Cerca

Xiaomi SU7: lunga vita per la berlina elettrica cinese

Xiaomi SU7 è una berlina elettrica di nuova generazione che continua ad attirare l’interesse del pubblico cinese e non solo

Xiaomi SU7: lunga vita per la berlina elettrica cinese
Vai ai commenti 106
Marco Lasala
Marco Lasala
Pubblicato il 22 mag 2024

Xiaomi SU7 è una berlina elettrica che continua ad attirare l’interesse del pubblico cinese e non solo. A distanza di poco più di un mese dal suo lancio, l’EV cinese è stata scelta da oltre 100.000 clienti. Non passa giorno in cui l’auto elettrica non sia al centro dell’attenzione, che se ne parli bene o male, la Xiaomi SU7 fa discutere. Questa volta a cadere sotto i riflettori è una parte interessante e vitale per un’auto elettrica dalle grandi ambizioni, il suo ciclo di vita.

In una recente intervista, il fondatore della Xiaomi Auto, Lei Jun, aveva erroneamente fatto pensare che ciclo di vita della SU7 fosse di 150.000 – 200.000 chilometri. Affermazioni queste che sono state fraintese dalla stampa e dal pubblico e che ha obbligato l’azienda cinese ad una veloce smentita. La nuova SU7 è stata sottoposta a lunghi test prima di entrare in produzione. Prove su strada e in pista, superiori di 10 volte rispetto a quelle svolte dalla concorrenza. Anche nei test di lunga durata, la berlina elettrica cinese è stata messa a dura prova, prima del definitivo benestare degli ingegneri.

È la stessa Xiaomi Auto a dichiarare che la SU7 vale dieci volte l’investimento. Un centinaio di unità sono state sottoposte a duri test di durata e nonostante la vettura sia entrata regolarmente in produzione, il Marchio cinese afferma che alcuni prototipi continueranno ad essere testati. Tutto ciò consentirà di garantire che, nonostante la notevole mole tecnologica presente sulla vettura, la sua affidabilità non è compromessa.

Nella fase che precede la produzione in serie, diversi esemplari della SU7 sono stati impiegati in lunghe sessioni e prove di durata e affidabilità. Si parla di una percorrenza di 5,4 milioni di chilometri prima del lancio ufficiale. La stessa Azienda cinese, nel ribadire quanto l’investimento in una SU7 ripaghi nel lungo e medio termine in termini di resa e affidabilità, afferma che la vettura è stata costruita con standard qualitativi ben superiori alla concorrenza. La SU7 ha conquistato, a partire dal suo lancio commerciale, oltre 100.000 clienti. Per soddisfare la crescente richiesta, verrà aggiunto un secondo turno nello stabilimento di produzione della Xiaomi. L’obiettivo è quello di produrre circa 20.000 unità al mese. L’intera produzione per il 2024 è sold out, l’attesa media per entrare in possesso di una Xiaomi SU7 è di 30 settimane.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento