Volvo ES90 arriva il 5 marzo: tecnologia e tanta sicurezza per la berlina elettrica
Intelligenza artificiale, connettività, software avanzati e potenza di calcolo Nvidia consentiranno alla Volvo ES90 di fornire un elevato livello di sicurezza.
Volvo svelerà la nuova Volvo ES90 in anteprima mondiale tra una quindicina di giorni, precisamente il 5 marzo 2025 durante un evento che potrà essere seguito in diretta streaming. Nel frattempo, la casa svedese ha voluto stuzzicare la curiosità degli appassionati parlando di alcune delle caratteristiche principali del modello.
La Volvo ES90 sarà la prima berlina elettrica del marchio. Si tratta di una tre volumi che nasce con un occhio di riguardo particolare per la Cina, mercato in cui questo genere di carrozzeria è ancora molto apprezzato e venduto.
Nel presentare il suo nuovo modello, Volvo sottolinea l'approccio Software Defined Vehicle (SDV) utilizzato in fase di progettazione, ovvero la scelta di mettere il software al centro di tutto per costruirvi attorno il resto della vettura. Dotazione infotelematica, connettività ed elettronica di bordo si annunciano quindi come elementi di primo piano, per cui non sorprende che la ES90 sarà il primo veicolo Volvo a sfruttare la piattaforma per la guida autonoma Nvidia Drive AGX Orin.
La berlina sarà la vettura più potente mai prodotta da Volvo, ma non parliamo di potenza in termini di cavalli o chilowatt erogati dal motore, bensì della capacità di calcolo necessaria per processare l'enorme mole di dati utilizzati dall'intelligenza artificiale.
Volvo ambisce a rendere più efficiente e sicura la ES90 e la tecnologia Drive AGX Orin di Nvidia è perfetta per perseguire questo obiettivo. La piattaforma è infatti in grado di coordinare i diversi sistemi di bordo e di gestire i processi fondamentali di un'auto intelligente grazie ad una potenza di calcolo di circa 508 trilioni di operazioni al secondo (dette anche TOPS).
L'unità consente quindi il controllo contemporaneo sia delle funzioni di sicurezza attiva basate sull'intelligenza artificiale, sia delle informazioni che arrivano dai sensori di bordo, senza dimenticare i parametri di funzionamento della batteria per offrire una gestione efficiente della carica.
I VANTAGGI DI NVIDIA DRIVE AGX ORIN
Volvo sottolinea che la nuova Drive AGX Orin migliora di otto volte le prestazioni di calcolo dell'intelligenza artificiale rispetto alla precedente unità Drive AGX Xavier della stessa Nvidia, consentendo ai progettisti software di aumentare progressivamente le dimensioni del modello di deep learning e della rete neurale, che passerà con il tempo e con la costante raccolta di dati da 40 milioni a 200 milioni di parametri.
Il tutto andrà a vantaggio della sicurezza, da sempre un punto di riferimento imprescindibile per tutti i veicoli firmati Volvo. Sottolinea al riguardo Anders Bell, Chief Engineering & Technology Officer:
La Volvo ES90 è una delle vetture tecnicamente più avanzate presenti oggi sul mercato ed è stata progettata in modo da poter essere ulteriormente migliorata con il passare del tempo. Realizzata sulla base del nostro modernissimo stack tecnologico Superset, la ES90 mette la sicurezza al primo posto.
La Volvo ES90 è stata realizzata sulla base dell'architettura SPA2 ed è il secondo modello dotato dello stack tecnologico Superset di Volvo, dopo il SUV elettrico EX90.
Lo stack tecnologico Superset sarà impiegato su tutti i futuri modelli elettrici Volvo ed è costituito da un insieme unitario di moduli e sistemi sia hardware che software. Si tratta di una soluzione che tra i tanti vantaggi consente anche di implementare dei costanti miglioramenti tramite il rilascio di aggiornamenti over-the-air a tutti i veicoli compatibili.
La casa controllata da Geely parla ad esempio della possibilità di aggiungere in futuro nuove funzioni per la connettività, di mettere in atto dei potenziamenti per la sicurezza o di adottare inediti parametri per la gestione della batteria al fine di ottimizzare l'autonomia, nonché di altri migliorie legate alle prestazioni complessive del veicolo.
LA TECNOLOGIA SAFE SPACE
Come accennato prima, la sicurezza è sempre al centro degli interessi di Volvo e la nuova ES90 non farà eccezione. La berlina sarà dotata infatti di tutti i più avanzati sistemi che compongono la tecnologia Safe Space. Spiega Anders Bell:
Innoviamo in tutti gli ambiti tecnologici per diventare leader nel settore delle auto definite dal software e stiamo indirizzando tutti i nostri sforzi ingegneristici verso un unico obiettivo: costruire auto eccezionali in grado di migliorare sempre di più nel corso del tempo. Unendo la potenza della tecnologia di calcolo e il nostro stack tecnologico Superset possiamo realizzare auto più sicure nel modo più efficiente possibile.
La Volvo ES90 sarà equipaggiata con un insieme di sensori che include un lidar, cinque radar, otto telecamere e dodici rilevatori a ultrasuoni, oltre ad un nuovo sistema di rilevamento del comportamento del conducente installato all'interno dell'abitacolo.
Si tratta di tecnologie progettate per rilevare gli ostacoli anche in condizioni di buio o di scarsa visibilità, consentendo così l'attivazione dei sistemi di sicurezza dinamici come quello per la prevenzione delle collisioni.
Maggiori dettagli sui sistemi di bordo e le informazioni sugli aspetti più tecnici, come la configurazione della propulsione elettrica, si avranno con ogni probabilità durante l'evento di presentazione del prossimo 5 marzo che si potrà seguire sul sito ufficiale https://es90event.volvocars.com/, ovviamente in forma gratuita.