
07 Ottobre 2022
DHL si è posta l'obiettivo di raggiungere la quota di zero emissioni nette entro il 2050 come parte del suo piano "Mission 2050". Per raggiungere questo traguardo, la società sta portando avanti diverse iniziative tra cui quella di elettrificare i camion che utilizza all'interno della sua flotta di trasporto. E proprio per portare avanti questa strategia, DHL ha annunciato di aver firmato un nuovo accordo con Volvo Trucks per la fornitura di ulteriori 44 camion elettrici che saranno utilizzati sulle strade europee.
In particolare, dei 44 camion elettrici ordinati, 40 saranno modelli Volvo FE Electric e Volvo FL Electric che saranno utilizzati per le consegne all'interno delle città. Inoltre, DHL riceverà 4 Volvo FM Electric che circoleranno sulle strade del Regno Unito. Entrando nel dettaglio, Volvo FE Electric (peso lordo fino a 27 tonnellate) dispone di un powertrain da 225 kW e offre un'autonomia fino a 200 km con la batteria di maggiore capacità.
Il modello Volvo FL Electric (peso lordo fino a 16,7 tonnellate), invece, dispone di un powertrain in grado di offrire una potenza di 130 kW. Si può avere con batterie che permettono un'autonomia fino a 300 km (dipende dalla capacità della batteria scelta). Invece, il camion Volvo FM Electric è un mezzo con massa a pieno carico fino a 44 tonnellate. Dispone di una potenza fino a 490 kW e offre un'autonomia che può raggiungere i 300 km con l'accumulatore di maggiore capacità.
DHL racconta che la volontà di accelerare il passaggio all'utilizzo dei camion elettrici deriva anche dall'esperienza positiva che ha avuto da quando nel 2020 utilizza un camion elettrico di Volvo Trucks a Londra. L'accordo di collaborazione prevede anche l'adozione di nuove tecnologie Volvo e l'avvio di attività di sviluppo congiunte nel campo dell'elettrificazione. Inoltre, l'intesa include pure l'analisi da parte di Volvo Trucks delle operazioni di trasporto di DHL, con l'obiettivo di sviluppare soluzioni di trasporto elettrico su misura.
I primi camion sono già stati ordinati, sei da DHL Parcel UK e due da DHL Freight. Ciò si tradurrà in un risparmio annuale di quasi 600 tonnellate di CO2 e quasi 225.000 litri di carburante diesel. La collaborazione tra DHL e Volvo Trucks va avanti da tempo. Oltre al camion elettrico attualmente sulle strade di Londra, DHL sta utilizzando un camion elettrico Volvo FH tra i due terminal di DHL Freight in Svezia, per una distanza di circa 150 km.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
per "l'ultimo" miglio è la soluzione migliore. diverso per i camion veri e propri per il problema dei pesi batteria
Di tutto e di piu'.
Ci carichiamo sopra l'auto dici?
Esperienza positiva con UN camion...
Ma come?! Non comprano il semi-truck da Tesla?
Posa il fiasco.
Evidentemente si sono fatti i loro conto e gli imprevisti non superano mai un certo chilometraggio
Nessuno mai nella storia ha acquistato un mezzo da lavoro del genere per le sue caratteristiche in generale. Per questo offrono migliaia di configurazioni diverse.
Purtroppo i cepponi non ci arrivano a capire che i corrieri puntano all'elettrico sui mezzi che partono dalle varie sedi di zona e fanno l'ultimo miglio.
Parliamo di mezzi che in media faranno il 6/7 al litri con una manutenzione assurda tempi di fermo che costringono ad avere mezzi di ricambio. Ovviamente sanno benissimo da prima che il percorso giornaliero è quello e non si schioderanno mai da quel range.
Con l'elettrico a noleggio o formule simili anche se costa 20k € in più sono soldi che scarichi comunque e tutto il resto è guadagnato.
Sono pochi fidati
i camion dovrebbero essere tutti a fuel-cell
l'unico modo x produrre idrogeno in quantità industriale il Nucleare
x questo occorre costruire 50 centrali nucleari in Italia
Certo, senza imprevisti o altro
No, i corrieri espressi sanno esattamente quanti km devono fare al giorno, quindi per loro non è assolutamente un problema, non sono liberi cittadini che ogni giorno fanno percorsi diversi o cambiano le loro esigenze
E' il futuro l'elettrico...
Non credevo
In alcuni casi ha molto senso, ma l'autonomia rimane scarsissima e può essere un problema.
Gls usa gli sprinter elettrici, anche loro polli?
Vabbè, non ricomincio da capo. Salùt.
Non per me ma per la DHL, GENIO!
Io parlo in generale del mezzo. Per i loro scopi andrà benissimo, ed infatti li utilizzeranno, ma non esiste solo quel tipo di tragitto
Ho letto ora il nick, perdonami, la discussione con te sarebbe inconcludente come tutte quelle fatte fino ad adesso. Se per te 300km per un camion son tanti buon per te. Buona serata
Vuoi dire che DHL fa così poche consegne?
Non credevo.
Ed in base a cosa lo determini l'assoluto?
E di nuovo, il fatto che vengano soddisfatte le loro esigenze non implica che in assoluto sia un mezzo valido. L'autonomia rimane ancora un problema per mezzi del genere. Ci si tira dietro quintali di batterie che sono il vero problema
Siccome dubito che in DHL siano degli sprovveduti e considerando che, come si legge, hanno già fatto esperienza, mi sa che se li hanno riacquistati (qualsiasi sia stato l'accordo) vuol dire che soddisfano le loro esigenze.
Ma come fa a esserci un termine assoluto nei trasporti? È ovvio che è sempre in relazione all'utilizzo, e considerato che la media europea dei trasporti nazionali su gomma è poco meno di 150 km, direi che i suddetti 200-300 vanno più che bene. Casomai non va bene per quelli internazionali, dove la media europea si attesta all'incirca sui 600 km
Ma per loro va bene, ma in termini assoluti è poco
Non esiste "pochi" o "troppi" esiste "adatto a quello che mi serve che faccia " e "non adatto". Evidentemente DHL ritiene che un'autonomia di 200 km sia sufficiente per le sue necessità
Avranno qualche bonus...altrimenti non si spiega...
Il fatto che siano sufficienti non vuol dire che non siano pochi.
Attendo chi dirà che 200km sono troppo pochi come se DHL fosse la sciura Maria e non si facesse i suoi conti prima di procedere ad un acquisto.
Se questi prendono piede allora l'auto elettrica avrà un futuro.
Se...