Cerca

Volvo Ride Pilot, guida senza mani in autostrada. Si partirà dalla California

Volvo lancerà il sistema Ride Pilot in California.

Volvo Ride Pilot, guida senza mani in autostrada. Si partirà dalla California
Vai ai commenti 13
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 6 gen 2022

Volvo ha annunciato al CES 2022 di Las Vegas un nuovo sistema avanzato di assistenza alla guida chiamato Ride Pilot che permetterà alle auto di guidare da sole lungo determinati tratti autostradali con il conducente che potrà dedicarsi ad altre attività senza dover prestare attenzione alla strada (Livello 3, trovate tutte le informazioni nel nostro speciale). La casa automobilistica evidenzia che la funzione Ride Pilot sarà messa a disposizione dei clienti solo dopo che sarà stata sottoposta ad un rigoroso protocollo di verifica e collaudo.

Entro la metà di quest'anno, la casa automobilistica intende iniziare i test sulle strade della California dove punta poi a far debuttare questa tecnologia di guida assistita all'interno del suo nuovo SUV elettrico XC90 che sarà svelato nel corso del 2022.

Una volta accertata la sicurezza della nuova soluzione e ottenute tutte le approvazioni necessarie, la Casa automobilistica ha intenzione di introdurre Ride Pilot prima in California e poi, gradualmente, in altri mercati e regioni in tutto il mondo.

IN ABBONAMENTO

Il marchio spiega che una volta verificata la sicurezza di questo sistema, Ride Pilot sarà disponibile sul suo nuovo SUV elettrico attraverso la sottoscrizione di un abbonamento aggiuntivo. Per il modello elettrico, Volvo ha predisposto un nuovo standard per la sicurezza, con aggiornamenti software in modalità over-the-air abbinati a un sistema di sensori all'avanguardia.

Il software è stato sviluppato dalla società specializzata in soluzioni per la guida autonoma (AD) Zenseact insieme al team interno di sviluppatori di Volvo e agli sviluppatori di Luminar. La piattaforma hardware include più di due dozzine di sensori, compreso il nuovissimo sensore Iris LiDAR di Luminar (abbiamo poi cinque radar, otto telecamere e sedici sensori a ultrasuoni).

Sia il software sia l'hardware saranno da subito disponibili sul nuovo SUV elettrico di Volvo. Tuttavia, Ride Pilot sarà rilasciato solamente quando avrà superato le verifiche di sicurezza. Grazie agli aggiornamenti OTA, questa soluzione di guida assistita sarà costantemente migliorata. Quando sarà davvero rilasciato Ride Pilot? Una data esatta ancora non c'è. Visto che i test sulle autostrade della California non sono ancora partiti, è lecito ipotizzare che si dovrà aspettare il 2023. Sicuramente, Volvo comunicherà maggiori dettagli al riguardo quando presenterà il suo SUV elettrico.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento