Dopo la Xiaomi SU7, 3 nuovi modelli entro il 2026. Non solo elettrico puro
Secondo quanto riportato da Bosch, fornitore di Xiaomi, in un documento, il marchio cinese dovrebbe prepararsi a lanciare tre nuovi veicoli entro il 2026.

Secondo un documento trapelato dal fornitore Bosch, Xiaomi si prepara al lancio di ben tre nuovi modelli nel biennio 2025 e 2026. Uno di questi modelli è già noto al pubblico ma è plausibile che con gli altri due modelli in uscita, Xiaomi, possa iniziare ad esplorare l'ormai ben rodato mondo dei SUV.
Il primo dei tre modelli sembrerebbe la SU7 Ultra, già presentata come prototipo e variante orientata al mondo delle corse del modello di produzione di Xiaomi, il SU7.
Il primo SUV del marchio invece, denominato internamente come MX11, si prevede che verrà lanciato nel 2025, mentre un successivo SUV a sei posti, con nome interno N3, si posizionerà in coda per l'uscita nel 2026 con la funzione di range extender per il motore. Dalle dichiarazioni di Bosch, ancora non si sa molto di questi due nuovi SUV, poichè nel documento del fornitore tedesco si parla principalmente delle componenti utilizzate in questi due veicoli.
Alcune informazioni trapelate suggeriscono però che l'MX11 dovrebbe essere dotato del sistema ‘Dynamic Power Braking’ (DPB), mentre per l'N3 è prevista l'integrazione della tecnologia di ‘Intelligent Power Braking’ di seconda generazione. Tuttavia, non sono stati rilasciati dettagli specifici riguardanti i motori o le dimensioni dei veicoli.
Per la SU7 Ultra però è possibile parlare con più precisione poichè Xiaomi in estate ha rivelato numerosi dettagli in merito alla sua sportiva. Questa vettura ha ben 3 motori, di cui due sono denominati come unità "Super Motor V8" mentre uno è chiamato "Super Motor V6". Qualora ve lo stiate chiedendo, Xiaomi non ha intenzione di montare 22 cilindri su una vettura, ma ha usato queste denominazioni per confrontare i suoi motori elettrici a dei motori a combustione con il corrispondente numero di cilindri.
Ogni "Super Motor V8" eroga ben 425 kW (577 CV) mentre l'unità "Super Motor V6" ha una potenza di 288 kW (391 CV), per arrivare ad una potenza complessiva spaventosa di ben 1.138 kW (1.547 CV).
Xiaomi ha lanciato il modello SU7 a gennaio, con le prime consegne effettuate ad aprile. Sebbene i dati relativi al mese di agosto non siano ancora disponibili, nel secondo trimestre l'azienda ha distribuito 27.307 veicoli, realizzando un fatturato di 6,2 miliardi di yuan (792 milioni di euro). In risposta a questa crescita, Xiaomi ha incrementato la propria capacità produttiva, con l'obiettivo di raggiungere 100.000 unità entro novembre.
Dunque, a seguito dell'impressionante successo della sua berlina, Xiaomi ora punterà sui SUV e, se da una parte alcuni produttori cinesi si rifiutano di produrre tecnologie EREV, preferendo una rapida sostituzione delle batterie per agevolare le lunghe percorrenze, Xiaomi segue la forte richiesta in Cina di vetture con il range extender.