
29 Novembre 2022
Il mercato auto ad ottobre 2022 è cresciuto del 14% rispetto allo stesso mese del 2021 facendo registrare 903.533 immatricolazioni, come riporta il nuovo rapporto mensile di Jato Dynamics. Si tratta del terzo mese consecutivo di crescita dopo un lungo periodo negativo. Tuttavia, la crescita dei mesi di agosto, settembre e ottobre non è stata sufficiente a compensare le perdite subite nei primi sette mesi dell'anno.
I risultati del mese di ottobre sono stati sostenuti, evidenzia il rapporto, anche dall'ottimo andamento del Gruppo Volkswagen che ha fatto registrare 230.115 immatricolazioni, con una crescita del 40% grazie prevalentemente ai risultati di Audi, Skoda e Cupra. Si tratta, comunque, di un livello molto inferiore al periodo pre-pandemia (nel 2019 erano state immatricolate circa 302.000 vetture).
Bene anche Toyota, con vendite in aumento del 47%, grazie all'arrivo dei suoi ultimi modelli. Lexus ha visto il suo volume diminuire del 14%. Ford ha aumentato le immatricolazioni del 35% grazie a Puma e Fiesta, ma non è stata in grado di eguagliare i volumi del 2019 e del 2020.
Il rapporto aggiunge che ottobre è stato un mese record per MG con oltre 12.000 immatricolazioni. Lo scorso anno, il marchio aveva totalizzato solo 4.800 immatricolazioni, 2.900 nel 2020.
Venendo ai dati sulle alimentazioni, i veicoli elettrici (intesi come 100% elettrici e Plug-in) hanno rappresentato il 23% del volume totale. Nonostante un aumento del volume del 15%, la quota di mercato è rimasta la stessa di ottobre 2021. Le immatricolazioni delle BEV sono state pari a 119.600 unità, in aumento del 15%, mentre quelle dei modelli PHEV sono state pari a 88.200 unità, in aumento del 13%. Da inizio anno, la domanda delle BEV è aumentata del 24% pari a complessivi 1.103.055 veicoli. A guidare la classifica dei marchi nel segmento delle elettriche nel mese di ottobre la Volkswagen.
Tra le 100% elettriche, la vettura più venduta ad ottobre 2022 è stata la Volkswagen ID.4 con 6.069 unità. A seguire la Volkswagen ID.3 e poi la 500 elettrica. Assenti nella top 10 del mese le Tesla, ad ulteriore dimostrazione che il costruttore americano concentra le consegne delle sue vetture sempre nell'ultimo mese di ogni trimestre. A settembre 2022, infatti, la Tesla Model Y era stata addirittura l'auto più venduta in assoluto in Europa.
E parlando proprio dei modelli più venduti, al primo posto troviamo la Peugeot 208 con 17.075 unità. A seguire la Volkswagen Golf e poi la Dacia Sandero. Tra le Plug-in, invece, in prima posizione nella top 10 spicca la Ford Kuga. Secondo posto per la Hyundai Tucson. Terzo gradino del podio per la Lynk & Co 01.
[Fonte dati: Jato Dynamics]
Commenti
Vero, un cassone enorme ma le mie esigenze portano ad avere un'auto così. Dopo un mese e mezzo di utilizzo sono contento. Dentro ultra lussuosa e comoda. Ovviamente pesa come il Gabibbo. Guida da nonno. Conta che arrivo da una Z4 350 cavalli. DAMN
La Sorento è un cassone, pure coreano, contento te...
Evidenti non così poche. Nei paesi più avanzati e lungimiranti ne vendono tante
Se però adas che funzionano come 5 anni fa, nessuna innovazione, senza fari Matrix ecc.. i sedili in pelle sono belli, ma poco pratici, quindi in id3, piaccia o no, ha tutta pelle tranne la parte in cui siedi. Faccio notare che nel model 2022 hanno invertito i colori e ora sono più belli e danno un tocco più premium a tutta l'auto.
Anche mio padre ha una Kia niro, ottima macchina e nulla da dire, però non è così innovativa come id3, senza contare che sono auto diverse per esigenze diverse e che difficilmente possono piacerti entrambe...
Una è una categoria C elettrica, l'altra è una endotermica famigliare da montagna
Un bel cassone.
Scommetto che a Gennaio non commenterai i dati di vendita, nè su base mensile nè su quella trimestrale...
Se con non molta scelta opposta i SUV smettono di dominare il mercato sai mai che i costruttori capiscano che piace anche altro?
E non hai manco considerato software della id3....
Guadagni di più producendo di meno. Evviva l'usato.
ti ho già spiegato
Guarda che non c'è da discutere: in vetta a tutte le classifiche sull'affidabilità ci sono le giapponesi. Non è questione di gusti o opinioni..
Mazda CX-60 plug-in rapporto qualità prezzo tra i migliori rispetto la concorrenza (Q5, X3, GLC), design a me piace molto (li va a gusti a me fa schifo Q5 e GLC), vista dal vivo ed è di qualità impeccabile come da Mazda.
In realtà ha più tecnologia. Tutti i sistemi di sicurezza alla guida, telecamere 360, tettuccio, confort di ogni genere (volante e sedile riscaldato, anche nei posti dietro), "milioni" di porte usb, pelle ovunque. E poi secondo me è un limite l'elettrico o il plugin. Ho avuto macchine di entrambe le tecnologie e per il mio utilizzo non vanno bene.
Ottimo!
Due soli SUV e nemmeno nelle prime posizioni.
Golf più venduta del T-ROC e Yaris normale più venduta della Yaris cross.
E quando non arrivano le Tesla, si vendono 4 elettriche in croce.
Guarda, nel caso dell'auto elettrica la predisposizione al cambiamento che manca è quella del sistema, non delle persone.
Infrastrutture limitatissime e stipendi medi ridicoli.
Normale che il mercato delle elettriche qui fatichi ad esplodere.
Lexus piscia in testa a Mercedes? sai qual'è il problema?? il problema non è che tu sei un somaro.. il problema è che io ti sto rispondendo..
Non mi hai risposto, quale coreana o giapponese piscia in testa a Mercedes o Audi.
non solo sono serio, ma ne capisco più di te
qualsiasi Lexus di pari categoria ad una Mercedes, magari un giorno lo capirai anche tu
Ma sei serio? Ahaha cioè vabbè sei ignorante come una capra non devo proprio risponderti
Ora mi dici quale auto Giapponese o coreana pi scia in testa a Mercedes, ora lo voglio sapere così vediamo che merd4 te di figure fai
Tesla consegna tutto insieme prima della fine del trimestre
Coreane forse.. le giapponesi hanno un design che deve piacere
Mah.. questione di gusti...
A me la linea minimal di id3 è piaciuta subito.. a me per dire la Kia Sorrento non è che abbia una linea in cui mi sentirei rappresentato, ha la metà della tecnologia e alla fine non va oltre l'ibrido....
Ha gli interni tutti neri che in Italia ultimamente da la sensazione di "premium" ma sempre plastica è
il bello è che sei pure convinto ahahahh
infatti, è meglio che non commenti, non sai le figure che fanno quelli con le Audi
mi riferisco proprio a Vw Audi e Mercedes
Potrei capire le Tesla model3 o model y ma sto bidone ?
Il declino europeo si conferma con queste notizie…
A quale Made in Germany? Forse intendi Opel e WV… non penso ti riferisci a Mercedes BMW o audi…
La cosa che non si capisce è che non vendono più un caxxo tutti i brand… e tutti invece di abbassare i prezzi li aumentano in maniera spropositata.. e per come la vedo io possono continuare ad aumentare fino alla morte, soldi alla concessionaria, per un nuovo che prima costava 30 mila e oggi ne chiedono 50, non ne darò mai.. acquisto meglio un appartamento da affittare a studenti e per auto compro un usato messo bene
concordo, le auto giapponesi e coreane pi-s-ciano in testa alle auto tedeske (e lo dico da possessore di un'auto made in germany)
HEV. Ho avuto plug-in e non mi trovo bene.
i fattori sono molteplici.
maggiore densità nei centri urbani rispetto al nostro Paese
maggiore predisposizione ai cambiamenti
ce ne sono decine di motivazioni....
full hybrid che intendi? HEV o PHEV?
Io ero andato a vedere la ID.3 e pensavo fosse uno scherzo quando me l'hanno fatta toccare con mano. Gli interni sono praticamente da utilitaria low cost ma il preventivo diceva tipo 48.000 euro. Io ho appena comprato una Kia Sorento full hybrid allestimento top a 53.000. Interni in pelle e tutti i confort del mondo (pensane uno e c'è). Boh la ID.3 è una punto da oltre 40.000 euro.
Concordo su tutto!
Vista dal vivo, full black.
Un buondì di rara bruttezza: goffa, pesante, ruote enormi per un mezzo assolutamente mediocre.
Sììììììì!!! Finalmente tutti gli sforzi sono stati ripagati, le Tesla sono passate di moda e chi le ha le sta rivendendo per tornare ad auto del gruppo Vw.
Se non fa consegne è difficile... come c'è scritto Tesla non fa consegne costanti ma ad ondate. Direi comunque che essere l'auto più venduta d'europa IN ASSOLUTO a settembre è un grosso traguardo.
Fanno bene ad alzare i tassi d'interesse allora, di gente con i soldi vedo c'è ne è ancora tanta, urge aumento della tassazione sulle fasce alte, anche direi in maniera piuttosto consistente ma come sempre, i più tartassati saranno i poveri.
Mi piacerebbe vedere i numeri della tabella suddivisi per nazione.
Ho la sensazione che in Italia le immatricolazioni di auto elettriche siano una percentuale irrisoria rispetto al totale, mentre in altre nazioni la proporzione sia ben diversa.
Questione di potere d'acquisto, come sempre.
ma tesla non era la numero uno in vendite? e' gia' finito il sogno?
vista in concessionaria tempo fa per valutarne l'acquisto, lasciata lì dov'è, gli interni sono peggioo di un arredamento ikea di bassa qualità