Euro NCAP: nuovi test sulla sicurezza per i mezzi pesanti per evitare incidenti
Euro NCAP ha recentemente annunciato un’importante evoluzione nei test sulla sicurezza dei mezzi pesanti.
Euro NCAP ha recentemente annunciato un’importante evoluzione nei test sulla sicurezza dei mezzi pesanti. I truck, attualmente, rappresentano solo il 3% dei veicoli che circolano sulle strade europee. Nel 15% dei casi, quando sono coinvolti in incidenti stradali, i mezzi pesanti hanno causato conseguenze spesso letali. In occasione dell’NCAP24, al cospetto di una larga rappresentanza di esperti internazionali in materia di sicurezza stradale e industriali, i massimi esponenti dell’Organizzazione Indipendente nei Test sulla sicurezza (Euro NCAP) hanno promosso una nuova regolamentazione, in grado di rendere più sicuri i mezzi pesanti.
Spesso i camion sono coinvolti in incidenti con conseguenti gravi e letali per le parti coinvolte. Per via delle loro dimensioni e peso, i truck comportano, se coinvolti in tamponamenti e incidenti, maggiori rischi per le vittime. Occorre dunque, in tal senso, prevenire il verificarsi di possibili incidenti, favorendo al tempo stesso anche il soccorso stradale post-incidente.
In occasione dell’NCAP24 sono stati promossi e annunciati nuovi protocolli sulla sicurezza stradali, procedure che saranno pubblicate nei prossimi mesi. Tra i Marchi più attivi e coinvolti in questo profondo e sensato progresso tecnologico, in materia di sicurezza, figurano la DAF, Scania, Volvo e ZF.
Una regolamentazione che giunge dopo che diversi attori coinvolti nel trasporto merci sono stati interpellati e intervistati. In un futuro non molto lontano, nella classificazione Truck Safe, saranno introdotti nuovi requisiti per incrementare la sicurezza attiva dei mezzi pesanti.
Secondo Matthew Avery, Director of Strategy Euro NCAP, gli incidenti tra camion e utenti vulnerabili della strada rappresentano attualmente il 25% di tutti i decessi autostradali, avvenuti in Europa. A seconda della tipologia di camion e di mezzi coinvolti cambiano sensibilmente le dinamiche e le conseguenze per gli utenti. In futuro, l’Euro NCAP si impegna ad ampliare il programma di protezione in caso di incidenti tra mezzi pesanti, promuovendo l’utilizzo di nuove tecnologie che siano non solo vantaggiose per le case costruttrici dal punto di vista economico, ma che consentano al tempo stesso di diminuire sensibilmente le conseguenze gravi e letali per le parti coinvolte.
Un obiettivo, questo, raggiungibile promuovendo nuovi e avanzati sistemi di sicurezza, ma anche migliorando la qualità delle strade e della viabilità.
Un approccio olistico potrebbe rendere più sicuri, dunque, le strade e i camion, ma anche le infrastrutture autostradali. Secondo Ulric Langberg, Swedish Association of Road Transport Companies, entro il 2027 saranno in vigore normative più severe in materia di sicurezza attiva. Entro il 2030, i test EURO NCAP prevedranno test più severi anche in tema di sicurezza passiva.
CLASSIFICAZIONE TRUCK SAFE EURO NCAP
La nuova classificazione Truck Safe di Euro NCAP garantirà una maggiore sicurezza per gli autisti e classificherà i truck a seconda del livello di sicurezza offerta. I nuovi test EURO NCAP introdurranno sui mezzi pesanti diversi e avanzati sistemi di sicurezza attiva, tra cui:
- Intelligent Speed Adaption: i camion saranno dotati di limitatori di velocità massima e di dispositivi in grado di leggere i segnali autostradali. Ciò consentirà al conducente di concentrarsi sulla strada. Questa tecnologia utilizzerà telecamere e GPS;
- Autonomous Emergency Braking (AEB): utilizzerà delle telecamere al fine di identificare e prevenire possibili collisioni. Un sistema che, quando utilizzato, ha dimostrato di poter ridurre gli incidenti fino al 40%;
- Pedestrian crossing the road
- Lane Keeping Assist: i camion che escono fuori strada o che invadono la corsia opposta, nel 40% dei casi, provocano incidenti stradali con decessi. Questa tecnologia impedisce ai mezzi pesanti di invadere la corsia opposta;
- Emergency Lane Keeping: dispositivo di mantenimento della corsia.
Nel futuro, una normativa sui Truck più restrittiva in materia di sicurezza prevederà anche cabine più basse e finestrini più larghi, accorgimenti che consentiranno agli autisti di identificare perfettamente pedoni e ciclisti.