
Auto 29 Ott
Volkswagen ha portato al debutto la ID.3 in Cina nel corso del Salone dell'auto di Chengdu come parte della sua strategia ACCELERATE. Inizialmente, questo modello doveva essere venduto solamente in Europa. Nel corso del tempo, però, erano iniziate a circolare voci che affermavano che il marchio tedesco avrebbe introdotto la ID.3 anche sul mercato cinese per rafforzare la sua presenza nel settore delle auto elettriche.
Tale modello potrà essere molto presto ordinato dai clienti attraverso un sistema di prenotazione prima del lancio commerciale vero e proprio fissato per il mese di ottobre. La Volkswagen ID.3 andrà dunque ad affiancare gli altri modelli elettrici del costruttore tedesco introdotti in Cina e precisamente la ID.4 e la ID.6. La compatta elettrica dovrebbe essere costruita solo dalla joint venture tra Volkswagen e SAIC.
Il veicolo, dunque, sarà prodotto presso la fabbrica di Anting a Shanghai. Per Volkswagen, la Cina è un mercato molto importante e se ha deciso di portare la sua ID.3 significa che pensa che, adesso, la vettura possa essere richiesta da parte dei clienti. L'introduzione di questo modello nel mercato cinese sarà importante per il marchio tedesco per raggiungere l'obiettivo di arrivare ad una quota di consegne di auto totalmente elettriche del 50% entro il 2030 (50% anche in Nord America e 70% in Europa).
Nel primo semestre, Volkswagen ha consegnato quasi tre volte il numero di veicoli elettrici (BEV e PHEV) in tutto il mondo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, nonostante le difficoltà con le forniture di semiconduttori: circa 160.000 unità in totale. Nello specifico, circa 93.000 modelli elettrici (+182%) e circa 66.000 Plug-in (+175%).
Sul fronte del solo mercato cinese, a luglio, Volkswagen ha consegnato 5.800 elettriche della famiglia ID (1.500 a maggio e 3.000 a luglio). L'obiettivo del costruttore per il 2021 in Cina è di consegnare complessivamente 80.000-100.000 vetture a batteria. Stephan Wöllenstein, CEO di Volkswagen China, ha dichiarato:
Con ID.4 e ID.6 abbiamo lanciato con successo due serie di modelli forti negli ultimi mesi. Il feedback dei nostri clienti è promettente e i dati di consegna soddisfano le nostre aspettative. Con l'ID.3, ora offriamo ai nostri clienti un prodotto nell'importante segmento delle compatte e, in combinazione con gli altri modelli della famiglia ID, siamo in grado di coprire una larga fetta di mercato.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Si forse nel tuo mondo parallelo, ma nel mondo reale se vogliono una macchina elettrica di qualita comprano Tesla questo dicono i numeri di vendita.
Anche io. E qualche id.3 o 4
Anche io Emilia e da me ne girano una decina...
Tra l'altro dopo averla vista ne ho ordinata una e ti posso confermare che che ne vendano o meno, visti i tempi di consegna, ci sarà da aspettare per vederne tante.
Be, a parte Tesla, VW è l'unica casa straniera a vendere qualche EV in Cina. Del resto da qualche parte dovranno cominciare no? 100k è probabile che le vendano dai
Sto in Emilia e di solito i nuovi modelli di auto si diffondono rapidamente, mi è sembrato strano non averne mai vista una
No in Emilia… aggiungo che di Tesla ne ho viste molte
"In Italia" mi sembra un po' generico, da me (paese di 20000 abitanti) c'è ne sono due, entrambe bianche.
Sei al sud?
sti mangia kartofen :P
La ID.4 in Cina viene un 25'000 Euro ... e nonostante ciò, più incentivi, le cose non vanno alla grande. La ID.3 dovrebbe per forza venire a costare meno ...
La ID.4 in cina viene un 25'000 Euro ...
O cess
curioso di sapere a quanto la vendono in cina
Già a volte me lo chiedo anch'io.
:D
In Italia dal vivo non ne ho ancora vista una...
appetibile per che % della popolazione cinese?
guarda che solo il 10% fanno già tipo 150millioni di potenziali compratori eh..
ci sarà un motivo se tutte le grandi marche puntano cosi tanto su questo mercato..
Non direi il feedback è completamente differente, i cinesi vanno matti per la gamma ID, altrimenti non avrebbero mai creato delle copie cinesi di bassa qualità e alla metà del prezzo. Non ha senso abbassare i prezzi, se vogliono si comprano le loro auto, ma i cinesi che puntano alla qualità si comprano Vw.
Certo che ci sono stato.
E come in tutto il mondo del resto, aggiungerei.
Ma a quanto pare capire cosa si legge è diventato complesso. "Appetibile", capisci?
si vede che non sei mai stato in cina..
è stra pieno di audi bmw e mercedes
e ancora più di volkswagen
già, il problema è trovare vaggari laggiù
l'8% di tutte le Ferrari sono 800-900 vetture circa.
in un paese in espansione ed enorme come la Cina trovare 1000 milionari in grado di spendere 500k€ non credo sia difficile
Be' ok ma mi il tuo esempio è fuori contesto.
Non si parla di auto elitarie indirizzate a chi i soldi li ha sempre anche dopo una cristi mondiale (i ricchi), ma di veicoli per il popolino medioborghese.
Nel 2019 l'8% di tutte le Ferrari stradali venduti a livello Global sono state consegnate in Cina, nel 2020 _anno un po' particolare per i motivi che tutti conosciamo_ il 5%.
Direi che hanno budget da spendere a sufficienza nell'automotive.
Hai ragione ma la Cina ha un mercato interno incredibile di auto elettriche (che qui nemmeno arrivano) per le ragioni che puoi immaginare.
Probabilmente le venderanno tutte sì, ma non nell'ottica della concorrenza, è solo un esperimento al massimo.
Un miliardo e 400 milioni di possibili clienti. 100.000 auto sono lo 0.0057%.
Secondo me le venderanno tutte ma ti dirò di più - ne vorranno ancora - e ancora - e ancora.
Per essere appetibile per i cinesi dovrebbe costare la metà.
Ma non taglieranno mai il prezzo a tal punto, quindi ne venderanno due in croce.
A me il concetto non dispiace, peccato che sia tutto touch dentro