Cerca

Volvo Trucks: nel 2021 in arrivo in Europa una gamma di veicoli elettrici

Volvo Trucks ha annunciato che dal 2021 offrirà in Europa un'intera gamma di veicoli pesanti elettrici.

Volvo Trucks: nel 2021 in arrivo in Europa una gamma di veicoli elettrici
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 9 nov 2020

Volvo Trucks ha annunciato che a partire dal 2021 lancerà un gamma di veicoli pesanti 100% elettrici. Si partirà dall'Europa. Attualmente, la società sta portando avanti i test sui modelli Volvo FH, Volvo FM e Volvo FMX che saranno poi utilizzati per il trasporto regionale e l'edilizia urbana in Europa. Secondo quanto comunica il costruttore, questi mezzi si caratterizzeranno per un peso complessivo lordo fino a 44 tonnellate.

Sul fronte tecnico non ci sono dettagli precisi. Tuttavia, Volvo Trucks ha fatto sapere che in base alla configurazione scelta della batteria, l'autonomia potrebbe arrivare sino a 300 Km. Le vendite partiranno il prossimo anno. Tuttavia, per vedere questi mezzi pesanti elettrici sulle strade bisognerà poi attendere ancora un po' visto che la produzione in serie inizierà nel 2022. Non si tratta, comunque, dei primi veicoli a batteria del marchio. Infatti, dal 2019 produce i modelli Volvo FL Electric e Volvo FE Electric per attività di distribuzione e raccolta rifiuti urbana che vengono utilizzati principalmente in Europa.

Dal 3 dicembre del 2020, invece, Volvo Trucks inizierà le vendite in Nord America del Volvo VNR Electric, un veicolo per il trasporto regionale. I piani per la mobilità sostenibile del costruttore non finiscono qui e, anzi, sono solamente all'inizio. Infatti, nel corso di questo decennio arriveranno veicoli elettrici per i trasporti a lungo raggio, anche con carichi pesanti che saranno alimentati a batteria e con celle a combustibile per una maggiore autonomia. Volvo Trucks mira a iniziare la vendita di veicoli elettrici alimentati da celle a combustibile a idrogeno nella seconda metà di questo decennio. L'obiettivo finale è eliminare l'uso dei combustibili fossili dall'intera gamma entro il 2040.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento