Volkswagen Passat GTE ibrida plug-in: più autonomia elettrica con il restyling

27 Agosto 2019 41

Con il recente restyling della gamma, Volkswagen Passat GTE ibrida plug-in è stata dotata di una batteria più capiente, che porta l'autonomia massima in elettrico di 56 km. Inedito anche il design dei paraurti e la dotazione tecnologica che potenzia ADAS e connettività.

NUOVA BATTERIA DA 13 KWH

La novità principale sta proprio nel pacco batterie agli ioni di litio, posizionato sotto al pianale: grazie alla capacità aumentata del 31% - a 13 kWh - è possibile aumentare di conseguenza anche l'autonomia massima in modalità elettrica. Passat GTE berlina riesce a percorrere fino a 56 km, mentre Passat GTE Variant si ferma a 54 km (ciclo WLTP). Prima del restyling, per avere un'idea del miglioramento, l'autonomia dichiarata era di 50 km ma nel più permissivo ciclo NEDC, nel quale la nuova versione dichiara invece 70 km.

Il powertrain di Passat GTE non cambia rispetto al modello precedente: a spingere le ruote anteriori c'è il motore 1.4 TSI benzina 4 cilindri da 115 kW/156 CV, abbinato ad un motore elettrico da 85 kW/115 CV, che si occupa sempre di fornire trazione all'asse anteriore. La potenza combinata è di 160 kW/218 CV, con una coppia di 400 Nm e una velocità massima di 222 km/h. Il motore elettrico, che si attiva all'avviamento del veicolo e che può essere utilizzato per fornire trazione esclusiva alla vettura (fino alla scarica della batteria), può invece viaggiare ad una velocità massima di 140 km/h, oltre la quale si attiva forzatamente il motore a benzina.

TRE MODALITÀ DI GUIDA

Se il precedente versione di Passat GTE aveva ben cinque modalità di guida, il restyling semplifica le operazioni portandole a tre: EV (guida 100% elettrica), GTE (massima potenza combinando i due motori) e Hybrid (gestione automatica del flusso tra motore elettrico e termico in base alla carica della batteria, alle richieste del pedale dell'acceleratore e al tipo di percorso. Si può anche decidere di mantenere un determinato livello di carica della batteria (che comunque si ricarica già da sé in marcia con la frenata rigenerativa) attivando la modalità Hybrid sul display del nuovo sistema di infotainment MIB 3 (connesso e dotato di App per la gestione remota del livello di carica e della ventilazione) e selezionando la percentuale di carica desiderata.

Passat GTE si ricarica con un caricabatterie con potenza massima di 3,6 kW (tempo di ricarica 4 ore): da casa (2,3 kW) ci vogliono circa 6 ore e 15 minuti. Passat GTE rispetta già le normative Euro 6D in vigore dal 2021 per le vetture nuove | Euro 6D vs TEMP, differenze RDE, WLTP, emissioni NOx e CO2: cosa cambia |. Nuova Passat GTE è ordinabile in Germania con prezzi a partire da 44.795 euro (45.810 euro per Passat GTE Variant). La data di uscita in Italia non è ancora stata ufficializzata.


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aristarco

Appunto e non solo, spesso e volentieri parecchie altre parti sono differenti per reggere la maggior potenza

BlackLagoon

Io pensavo alla Giulia 2.0TB 200cv vs 280cv. Stesso identico motore, cambia solo la mappa.

Account Anniversario

Come lo vedete un 1.4 a 40 Mila euro?
LoL

Aristarco

da me ci sono molte più passat che octavia, quindi direi che qualcuna la vendono.... e parlo del piemonte

Aristarco

solo la mappatura dubito fortemente, basta vedere la mia vecchia 147 da 120cv 1.9 diesel, dal 150cv non cambia solo la mappatura, ma mezzo motore

BlackLagoon

Vero, tuttavia posso ipotizzare minori margini di guadagno sulla seconda versione. Purtroppo nel prezzo finale si nascondono anche politiche commerciali: basti pensare a tutte le case automobilistiche che ti fanno pagare di più il modello con più cavalli pur essendo identico il motore e cambiando solo la mappatura.

Fabrizio

Con 50k ti danno le ruote e qualche sedile. Con gli accessori costerà il doppio come tutte le tedesche

Cerbero

Mah la via scelta cioe' full electric o plugin non ha senso. Il full electric ha il problema delle batterie,il plugin aggiunge,complessita',costi spostando il problema. Sinceramente pensavo e speravo che la transizione verso il full electric passasse per dei range extender diesel che potessero risparmiare in quantita' sulle batterie,semplificando notevolmente il veicolo e rendendolo immune dai problemi di ricarica...

Alex

sì ovvio ma la GTE viene poco più di 50000€ di listino

TLC 2.0

Ti dirò, a me come interni piace, non è male. Il problema è l'esterno da carro funebre ed il prezzo assurdo

Dwarven Defender

No costa meno la versione diesel, che è un 2000 biturbo AWD... poi bisogna vedere che equipaggiamento hanno

Dwarven Defender

In realtà costa meno la versione diesel...

Tony Musone

Se però guardi li listino leggi che la
- 2.0 TDI SCR Executive BMT DSG 4MOTION da 140 kW e 190 CV la porti a casa con 45.800,00

Invece la
- 1.4 GTE Plug-In-Hybrid DSG che di kW ne ha 160 e 218 CV costa 50.950,00

Neanche tutta questa differenza se consideri la manutenzione che dovrebbe essere minore e la rivendibilità futura.

La passat? No, penso sia un mezzo fallimento... E' brutta proprio per tutti (c'è poco da discutere sui gusti). Persino la Avensis del 2000 aveva linee più originali e più evolute, rispetto a questa. Anche se come design e tecnologia, penso che la i40 sia avanti a tutti.

L'auto che vende nel suo gruppo é la Skoda Octavia, costa la metà, ha un design più bello ed é più affidabile.

Chi compra la Passat é chi ancora ha in testa le parole del nonno che diceva: "deutschland über alles!".

Aristarco

e non solo a loro visto quanto vendono purtroppo...

Ai tedeschi piace il design anni '80.

BlackLagoon

tra l'altro ci guardavo qualche settimana fa, hanno solo motorizzazioni diesel sia su passat che su arteon... WTF

BlackLagoon

l'ibrido di questo tipo aggiunge al costo della vettura "base" quello di tutta la parte elettrica: motore, batterie, sistema di gestione delle batterie, cablaggi per ricarica, simil-differenziale (toyota) o cambio con supporto a powertrain ibridi o asse posteriore elettrificato (in base al sistema di ibridazione)... Per non parlare del peso aggiuntivo..

Alex

dal messaggio sopra costa persino meno

Alex

cavoli costare addirittura meno è un fatto epocale

Stefano

design tedesco...

Mister chuck revenge
alexhdkn

Si ma il restyling non è la stessa roba di un modello nuovo

FreeEnd

RIPORTATE LA GOLF GTE IN ITALIA !

Aristarco

L'hanno appena ristillizata, inoltre ultimamente a parte cambiare il taglio dei fari e imbruttire la mascherina in vw non é che stiano facendo tutto sto lavorone di ammodernamento delle linee

alexhdkn

Perà la 508 è una nuova macchina diciamo, l'attuale Passat ormai sente il peso degli anni

Dwarven Defender

https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Dwarven Defender

Non so se hanno lo stesso allestimento e dotazioni

axoduss

Va visto il prezzo a parità di equipaggiamento

MatitaNera

Eh, nella mia no, auto uguale Germania

Alex

Quindi questa costerebbe come la versione termica ?
Mi sembra strano

Dwarven Defender

La versione massima da 240CV diesel della passat variant costa 51000€ come questa (sul sito VW trovi i prezzi “finiti”)

Alex

Quanto costa una Passat simile in versione solo termica ?

Aristarco

dove? quando?

Aristarco

è il discorso della percezione, è brutta e cara, ma comprano passat perchè ha il marchio, che poi fortunatamente nella mia zona non è così, a parte per la golf

Interessante design.

MatitaNera

bella sì, ne ho viste tante che dovevano spaccare... poi si torna sempre a prendere la Passat...

Aristarco

L'unico allestimento che si salva è quello sportivo, almeno per la versione attuale, negli altri allestimenti sembra un carro da morto, ho visto dal vivo la nuova peugeot 508 (sw e berlina) ed esteticamente fa paura

MatitaNera

non è male dai, classica...

Aristarco

a parte il design...

Stefano

a parte il prezzo è molto interessante!

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024