Cerca

Volvo EX90, slitta il via alla produzione per problemi con il software

Il problema del software porterà al rinvio della produzione anche della Polestar 3

Volvo EX90, slitta il via alla produzione per problemi con il software
Vai ai commenti 16
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 mag 2023

Le moderne auto dispongono di soluzioni tecnologiche sempre più sofisticate, tanto che assomigliano sempre di più a dei "computer su 4 ruote". Nello sviluppo del software, le case automobilistiche stanno investendo moltissime risorse. Questo lavoro, però, non è semplice e può creare alcune complicazioni ai marchi. Per esempio, negli ultimi giorni, Volvo ha comunicato di dover rinviare il lancio sul mercato del suo nuovo SUV elettrico EX90 proprio per problematiche legate allo sviluppo del software.

La casa automobilistica svedese ha fatto sapere di aver bisogno di più tempo per sviluppare e testare il nuovo software. Proprio per questo, la produzione dovrebbe cominciare solamente nel corso del primo semestre del 2024. Inizialmente, doveva partire verso la fine del 2023.

La Volvo EX90 è un modello tutto nuovo per la casa automobilistica che introduce tecnologie hardware e software di nuova generazione. Per garantire i massimi standard qualitativi che è solita offrire ai clienti, Volvo ha bisogno di più tempo per affinare il software della vettura. In ogni caso, l'azienda rassicura che la domanda per questo suo nuovo modello elettrico rimane alta.

Questi ritardi nello sviluppo del software vanno ad influenzare anche i tempi di produzione della Polestar 3 che è strettamente correlata, dal punto di vista tecnico, con il modello di Volvo. La produzione della Polestar 3, dunque, partirà nel primo trimestre del 2024 al posto dell'estate del 2023.

Polestar è stata recentemente informata che è necessario ulteriore tempo per lo sviluppo del software finale della nuova piattaforma completamente elettrica condivisa con Volvo.

Questo risultato, evidenzia Polestar, avrà delle ricadute sugli obiettivi di produzione per il 2023. Non ci saranno, invece, ritardi nel lancio della Polestar 4 che poggia su di una piattaforma differente. Non è chiaro quali siano esattamente le problematiche software che hanno spinto questi costruttori a ritardare l'inizio della produzione dei loro nuovi SUV elettrici. Tuttavia, come accennato all'inizio, Volvo e Polestar non sono certamente le prime case automobilistiche a dover "lottare" con lo sviluppo del software.

Il Gruppo Volkswagen, per esempio, ha avuto diversi problemi in tal senso che hanno portato anche al rinvio del lancio di alcuni modelli.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento