Da Volvo un servizio di car sharing elettrico per la città di Milano

06 Aprile 2022 19

Il processo di elettrificazione di Volvo non passa esclusivamente per la presentazione di nuovi modelli, ma anche per il lancio di inedite iniziative in grado di avere un impatto significativo sulla diminuzione delle emissioni inquinanti nelle nostre città.

In questo contesto si inserisce il recente lancio del servizio di mobilità elettrica ELEC3City. Si tratta del primo car sharing elettrico in Italia legato a un distretto o quartiere specifico di una città, in questo caso Portanuova a Milano dove, nel mese di novembre del 2021, era stata installata la stazione di ricarica Powerstop. Il servizio, destinato a privati e aziende, mette a disposizione una flotta di quindici Volvo XC40 Recharge Single Motor full electric. Si tratta della variante dotata di un solo motore elettrico per una potenza di 231 CV e un’autonomia di 423 km. Le auto si trovano nel parcheggio sotterraneo Varesine Portanuova ed è possibile accedere al servizio attraverso l’apposita app dedicata disponibile per dispositivi iOS e Android.


L’affitto delle auto va da un minimo di 30 minuti fino a diversi giorni con una tariffa a consumo nelle prime tre ore e mezza di utilizzo, che diventa giornaliera oltre questa soglia. Al termine dell’utilizzo, la vettura va poi riconsegnata al parcheggio Varesine Portanuova.

Stando alle stime di Volvo, che ipotizza un utilizzo pari all’80% della flotta disponibile, e considerando le caratteristiche di percorrenza e di consumo della XC40 elettrica, la filiale italiana del costruttore svedese ipotizza una percorrenza media della flotta di circa 240.000 km all’anno. Rispetto al medesimo chilometraggio coperto però con un’auto alimentata da un motore endotermico, il risparmio minimo di CO2 è stato quindi calcolato nell’ordine delle 30 tonnellate.


Nel corso della presentazione del servizio di car sharing, avvenuta al Volvo Studio di Milano, alla presenza di Michele Crisci, Presidente di Volvo Car Italia, Manfredi Catella, Founder e CEO di Coima e del sindaco di Milano Giuseppe Sala, sono stati presentati anche i risultati circa l’utilizzo della stazione di ricarica Powerstop di Portanuova. Dall’apertura nel novembre del 2021, sono state effettuate 265 ricariche per un totale di 4.863 kWh erogati, che sulla base della percorrenza media di un’auto elettrica si traducono in circa 22.000 km, che hanno portato ad un risparmio di 3,5 tonnellate di CO2 rispetto al medesimo chilometraggio percorso con un’auto benzina o Diesel.


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco

hai centrato il punto secondo me :)

L0RE15

Meno male che non si fa altro che parlare di inclusione! ;)
Telefoni Samsung mai più nella vita, Iphone idem. Vorrà dire che non mi registrerò e non proverò il servizio: vivo lo stesso. :)

Vash 3rr0r
Surak 2.04

Con le cifre che costa il servizio, non è altro che un business come un altro (per altro di solito le amministrazioni locali hanno il loro interesse, che poi rigirano sulle clientele elettorali, quindi alla fine il cliente paga anche un piz.. legale per tenere su la popolarità del signorotto feudale chiamato sindaco, a prescindere dal caso specifico, vale per tutto questo Paese di interessi personali) non fatene una questione ecologica che è solo "pittura" altrimenti si terrebbero bassi i prezzi, si farebbe in modo che convenga ai più (lo sharing) e quindi fosse una reale alternativa, non dico alla prima, ma almeno alla seconda auto

Tony Musone

Ma in Fonte si legge:

"ELEC3City mette a disposizione del pubblico una flotta di 15 Volvo ... Il servizio sarà accessibile attraverso una specifica app scaricabile dagli store IOS e Android, disponibile all’interno della App Portanuova Milano."

Chdnofsky

Porta nuova, non siamo a navigli

Chdnofsky

quanto è figo Sala nella foto

T. P.

dettagli da povero! :)

R_mzz

Ho semplicemente cercato ELEC3City sull’App Store
https://apps.apple.com/it/app/elec3city/id1615410942

MatitaNera

Tutto bello...e i prezzi?

Tony Musone

Nello screenshot quale app è, App Portanuova Milano? No perchè, anche se ho letto che "Il servizio SARÀ accessibile" non sono nemmeno riuscito a trovarla, quindi fossi in te mi riterrei già soddisfatto ;)

L0RE15

Almeno scrivete i costi. 15 euro/ora, oltre le 3 ore si passa alla tariffa giornaliera di 50 euro. Utilizzo minimo 1 ora, utilizzo massimo, 30 giorni.

R_mzz

Ma ci si può registrare solo su invito o l’app ha qualche problema?
Il tasto “avanti” non funziona.
https://uploads.disquscdn.c...

DangerNet

beh, diciamo che quel tipo di auto (e credo anche il target di chi le prenderà in quel quartiere) è per fare le gite fuori porta e weekend fuori Milano, non credo certo per andare da Varesine a Corso Como

Corrado Miglio

Si ma ora a listino ha solo SUV, Station e Coupè enormi

Chicco Bentivoglio

Le faceva...

Corrado Miglio

Bhe Volvo auto piccole non ne fa più, quindi offre quello che ha a listino...

CavalcaStruzzi

La gente ha bisogno dei SUV per sentirsi realizzata, c'è poco da fare. In caso contrario non le noleggerebbe nessuno.
#teamcoupé

Marco

In una città popolosa come Milano avrei puntato su vetture con dimensioni ridotte. E' vero che si possono noleggiare per giorni, quindi potenzialmente posso usarla per un fine settimana fuori porta, ma non so quanti utenti possano effettivamente avere bisogno di tali dimensioni

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8