva ottenuto un giro record.

Proprio questo modello che ha ottenuto un tempo di 6:46.874 sul circuito tedesco con alla guida David Pittard, vincitore della 24 Ore del Nürburgring del 2023, è stato portato al Guangzhou Auto Show dove i visitatori potranno vederlo da vicino.

La berlina elettrica SU7 rappresenta un grande successo per l'azienda al suo debutto nel settore automotive. Dal lancio, in soli 230 giorni ne sono state prodotte 100 mila unità.

XIAOMI HAD

Al Salone auto, Lei Jun non si è limitato a parlare della sportiva elettrica perché ha presentato il nuovo Hyper-Autonomous Driving (HAD), un sistema ADAS avanzato che punta a migliorare l'efficienza e la sicurezza di guida offrendo un comportamento più fluido e riducendo le accelerazioni e le frenate improvvise. Si tratta di un sistema che utilizza dati di guida del mondo reale per migliorare le previsioni del percorso e adattare le decisioni di guida in base alle condizioni, sempre in tempo reale.

Xiaomi ha evidenziato che HAD è in grado di gestire l'auto in ambienti complessi, come spazi ristretti, incroci trafficati e strade con ostacoli. A breve partiranno i test interni.

[Immagini: CarNewsChina]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento