
Auto 21 Apr
Non è un mistero che Volvo abbia ambiziosi piani nel settore delle auto elettriche. Come sappiamo, la casa automobilistica punta a diventare solo elettrica entro il 2030. Per poter sostenere questa strategia serve, però, un'adeguata fornitura di accumulatori. Ecco perché Volvo, al pari di altri marchi, sta investendo in nuovi progetti in questo ambito. L'ultimo riguarda la volontà di creare una nuova joint venture con Northvolt grazie alla quale saranno sviluppate e prodotte celle che serviranno sia per i modelli Volvo e sia per quelli Polestar.
La joint venture sarà detenuta al 50% da entrambe le società. Inizialmente, sarà creato un centro di ricerca e sviluppo in Svezia che dovrebbe diventare operativo nel corso del 2022. L'obiettivo di questa struttura sarà quello di arrivare a sviluppare celle di nuova generazione e tecnologie di integrazione nel veicolo pensate espressamente per i nuovi modelli Volvo e Polestar. La joint venture andrà poi a creare una nuova Gigafactory in Europa che avrà una capacità produttiva sino a 50 GWh all'anno e le cui attività dovrebbero iniziare nel 2026.
Oltre a tutto questo, l'accordo prevede che Volvo acquisti dal 2024 15 GWh di celle per le batterie dall'attuale stabilimento Northvolt Ett di Skelleftea, in Svezia. Questa collaborazione tra le due società assicurerà il fabbisogno europeo di celle per batterie che è alla base degli ambiziosi piani di elettrificazione di Volvo. Si ricorda, infatti, che la casa automobilistica lavorerà per fare in modo che già entro il 2025 il 50% delle sue vendite sia legato a modelli solo elettrici.
Grazie alla possibilità di poter realizzare le celle vicino agli impianti di produzione in Europa e al fatto che la nuova fabbrica sarà alimentata da energia pulita, Volvo potrà ridurre l'impronta ambientale attribuibile all'approvvigionamento e alla produzione delle batterie per le auto di futura produzione. Il nuovo sito darà lavoro a circa 3.000 persone. Al momento non è ancora stato scelto il luogo dove sarà costruito il nuovo impianto.
Volvo comunica che il suo primo modello a disporre delle celle prodotte dalla joint venture sarà la futura XC60 elettrica. Questo progetto sarà molto importante per dare una spinta anche alla crescita in Europa di Polestar. Maggiori informazioni saranno comunicati il 30 giugno in occasione del Volvo Cars Tech Moment.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
No No, è finita.
Come tutti i brand europei che oramai non sono piu europei.
Al contrario, la geely ha salvato volvo dal fallimento dopo anni di pessima gestione ford.
Gli
Non lo sapevo è la fine. :S
Certo
Si ma senza soldi non si campa. Ti dimentichi che volvo sotto la gestione americana della Ford stava quasi per fallire? Grazie alla liquidità di geely volvo si è espansa in Cina e anche negli Stati Uniti.
Il nuovo corso stilistico volvo, penso che sia uno dei più belli attualmente
Esatto
in cina infatti si stanno lamentando che gli italiani li rubano il lavoro
adesso non esageriamo,si progetta e si fa tutto in svezia tranne i soldi:)
Non te lo volevo dire ma volvo è di proprietà cinese, anzi è volvo è stata salvata proprio dalla nuova proprietà cinese
L'europa si sta svegliando.
E tempo di riacquisire le nostre proprietà intellettuali, l'outsourcing ci ha fatto perdere tutto il vantaggio, ma siamo indietro.
Se non sono giga dubito che potrebbero restare sul mercato qualche boita o qualche cantinaro...
basta che siano Giga, altrimenti sono "poverate"
Le nuove fattorie dei giga li - è la nuova corsa al petrolio - o corsa al nuovo petrolio - comunque, averne tante significherà dominare il mercato
Mi fa piacere che collaborino.