
10 Gennaio 2022
La prova della Passat Alltrack 2.0 TDI DSG 4Motion: la bestseller di Volkswagen si rinnova con piccoli ritocchi per l’estetica e tanta tecnologia, con un sistema di infotainment evoluto e sistemi di assistenza alla guida che la rendono molto più sicura. Si migliora e si adatta così alle nuove esigenze della mobilità. Offre una vasta scelta di motorizzazioni, incluso l'ibrido plug in, tanto spazio e comfort per la famiglia e per chi macina tanti chilometri ogni giorno per lavoro.
Per chi non lo sapesse è uno dei tre modelli di Volkswagen più venduti di sempre: con la Golf e il Maggiolino ha fatto la storia del brand e dal 1973 ad oggi più di 30 milioni di persone in tutto il mondo l’hanno scelta, fino ad arrivare a questa ottava generazione.
Verso la fine del 2019 è arrivato il restyling, che non l’ha cambiata troppo, ma ha aggiunto nuovi motori e nuove tecnologie. Nonostante la moda dei SUV, la Passat resiste e risponde con interessanti contenuti, senza stravolgere estetica e caratteristiche che ne hanno decretato il successo negli anni.
In questi giorni abbiamo provato in particolare la Alltrack: l’ultima di una serie nata nel 1984. Quell’anno la Casa fece debuttare la Passat Variant Syncro, la prima storica wagon a trazione integrale, realizzata sulla base della seconda generazione della media tedesca. A Wolfsburg furono i primi a proporre una familiare 4x4. Oggi si dice 4Motion ma la sostanza non cambia: come allora l’obiettivo è quello di offrire maggiore sicurezza e aderenza su tutti i terreni.
Da qualche anno si è creato un vero segmento di mercato: station wagon un po’ diverse pensate per chi non ama i SUV ma vuole un’auto più versatile, capace di cavarsela bene anche lontano dall’asfalto, ma più agile su strada, più efficiente nei consumi e con migliori performance.
Questo recente aggiornamento ha previsto poche modifiche estetiche, il design esterno è cambiato davvero poco. Nel frontale la calandra è stata leggermente modificata e ingrandita e la griglia cromata si fonde con i fari con tecnologia Led. Ora sono di serie per tutta la gamma i fari full Led. I paraurti sono stati ridisegnati, con una sorta di profilo “a onda” in quello anteriore che divide i fendinebbia dalla presa d’aria.
Si sono aggiunti nuovi colori, tra i quali c’è il Bottle Green del nostro esemplare in prova, e nuovo anche il design dei cerchi in lega da 17 a 19 pollici. Sulla nostra sono da 18”, che è la scelta più equilibrata tra estetica e comfort: fanno parte di un pacchetto, il Light Pack che costa 2.400 Euro e comprende anche i fari con la tecnologia a matrice di Led.
I LED Matrix IQ Light, visti per la prima volta sul nuovo Touareg: una tecnologia in grado di ritagliare il fascio di luce sulla base di chi sopraggiunge e di chi ci precede in modo completamente automatico, anche per gli abbaglianti. Spegne alcuni diodi luminosi, creando un cono d’ombra per non abbagliare gli altri, mantenendo una visione sempre eccellente in ogni condizione.
Seguendo le mode, ora definiscono la Alltrack “il crossover sportivo”: è prevista solo nella versione Variant, altezza da terra maggiorata di ben 27 mm, protezione sottoscocca per affrontare i fondi e le strade più difficili, protezioni in plastica nera nei passaruota e nella zona inferiore della carrozzeria. Rispetto a quelle “normali” ha anche la modalità di guida offroad e, soprattutto, la trazione integrale 4Motion. Restano invariate le dimensioni: lunghezza 4780 mm e larghezza 1853 mm soprattutto con un passo di quasi 2 metri e 79.
Dentro la wagon tedesca non delude mai: sempre accogliente, vanta un abitacolo spazioso con finiture molto curate, le plastiche usate sono nella maggior parte morbide al tatto, gli assemblaggi sono curati, i tessuti sono stati rinnovati e poi ci sono quei piccoli dettagli che fanno la differenza: per esempio, nelle tasche delle portiere c’è il rivestimento antirumore.
L’architettura della plancia rivela che il progetto non è recente: il display dell'infotainment è infatti in basso rispetto alla strumentazione e ci si distrae un po’ di più. Tra le novità c’è il cruscotto digitale, che qui è di serie da 10,25'': il Digital Cockpit, con strumentazione configurabile, anche con la mappa del navigatore a tutto schermo, in linea con i modelli più recenti della gamma.
La consolle centrale ospita una presa USB di tipo C e il vano portaoggetti è anche la piastra per la ricarica wireless dello smartphone. Nel Light Pack è compresa anche la possibilità di scegliere tra ben 30 colori per l’illuminazione diffusa (cielo, porte e consolle centrale anteriore).
Lo spazio è tanto, davanti e dietro: quattro adulti, anche alti o robusti, ci stanno molto comodi e possono affrontare anche lunghi viaggi con tanto comfort. Purtroppo in cinque chi siede al centro del divano non è molto comodo con le gambe: il tunnel della trasmissione è un po’ invadente.
La trazione integrale sacrifica di poco la capacità del bagagliaio (solo 11 litri in meno), quindi rimane uno dei suoi punti forti: da 639 a 1.769 litri, ribaltando i sedili posteriori. Qui c’è la ruota di scorta in lega di dimensioni normali, ed è un optional.
Se siete appassionati di tecnologia con questo restyling, che è soprattutto di sostanza, di contenuti, la Passat ha fatto un grande passo in avanti, con la terza generazione del sistema di infotainment MIB3.
Qui di serie c’è il navigatore Discover Pro, che è diventato più semplice da usare. Il display è touch da 9,2 pollici con sensori di prossimità e comandi gestuali. Tutte le info possono essere visualizzate sul display del Digital Cockpit. Il sistema può essere usato con i comandi vocali, che vanno abbastanza bene ma decisamente migliorabili. Si attiva con le parole “Ciao Volkswagen”, per gestire radio, telefono e navigazione senza distrarvi dalla guida: potrete così controllare il volume della radio, che è digitale tramite DAB+, oppure selezionare i contatti della rubrica.
È compatibile con Apple CarPlay e Android Auto; ha una scheda eSIM integrata che consente l'accesso diretto ai servizi mobili e ai servizi online We Connect. E’ anche predisposto per la chiave mobile: con la Mobile Key potete aprire le portiere e avviarla con lo smartphone. Potete anche condividerla con i vostri familiari o amici, che potranno così usarla autonomamente.
Questo e tanto altro ancora consentono ora alla Passat di potersela giocare ad armi pari con le concorrenti, anche sotto questo aspetto.
La Alltrack viene proposta con il motore 2 litri turbodiesel Euro 6d-TEMP da 190 Cv abbinato al cambio automatico doppia frizione DSG a 7 rapporti e alla trazione integrale 4Motion. Si potrà presto anche scegliere il potente bi-turbodiesel da 240 cavalli.
Curiosità: in Germania si può avere anche con un 2.0 TSI, quindi a benzina, con 272 cv, sempre con DSG e 4Motion.
Ogni volta che si guida la Passat si ritrovano immediatamente quelle qualità stradali che ne hanno decretato il successo. La seduta è molto confortevole, pensata per macinare tanti chilometri. L’isolamento acustico è ottimo: il motore quasi non lo si sente, si tratta di un propulsore silenzioso, che si fa sentire solo ai regimi più alti. Vanta un'erogazione regolare e tanta coppia, 400 Newton per metro. Anche in basso ha un bel tiro e se volete spingere un po’, si difende bene.
L’abbinata con il DSG è sempre al top: è veloce e fluido nelle cambiate; nella modalità di guida Normal non è però molto pronto nelle scalate. Se volete usarlo in manuale e guidarla in modo un po’ più brillante, scegliete quella Sport e potete usare anche i paddles dietro al volante, che ho trovato forse un po’ troppo morbidi.
Non è certo un’auto dal DNA sportivo, nata per regalarvi adrenalina ad ogni curva. Il suo obiettivo è un altro: consentire a chi percorre tanti chilometri per lavoro o anche a una famiglia che vuole concedersi un bel viaggio nel weekend o per le vacanze, di viaggiare in modo rilassato, confortevole e sicuro.
Fra le curve la Passat Alltrack, più alta delle altre e a trazione integrale, rivela solo un po’ di rollio in più ma non se la cava male anzi: non dimentichiamo che è lunga e pesa circa 1700 chili. Si fa apprezzare l’efficacia dell’avantreno che infonde sicurezza, è molto stabile, anche nei trasferimenti di carico e nei cambi di direzione repentini non si scompone e, con questi cerchi da 18”, filtra bene le asperità ed è molto confortevole.
Se volete il top scegliete tra gli optional il DCC, la regolazione adattativa dell’assetto che regola la risposta delle sospensioni a controllo elettronico: poco più di 1.100 Euro ben spesi e vi piacerà ancora di più guidarla.
Lo sterzo forse potrebbe essere un po’ più diretto, è comunque preciso ma rimane un po’ morbido anche nella modalità di guida più sportiva. A proposito, oltre alle classiche Comfort, Normal e Sport, c’è la Individual per settarvela più su misura, intervenendo sulla risposta di motore, cambio e ammortizzatori. E poi c’è quella in più, la Off-Road, quando decidete di abbandonare l’asfalto.
La trazione integrale 4Motion, che distribuisce la potenza tra l’anteriore e il posteriore in base alle necessità, rende di sicuro i viaggi più tranquilli aumentando la sicurezza sul bagnato e in ogni condizione critica. Il suo habitat naturale rimane l’autostrada oppure le ampie strade extraurbane: lì offre il meglio di sé.
È’ ottimo anche il suo comportamento in frenata: basta esercitare una minima pressione sul pedale per ottenere una forza frenante notevole. Hanno migliorato il servofreno elettromeccanico eBKV, prima riservato all’ibrida e ora di serie su tutta la gamma: ora i freni reagiscono ancora più rapidamente, migliorando sensibilmente la sicurezza.
Per questa Alltrack la Casa dichiara una velocità massima di 223 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 in meno di 8 secondi. Parlando di consumi, guidando un po’ allegri, tra città, strade extraurbane e autostrada il computer di bordo ha calcolato una media di circa 14 km con un litro di gasolio (la Casa dichiara 15,6 in base al ciclo WLTP).
La sicurezza è uno dei punti di forza di questa rinnovata Passat e, come già sapete, IQ.DRIVE, il nuovo brand Volkswagen, sta aprendo la strada verso la guida autonoma e debutta su questo modello con il Travel Assist. Tra le novità più importanti, questa guida semiautonoma che le consente di viaggiare in modalità parzialmente automatizzata da 0 fino a 210 km/h, con il DSG, e da 30 a 210 con il cambio manuale.
Se le condizioni della strada lo consentono, premuto il tasto nella razza sinistra del volante, si muove in semi autonomia, mantenendola al centro della corsia, accelerando e rallentando fino all’arresto. Nel nostro test in autostrada ha funzionato davvero bene. Il nuovo volante multifunzione è dotato di tecnologia capacitiva: i sensori nella corona permettono al sistema di capire se avete le mani sul volante. E’ necessario solo tenerci almeno una mano, altrimenti il dispositivo si disattiva.
Questo Travel Assist è un pacchetto di sistemi di assistenza alla guida di serie che migliora notevolmente sicurezza e comodità e comprende: Front Assist con riconoscimento pedoni. Predictive ACC: il cruise control imposta e mantiene distanza e velocità dall’auto che ci precede; inoltre adatta la velocità rilevando la segnaletica stradale e la posizione GPS. Traffic Jam Assist, che vi assiste quando guidate in colonna con la funzione Stop&Go. Lane Assist, che mantiene attivamente l’auto nella corsia di marcia. E, per finire, l’Emergency Assist (solo per le auto che hanno il DSG) che assume il controllo dell’auto se vi sentite male o perdete i sensi.
È capace di stupire per la sua precisione ovunque, anche su strade normali dove riesce a leggere le linee anche tra luci e ombre e con una segnaletica magari un po’ sbiadita. Si parla quindi di guida autonoma di secondo livello, con sistemi che funzionano fluidamente e che garantiscono una guida più rilassata e sicura. Queste nuove tecnologie riportano la Passat ai vertici della categoria.
La nuova Passat Variant per ora è offerta nelle versioni Business, Executive, Alltrack e GTE, la nuova versione ibrida plug-in.
I prezzi partono da 35.500 Euro per la versione entry-level con il motore 1.5 TSI EVO con il sistema di disattivazione attiva dei cilindri e 150 cv con il cambio manuale a 6 rapporti. Di serie trovate già: Cerchi in lega da 17'', Gruppi ottici anteriori e posteriori a LED, Fari fendinebbia con funzione cornering, Navigatore "Discover Media" con display da 8'', l’importante pacchetto per la sicurezza Travel Assist e tanto altro ancora. Questo unico motore a benzina della gamma potete averlo anche con il DSG.
Ampia la scelta per chi macina molti chilometri: si parte da 38.850 Euro per il 2.0 TDI da 122 cv con il DSG con la versione d’ingresso. Stesso allestimento anche per il nuovo 2.0 TDI con 150 cavalli, con il manuale o il DSG. Oppure potete optare per la più ricca versione Executive. Quest’ultima è offerta anche con il 2.0 TDI con 190 cv con il DSG a trazione anteriore oppure 4Motion e siamo a quota 48.200. Per la GTE Plug-In Hybrid con il DSG si parte da 52.950. Per questa 2.0 TDI Alltrack DSG 4Motion della prova si parte da 46.500.
Per chi la vuole nella versione Berlina i prezzi, a parità di versione e motore, sono inferiori di 1.000€ a quelli elencati. Ovviamente non la si può avere Alltrack.
La Passat offre una vasta scelta di motorizzazioni, incluso l'ibrido plug in, ed è destinata a diventare tra le più interessanti per le flotte aziendali, nella versione Variant e con allestimento Business.
La concorrenza per questa Alltrack è quella, in famiglia, di Skoda Octavia Scout (recentemente abbiamo provato la nuova Skoda Octavia Wagon), oppure di modelli come Opel Insignia Country Tourer e Subaru Outback. Voi quale scegliereste?
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Materie prime: il Governo vuole riaprire le miniere per ridurre la dipendenza dalla Cina
Commenti
chi la critica non l'ha mai avuta e non sa di cosa sta parlando. oppure non può permettersela.
ahahahahahahha
potevi dire il cuggggino di mio cugggino......
ahahahahahahah
ah, dimenticavo.... ahahahahahahahah
comunque top S.W. escludendo audi. Le altre son rifiuti.
Magari...
In perfetto stile bianco-rosso e verdone. Ma almeno la tettesca bionda di monaco te la bombi?
Auto da boomer
Vero... come lui tanti
per la forestale si e' un bel colore, onestamente non comprerei una macchina di quel verde
Dai, è un bel colore. Sempre meglio della solita scala di grigi o nero.
La tiguan ha un abitacolo più alto di una serie 3 di almeno, e dico almeno, 20cm da scocca a tetto. Tu menti sapendo di mentire o non hai senso delle dimensioni
e vai continua....arriva a 30
La Uno base aveva 5 porte? Paraurti e specchietti in tinta? Vetri elettrici? La chiusura centralizzata? Climatizzatore manuale? Start e stop? 4 Aribag? Abs? Esc? Isofix? Potrei andare avanti all'infinito ad elencare.
30 cose?
E forse non ti è chiaro che le auto da 90 milioni di anni fa,erano piene di accessori e optional che ora sono di serie su auto meno costose?
Ci vuole tanto a comparare 2 auto e vedere cosa offrono come optional? E a capire che quello che una volta era optional ora è di serie?
Senza contare che certi optional erano esclusiva di auto costose,prendi la classe S che è sempre stata l'auto di riferimento per i nuovi optional e accessori.
Anni fa la classe S era l'unica ad avere i sedili con la funzione massaggio. Oggi puoi avere la stessa cosa su una Citroen c5 Aircross,che costa molto meno di una classe S.
Una classe S di anni fa costava come dici tu 90 milioni,se prendi una berlina oggi, ha quasi tutto quello che aveva quella classe S,con la differenza che hai un'auto moderna e più sicura.
Sai quanto costava una Uno base 45 e porte base? 10.666.000 lire e che aveva di serie? NULLA.
Quando costa oggi una panda? 10 mila euro, e che ha di serie in confronto alla Uno? almeno 30 cose in più.
Si ma hai capito o no il rapporto che c'è? Forse non ti è chiaro...anni fa con 90 milioni compravi un'auto di segmento e che aveva tanti accessori! Ora ti compri una golf e così via...
Peccato non poter fare un preventivo di una vecchia auto ma alla fine non avrebbe più senso... Fatto sta che è indubbio che le auto costano! Sicurezza accessori ecc ecc ma costano! Anche perché non si guadagna di più per me
Il discorso rimane uguale,confronta il listino di accessori di serie tra una Golf dell'epoca e 1-2 generazioni dopo.
Non si può pretendere che un'auto con 6 airbag di serie e tonnellate di cose in più costi quanto una del passato che non aveva nulla di tutto ciò. Se il prezzo è troppo alto,si passa alla categoria più bassa.
Una volta le citycar erano la Fiat Seicento (o Daewoo Matiz o peugeot 106 ecc),dove di serie non avevano abs,nessun airbag,paraurti e specchietti neri,nessun clima,nulla.
4 ruote,un motore ed una carrozzeria,ovvio che costavano meno di un'auto moderna che ha di serie questo e pure altro.
"Le auto costano di più,perchè di serie hanno sempre più accessori che in passato"....ma guarda che io sto parlando del passato, anni fa appunto, ma se ti fai il calcolino da 25 milioni per arrivare a 45k euro...non è poco eh, diciamo 85 milioni! puoi mettere anche tutti gli optional che vuoi ma sono sempre 25vs85 tu magari da 1.5milioni prendi 1.5k di euro di certo non prendi, come ho sempre detto io(l'ideale) il doppio appunto! 3k euro! allora si!
per la fotocamera continua non c'entrare niente quello che dici...
4/5/6/7 fotocamere qual'è quella che usi!?!?!? la principale! qual'è la modalità che usi? l'automatica, quindi? il TOP di gamma è TOP! punto! il medio di gamma con la principale e in auto non farà MAI foto come un top di gamma! se ti 'accontenti' fa comunque buone foto ma MAI come un top di gamma, velocità di scatto! messa a fuoco in primis! ora c'è anche la moda della modalità notturna....le case ci mangiano sopra e ovviamente il top ti gamma è il top di gamma! evolvere molto sul processore non ha senso! è già molto potente ora! quello che spingono è fotocamera perchè è QUELLO che interessa alle persone e ovviamente è li che il TOP di gamma deve distinguersi!
"Le auto costano di più,perchè di serie hanno sempre più accessori che in passato"....ma guarda che io sto parlando del passato, anni fa appunto, ma se ti fai il calcolino da 25 milioni per arrivare a 45k euro...non è poco eh, diciamo 85 milioni! puoi mettere anche tutti gli optional che vuoi ma sono sempre 25vs85 tu magari da 1.5milioni prendi 1.5k di euro di certo non prendi, come ho sempre detto io(l'ideale) il doppio appunto! 3k euro! allora si!
per la fotocamera continua non c'entrare niente quello che dici...
4/5/6/7 fotocamere qual'è quella che usi!?!?!? la principale! qual'è la modalità che usi? l'automatica, quindi? il TOP di gamma è TOP! punto! il medio di gamma con la principale e in auto non farà MAI foto come un top di gamma! se ti 'accontenti' fa comunque buone foto ma MAI come un top di gamma, velocità di scatto! messa a fuoco in primis! ora c'è anche la moda della modalità notturna....le case ci mangiano sopra e ovviamente il top ti gamma è il top di gamma! evolvere molto sul processore non ha senso! è già molto potente ora! quello che spingono è fotocamera perchè è QUELLO che interessa alle persone! e ovviamente è li che il TOP di gamma deve distinguersi!
Le auto costano di più,perchè di serie hanno sempre più accessori che in passato erano optional,così come più airbag e sistemi di sicurezza,sono più complesse a livello telaistico e motoristico.
Infatti la Panda costa poco perchè è la stessa auto dal 2012.
Per gli smartphone,te la rifaccio può semplice: tutti con l'ultimo modello di telefono perchè ha 4 fotocamere,indipendentemente su cosa fanno e a che servono. Manco sanno cosa sia una foto panoramica,si sceglie quello solo perchè ha più fotocamere.
usi 3 4 volte ma lo usi? si...e se non ce l'hai come fai? non sei un rappresentante ma in autostrada ci vai durante l'anno, ma anche sulle strade statali, non metti il cruise control adattivo...che pizza, l'avessi messo...traffic jam, tutti i giorni casa\lavoro...che pizza, era meglio con il traffic jam....telecamera 360? ma a che serve? mica ho preso la patante nelle patatine...caxx però con le auto nuove e certe auto non si vede una mazza! poi tocco e devo riverniciare il paraurti...e potrei continuare con la lista degli optional ma mi fermo qui...."lamentarsi se le auto full-optional costano un botto" mah, io dico che LE AUTO IN GENERALE costano! mica quelle full optional! costano rispetto al passato! prima con 30 milioni compravi la golf(ma anche meno!), ad esempio, ora con 30/40k euro, lo stipendio è diciamo quasi raddoppiato ma il tenore di vita non è lo stesso poi come ho scritto anche prima MOLTE persone scrivono full optional ma loro per full intendono semplicemente l'allestimento full! e sono 2 cose molto diverse
Per gli smartphone poi non c'entra nulla, che ti pensi? che sono stupidi quelli che progettano gli smartphone? la potenza degli smartphone ormai è sovradimensionata per il 99% delle persone, cosa migliorano? la fotocamera! perchè è quello che conta per il 99% delle persone appunto e se non compri un top di gamma NON hai assolutamente le stesse prestazioni e lasciando il tuo inutile esempio del B\n conta la qualità\velocità di scatto in automatico e ora in notturna
Forse non hai letto i mie precedenti commenti,la gente può comprarsi pure il gancio traino anche se non ha un carrello,hanno scelto loro optional che useranno si e no 4 volte,più tosto rinunciare a quello che non si usa e non lamentarsi se le auto full-optional costano un botto.
E' come con i telefonini,tutti a comprare i top di gamma con fotocamere dedicate al bianco e nero,altre alle foto panoramiche ecc e poi si scattano semplici foto in automatico e non sanno manco cosa siano le foto panoramiche,nonostante hanno l'hardware dedicato.
Ti lamenti che costano troppo i telefoni top di gamma? Comprati qualcosa di meno costoso che tanto di tutto quell'hardware non ne usi manco mezzo.
Ennesima scatola di Amazon con marchio VW.
Sempre uguale, sempre brutta, sempre noiosa. Buona per chi ha e vuole una vita piatta. Piatta come l'elettrocardiogramma quando vedi questa roba informe.
La bruttezza delle auto tedesche è proverbiale ma certo che la VW con questa scatola di Amazon esagera.
"Il discorso che fai tu e per chi ci lavora con l'auto" ma anche no, ti ho detto che c'è ANCHE chi lavora con l'auto, il lane assist serve anche per il traffic jam, il casa\lavoro che dici è comodissimo, dici di no? be io che lo uso ti dico di si, altri diranno che le auto vanno guidate bla bla bla, sono optional da vecchi per chi la patente l'ha presa nelle patatine ecc ecc....eh certo, tanto quando stai incolonnato e devi solo accellerare,tenere la distanza,frenare ecc ecc è proprio un gran guidare, puoi anche comprarti una bella auto invece di 90cv 150cv che dici?....gli optional poi si AGGIUNGONO quindi è il cliente a metterli! saranno anche cavoli suoi SE li vuole! mi fanno ridere quelli che vendono le auto e scrivono auto FULL e poi sono praticamente gli accessori di serie di quel allestimento
Il discorso che fai tu e per chi ci lavora con l'auto ed è normale che gli servono svariati optional (come i tassisti per esempio),quello che ho detto nel mio commento originale e che la persona media,tende a lamentarsi dei prezzi e dell'elettronica,tanti commenti che si lamentano che oggi le auto sono pieni di accessori inutili,però poi vogliono l'auto full-optional.
Usi l'auto per lavorare (tassista,rappresentate ecc) ok,comprala full,sarà più comoda.
Usi l'auto per fare casa-lavoro-guidare in città il 90% del tempo? Non lamentarti se ti costa un botto la full-optional e poi il cruise control lo hai usato 3 volte.
La maggior parte dei suv sono trazione anteriore,nonostante ci si la possibilità di averli 4x4,quindi perchè il 4x4 non viene scelto,però svariati optional che non si usano quasi mai si?
Lo ripeto ancora una volta, discorso COMPLETAMENTE senza senso, di chi pensa con i paraocchi! Solo la sua vita/realtà... Sai che magari c'è gente che ci vive in auto? Fa anche 20k 30k o anche più all'anno?o bisogna pensare solo alla tua di vita?
Perchè veramente cè bisogno del lane-assist per esempio? Che comodità in più ti da? E che così se siete ubriachi o distratti dal cellulare vi sentite più sicuri.
Ripeto,chi vuole può farsi mettere tutti gli optional e comprarsi pure i porta pacchi e non usarlo mai ed il telo copri auto ufficiale e usarlo 2 volte l'anno.
Ma poi non si ci può lamentare del prezzo del full,come se tutti quelli accessori siano necessari.
Chiaro son modi di concepire l'auto che dipendono anche molto dalle esigenze e dalle disponibilità, mi dicevano ad esempio che a livelli di vetture tipo supercar tanti preferiscono il nolo lungo termine
per non avere gli sbattimenti i costi di manutenzione e cambiare spesso...
...paradossalmentee con uno zero in meno dai listini il giochino del nolo lungo termine avrebbe molto meno senso (a livello comuni mortali)
..prevarrebbe la filosofia dei ns genitori; la prendo una volta pagata tutta rimane quella finché nn marcisce, visto che dopo 5 anni un nuovo ha perso una percentuale importante del valore...
Solo in Germania
la prendo solo se mi pagano loro :D
sapeva troppo di passat-o...
È la parte migliore della macchina
Quello che dici riguardo il non volere/potere avere una segmento C ci sta tutto,però è anche normale che costi molto di più una segmento B,se allestita come una segmento C.
Non puoi pretendere che una Clio allestita come una Bmw ti costi come una Clio.
Il mio discorso era,che oggi molti si lamentano che le auto costano troppo,sono piene di elettronica,il piacere di guida blabla ,però poi quando si compra un'auto si tende subito al full-optional.
Ma servono veramente?
Mio padre ha comprato una Duster e tra gli optional c'era il keyless entry a poco più di 200 euro,non lo ha fatto mettere perchè fondamentalmente non serve ad una cippa.
Cè bisogno di spendere più di 200 euro solo per avere un tasto "start" e mettere la chiave nel porta oggetti,invece che inserirla nel blocco accensione?
Invece che 4x4 la presa a trazione anteriore,perchè non ci fa nemmeno fuoristrada leggero,quindi serve davvero prendere un suv 4x4 se vede solo l'asfalto?
basta farsi furbi, se si vuole un auto nuova, ci si butta sulle pronta consegna, magari devi rinunciare a qualcosina ma risparmi parecchio
in rapporto a quello che costa, si
Stesso problema della Golf, questo nuovo frontale l'ho trovato vagamente accettabile solo sul nuovo tiguan, mentre sul resto fa veramente ribrezzo, non capisco come non si siano accorti che fosse effettivamente meno bello del precedente (tra l'altro fuori dall'ufficio ne ho una parcheggiata davanti della serie subito prima e la preferisco di gran lunga).
ma per prenderla di quel colore ti pagano loro?
L'ultimo modello é anche bellino...
Brutta. Troppo.
L'auto attualmente ha quasi 100000km, l'unico problema riscontrato è un ragno morto che è andato a cuocersi nella freccia sinistra, come abbia fatto è mistero. Problemi meccanici 0, elettrici 0, 0 lampadine fulminate. etc...Regolare ispezione e cambio olio ogni 30000km in centro ufficiale VW. La macchina è parcheggiata fuori tutto l'anno.
Riguardo l'elettrica la chiave di svolta sarà sempre nel miglioramento della densità e energetica della batteria.
? Le wagon avranno sempre un bagagliaio più grosso, sono fatte apposta per. Non credo esista qualcuno che compri un SUV "per il bagagliaio grosso", a meno di usarlo come scusa con la moglie poco convinta.
"Lentamente vogliono abituare il cliente a cambiare di continuo auto, loro continuano a vendere (cosa che adesso nn riescono a fare), guadagnando anche e di più sulla parte finanziaria dell'acquisto ed il cliente é propietario del nulla, é solo utilizzatore finché paga la rata mensile."
Per me va benissimo, basta che tolgano uno zero finale dai listini. Ne cambio anche una ogni due anni, guarda.
Auto di buona sostanza, venduta però al solito inspiegabilmente almeno al 20% in più dei concorrenti generalisti di pari segmento.
Evidentemente ai produttori serve fare auto più "scarse" possibili proprio per farti pagare tutto il contorno.
Se non fosse per le normative continuerebbero a venderle con 1 solo specchietto, senza cinture e magari senza nemmeno gli indicatori di benzina e temperatura, solo una spia che si accende.
Magari data l'impossibilità o il rifiuto a prendere aerei o treni (covid) e andare lontano, chi ha fatto le vacanze in italia ha noleggiato auto perchè o non le aveva o appunto aveva auto non adatte ai viaggi.
Non è molto bello comprarsi una macchina anche di segmento B ma che ti fa schifo usare perchè non ha manco il clima, solo perchè il produttore ti fa pagare come una segmento C la versione con gli accessori.
E magari una persona semplicemente non vuole la segmento C perchè non se ne fa niente delle dimensioni extra, o peggio, è costretto alla scelta delle auto piccole per questioni di box ridicoli/percorsi quotidiani/parcheggi etc.
Ha fatto il salto verso l'elite
non lo so toghy, certo che se escludiamo:
- single (33% del totale)
- coppie senza figli (22% del totale)
- coppie con 1 figlio (11% del totale)
- coppie con figli grandi (20% del totale)
E parliamo solo di coppie con 2 o più figli...................... per il "problemone" dell'andare 1 volta all'anno dieci giorni in vacanza.......
E io che mi faccio problemi per la Tesla Model 3 che con gli incentivi scende a poco più di 40'000
Sono gusti, io personalmente cerco sempre di prendere le full optional, anche per una questione di rivendibilita futura, preferisco sacrificare qualche cavallo ma non le dotazioni, sempre relativamente all'auto che compro
Come la tua golf?