Cerca

Volvo EX90, ecco il SUV elettrico a 7 posti con autonomia fino a 600 km

Fino a 600 km di autonomia per il SUV elettrico

Volvo EX90, ecco il SUV elettrico a 7 posti con autonomia fino a 600 km
Vai ai commenti 49
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 9 nov 2022

Il nuovo SUV elettrico Volvo EX90 ha fatto finalmente il suo debutto ufficiale. Dopo aver condiviso nelle ultime settimane una serie di informazioni su alcune delle sue caratteristiche, la casa automobilistica ha tolto i veli su di una vettura che è destinata a diventare la sua nuova ammiraglia. Un veicolo molto importante anche per la strategia del costruttore che punta a diventare un marchio solo elettrico dal 2030.

Questo modello è stato definito dal marchio come la "sua vettura più avanzata mai realizzata". A partire da questo veicolo, Volvo intende portare al debutto una nuova vettura a batteria ogni anno. La Volvo EX90 sarà costruita negli Stati Uniti a partire dal prossimo anno e successivamente anche in Cina. Non sono stati forniti ancora dettagli precisi per il nostro mercato.

DESIGN ED INTERNI

Volvo EX90 offre 7 posti e misura 5,03 metri lunghezza x 2,11 metri larghezza (con gli specchietti) x 1,74 metri altezza, con un passo di 2,98 metri. Il design della vettura è quello classico che identifica tutte le vetture del marchio svedese e ricorda quello della XC90 di cui la nuova EX90 è l'erede. Tuttavia, in questo caso i tecnici hanno lavorato per migliorare l'efficienza aerodinamica con l'obiettivo di ridurre il più possibile i consumi. Un lavoro che possiamo notare soprattutto a livello del frontale dove spicca la griglia chiusa vista l'assenza del motore endotermico.

Dell'abitacolo avevamo già avuto alcune anticipazioni e si caratterizza per un design minimalista e per la presenza di tanta tecnologia. Spicca, al centro della plancia, il maxi display touch verticale da 14,5 pollici con Google integrato. Le app e i servizi di Google, tra cui Google Assistant, la navigazione di Google Maps e tanto altro sono tutti inclusi nel sistema.

L'infotainment può contare anche sulla connettività 5G per poter scaricare aggiornamenti e nuove app. Dietro al volante è presente un piccolo display che mostra al conducente tutte le principali informazioni di guida. La Volvo EX90 sarà anche compatibile con Apple CarPlay wireless. Per realizzare l'interfaccia grafica è stato utilizzato il ben noto Unreal Engine. Per gestire l'infotainment, invece, è stata scelta la piattaforma Snapdragon Cockpit.

Volvo ha scelto di dotare la sua vettura anche dell'impianto audio Bowers & Wilkins con Dolby Atmos. La Volvo EX90 disporrà anche della tecnologia phone key di serie. Lo smartphone fungerà da chiave dell'auto, consentendo di sbloccare automaticamente le portiere e di avviare una sequenza di benvenuto personalizzata non appena si entra nella vettura. Per l'abitacolo sono stati utilizzati  materiali sostenibili.

MOTORI

Il nuovo SUV elettrico sarà proposto in due varianti: Twin Motor e Twin Motor Performance. Entrambe, dispongono di un powertrain con doppio motore. Dunque, è presente pure la trazione integrale.

Inizialmente sarà proposta la sola versione Twin Motor Performance con 380 kW (517 CV) e 910 Nm di coppia. La velocità massima arriva a 180 km/h (limitata elettronicamente) e per passare da 0 a 100 km/h servono 4,9 secondi. Successivamente arriverà anche la versione Twin Motor con 300 kW (408 CV) e 770 Nm di coppia. Velocità massima sempre di 180 km/h, mentre l'accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 5,9 secondi.

In tutti i casi, il powertrain è alimentato da una batteria di CATL da 111 kWh (107 kWh utilizzabili). Parlando di autonomia, il modello Twin Motor offre 600 km di percorrenza, mentre la versione più performante 590 km. Si tratta di valori secondo il ciclo WLTP. Per quanto riguarda la ricarica, l'accumulatore, da una colonnina in corrente continua da 250 kW è in grado di passare dal 10 all'80% in meno di 30 minuti.

Come Volvo aveva già fatto sapere un po' di tempo fa, la nuovo EX90 dispone della ricarica bidirezionale. Inoltre, il SUV supporta la tecnologia Plug & Charge. Dunque, dalle colonnine compatibili sarà possibile effettuare un pieno di energia solamente collegando il cavo alla vettura, senza dover usare app o tessere.

SICUREZZA

Volvo ha molto enfatizzato la sicurezza di questa vettura che è già predisposta per disporre di un sistema di assistenza alla guida di Livello 3. Il SUV, infatti, dispone già di tutti i sensori necessari, tra cui il LiDAR. Le funzionalità ADAS saranno aggiornate costantemente via OTA.

Inoltre, la vettura è equipaggiata con un radar interno in grado di rilevare anche i più piccoli movimenti per ridurre al minimo il rischio di lasciare a bordo i bambini.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento