Volkswagen Golf 8, ecco le ibride: 5 modelli entro la fine del 2020

04 Settembre 2020 84

Entro la fine 2020 saranno 5 le versioni della Golf 8 dotate di una motorizzazione ibrida. Attualmente, i clienti possono già scegliere i modelli 1.0 eTSI da 110 CV (81 kW) e 1.5 eTSI da 150 CV (110 kW) che dispongono della tecnologia Mild Hybrid a 48 V. Nel corso dell'anno, invece, arriverà una terza Golf eTSI Mild Hybrid dotata di una potenza di 131 CV (96 kW). Tutte sono ordinabili negli allestimenti Life, Style e R-Line.


Intanto, da alcuni giorni è iniziata la commercializzazione delle due varianti Plug-in: la Golf eHybrid e la Golf GTE. Il powertrain è simile, un 1.4 TSI da 150 CV (110 kW) abbinato ad un'unità elettrica da 110 CV (80 kW). Nel primo modello, però, la potenza massima complessiva è di 204 CV (150 kW) e 350 Nm di coppia. Nel secondo caso, invece, arriva a ben 245 CV (180 kW) e 400 Nm di coppia. Grazie alla batteria da 13 kWh, le Golf Plug-in possono percorrere in modalità solamente elettrica, rispettivamente, 80 e 60 Km (ciclo NEDC).

La Golf eHybrid e la Golf GTE si avviano sempre in modalità elettrica, viaggiando così a zero emissioni sin quando la batteria lo rende possibile. La versione eHybrid può essere scelta nell'allestimento Style. La più sportiva GTE, invece, con un allestimento dedicato. Ottime le prestazioni. Lo scatto da 0 a 100 Km/h è coperto, rispettivamente, in 7,4 e 6,7 secondi. La velocità massima raggiunge i 220 e i 225 Km/h.

Indipendentemente dall'allestimento scelto, tutte queste ibride dispongono della dotazione base della Golf. Di serie, dunque, vari sistemi ADAS come l’assistente per il mantenimento della corsia Lane Assist, l’assistente alla frenata di emergenza Front Assist con funzione di riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti, la funzione elettronica di bloccaggio trasversale XDS e il Car2X.

All’interno dell’abitacolo sono digitalizzati e connessi in rete il Digital Cockpit e l’impianto radio da 8,25 pollici Composition, al cui interno sono disponibili i servizi e le funzioni We Connect e We Connect Plus. Completano la dotazione di serie: volante multifunzione, climatizzatore automatico monozona Climatronic, sistema di avviamento senza chiave Keyless-Start, predisposizione telefonia Bluetooth, fari con tecnologia LED, gruppi ottici posteriori a LED, luci diurne a LED, luci di lettura a LED e due prese USB-C.

Capitolo prezzi. Le Golf eTSI attualmente disponibili partono da 28.800 euro e da 31.150 euro. Le Plug-in, invece, da 38.100 euro e 43.400 euro.


84

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
GinoGinoPilotino

Grazie caro !

Leggendo ;)
Non ho mai puntato sull'ibrido, anche perché dopo averlo provato la prima volta, lo trovavo da vecchi... Ora lo penso ancora, ma la tecnologia mi é sempre piaciuta ed é dal 2005 che seguo l'evoluzione di questa tecnologia.

Io l'ho presa, non tanto per l'ecologia o per consumare meno, bensì perché mi piaceva come tecnologia e trovavo che i sistemi erano innovativi.

Qui vedi ad esempio quale é la differenza tra Atkinson e Otto e i vantaggi che possiede:
https://www.youtube.com/watch?v=uhtMEvfZkdM

Se vuoi vedere come funziona il sistema planetario, ho scritto anche una pagina web - simulatore:
https://adrianotiger.github.io/psd/

Devo ancora adattarla, non é proprio corretta. Ma nelle vetture ibride hai di regola 3 motori:
ICE: motore a benzina
MG1: motore elettrico / dinamo
MG2: motore elettrico / direttamente collegato alle ruote

se vai in elettrico, MG2 e MG1 girano in senso opposto. Man mano che il motore aumenta di giri, MG1 diventa una dinamo. Se supera i 0 giri, allora carica la batteria. Mentre se sta sotto i 0 giri, allora aiuta il motore a benzina. Come puoi vedere, non ci sono ingranaggi che si collegano e si scollegano, viene gestito tutto dal sistema planetario...

E' così che ho cominciato ad interessarmi delle ibride. In realtà non sono più complicate, bensì più semplici rispetto alle auto "normali".

Quello che manca, come sempre, é la batteria più performante ;)

GinoGinoPilotino

Ok top! Dove hai recuperato queste informazioni?

In che senso? Il ciclo Atkinson permette di avere motori più efficienti grazie al VVT (variable valve timing). Ma non ha a che fare con i motori di grossa cilindrata.

Sulla Prius erano passati da un 1.8 ad un 1.6 e poi molti si lamentavano del fatto che si sentiva troppo l'avvio del motore (ad ogni avvio, muoveva la vettura). E sono tornati su un 1.8 per la Prius.
Sulle Lexus (~2010), hanno inserito un 2.5 nei primi modelli, per non sentire le vibrazioni all'accensione e allo spegnimento del motore. Poi sono riusciti a ottenere la stessa cosa con un 2.0L.

E sulle Mercedes ibride diesel si ha appunto questo problema: ti accorgi eccome quando si accende il motore. Sulla Lexus, su un tratto di 200m, il motore a benzina può avviarsi e spegnersi 2-3 volte e non te ne accorgi nemmeno.

GinoGinoPilotino

Grazie davvero ! È piacevole parlare in maniera seria e professionale.
Piuttosto sai spiegarmi perché Toyota usi motori Atkinson a cilindrate così grandi ? Perché non usa altri tipi di ciclo? Grazie !

L'unica vettura dove hai il paragone diretto tra le 3 varianti é la Yaris. La lista dei consumi reali delle vetture:
https://www.spritmonitor.de/en/evaluation/economic_models.html
E qui é presente anche il consumo della prima generazione (non solo l'ultima che é migliorata di un 20-30% nei consumi).

Il peso non é molto maggiore sull'ibrido. Ad esempio hanno eliminato tutto quello che é legato al cambio (mi sembra circa 20-30Kg). Non hai più la retromarcia ad esempio... Viene gestito interamente dal motore elettrico. Il cambio, é tra i più semplici al mondo: sistema planetario. Non solo é semplice, ma non ha più parti che si staccano o si staccano: il motore é sempre collegato direttamente alle ruote. Questo permette di avere un cambio che non avrà mai un solo problema. In sé é stato semplificato tutto quanto e il motore (a meno che non ti piace accelerare come un dannato), é sempre a regimi bassi e fa sì che qualsiasi parte meccanico é poco sollecitato.

Tipo pompa dell'acqua é elettrica e collegata alla batteria, non più al motore.
Il riscaldamento pure é collegato alla batteria e non più al motore.
Tutte parti che sui modelli normali sono collegati alla cinghia di distribuzione, ora sono collegati direttamente all'impianto elettrico.

Quello che pesa é la batteria... Ma lo usano come zavorra, per distribuire meglio il peso sulle ruote.

Guido l'ibrido da 7 anni, e di vantaggi ce ne sono parecchi. Come l'usura inferiore degli pneumatici o il freno che é elettrico quando si frena leggermente (si evita di usare le pastiglie).

La temperatura dell'acqua non arriva più per forza a 90°. In inverno può rimanere tranquillamente a 60°, perché il motore non deve salire di giri (questo l'ho notato sulla mia).

GinoGinoPilotino

Quindi i ‘vantaggi’ del Diesel sarebbero stati annullati dagli ibridi elettrico / benzina .
Ma anche tenendo conto dell’aumento del peso della vettura e delle complicazioni tecniche ?
Sarebbe bello avere una comparazione fatta bene di Diesel , Benzina e loro versioni ibride.

E si ritorna al ragionamento dell'ibrido:
E' più efficiente un motore a benzina a 1500 giri o un motore a diesel a 1500 giri?

Di gran lunga il motore a benzina, con rendimenti superiori. Un ibrido da 200cv benzina consuma mediamente 1L in meno ogni 100km, rispetto ad un ibrido diesel da 200cv (se paragoniamo ad esempio la C300 ibrida di Mercedes).

Inoltre, non solo consuma meno (si parla poi solo di CO2), ma é anche meno cancerogeno ed emette meno polveri fini.

GinoGinoPilotino

A parità di volume di carburante consumato chi è più efficiente ? Il Diesel o la Benzina ?
A complessità di note e entrambi ormai richiedono filtri per la riduzione delle polveri

Igi
simone

È il minimo che dovrebbe entrarmi x essere disposto a pagare 30k€ per una golf

DS4 hybrid pure.
Come scritto sopra, sia Citroen che Mercedes hanno creato degli aborti più che altro.
Ora ci riprovano con il nuovo E300, ma persino i tedeschi si lamentavano di quanto facesse ka..kare: vibrazioni a non finire, scuoteva l'auto ogni volta che si accendeva il motore termico. Per non parlare dei consumi, per niente bassi.

Citroen ce l'aveva. Mercedes ce l'aveva.
Pensavano di riuscire a far abboccare i polli. Ma evidentemente a questi livelli, era difficile far abboccare gli ignoranti. Non a caso, tutti e 2 hanno smesso di produrre quegli aborti.

Ibrido significa che il motore elettrico compensa o sostituisce il carico di lavoro, affinché il motore endotermico possa consumare il meno possibile.

Il motore a benzina possiede il consumo minimo a basso regime. 1500 giri circa. Hai un rendimento del 35-40%. In cambio non hai potenza (altri compensano con il compressore). Hai le prestazioni massime all'80% a circa 5000-6000 giri ma con consumi elevati.

Il diesel é proprio il contrario: hai un rendimento basso a bassi regimi, dove però hai il massimo della forza (o "potenza"). A 5000 giri, non hai più forza e senza turbina il motore non si tira avanti. In cambio hai un buon rendimento.

Ora, dove conviene tenere a basso regime il motore? Sul motore a benzina o sul motore diesel?
Ormai, pensavo che nel 2020, anche gli animali più strani della terra l'avessero capito... Non ha niente a che fare con l'inquinamento... Solo con la logica.

GinoGinoPilotino

Certo : powertrain endotermico Diesel e batterie a supporto .... esistono già e son meglio dei benzina.... ma ops non si può dire

stefanoc

Non sono mica Bart che fa i miracoli

storenews

Non sono neanche 100.000€ l’anno

storenews

Mercedes lo fa l’unica al mondo

Sai cosa significa ibrido?

piero

duemilacredici

piero

e gas auto come si scrive?

kust0r

ibrido al prezzo dell'elettrico?

edd
edd
edd

Orribili l'accentuata curvatura del cofano in prossimità della griglia anteriore e l'inclinazione del logo Volkswagen.

masked?who

LE IBRIDE EUROPEE COSTANO IL DOPPIo di quelle giapponesi offrendo la metà dell'affidabilità

Giova91

Sono più pesanti, hanno più componenti e sono più rumorosi.
Un benzina è la cosa migliore

GinoGinoPilotino

Mah.... come oggi i motori diesel sono più efficienti con l’elettrico non si potrebbe che migliorare

LordMicidial

Rapidi e intuitivi come il nuovo pannello devioluci touch? Alla faccia...

Giova91

Già hai due motori, mettici anche il motore termico con più pezzi (diesel)....
Comunque il benzina a regime è perfetto, consumi bassissimi, la coppia non serve

Vae Victis

Guardati il test dell'alce. L'unica sicurezza che ti da quest'auto è di finire dentro un fosso alla prima manovra di emergenza.

Vae Victis

Per me le elettriche non servo a nulla. Quante sono le giornate nella tua vita in cui devi percorrere più di 50 km?
Quando vai in ferie e ne percorri 600? Ebbene, in quelle rare volte è molto più comodo andare a benzina.

Vae Victis

A quel prezzo ci compri un Jeep Compass Plug-in 4Xe...
mi sembra una cifra folle per una utilitaria come la Golf.
Cmq le misurazioni di solito le fanno in WLTP, non in NEDC, quindi sono realistiche.

Emanuele Arilli

Unica segmento C che costa oltre 30mila euro e non offre interni decenti se non quell'insulso tessuto e microfibra. Sono entrato dentro una mazda 3 subito dopo aver visto golf 8 e pensavo di essere dentro un auto di un segmento superiore

GinoGinoPilotino

Ma un bel ibrido Diesel ?

Aristarco

Oddio impressionante, ma sarà passato anche dal chirurgo vista la panza che aveva

luca bandini

Allestimenti sempre meno personalizzabili, costo aumentato per poi dover mercanteggiare sul prezzo manco fossi in marocco con un venditore di tappeti, consuma meno mica detto e comunque rispetto alla gen precedente la differenza è risibile, comandi rapidi ed intuitivi i touch? Lol.
Abbiamo solo vw in famiglia (golf) e siamo soddisfatti ma hai detto un sacco di boiate francamente

simone

Ma anche pensare di pagare 30 mila per una golf è da pazzi! Ho una fiesta e una golf la guiderei subito! Solo che 30 mila euro per una golf li spenderei solo se me guadagnassi 8 mila al mese

qandrav

Scusami giuro che poi non ti rompo più...

No sempre su earl: dai un'occhiata a come è diventato suo fratello Randy nella vita reale (sì ok ha fatto Wolf of Wall street ma guarda come è ora che è appassionato di palestra)

Vae Victis

Il test dell'alce l'ha fallito miseramente, ma visto il target della loro clientela non è importante.

Re-Wwanted

Ma quei sedili sono sfoderabili per poter essere usati come coperta per i pic-nic?

Zer0

Le plug-in costano quasi come le elettriche purtroppo, sono un ottima alternativa a quest'ultime finché non si diffondono le colonnine.

sgarbateLLo

Sono tanti comunque

Zer0

Le plug-in sono le uniche interessanti, sui 30k con gli sconti le eHybrid ci può stare.

sgarbateLLo

È fumo di rabbia?

loresan

Le Golf costano, vendono quindi possono permetterselo, hanno il marchio che attira e VW è il primo gruppo mondiale. Costa quel che costa, basta non comprare.

Ngamer

plugin costano piu di una elettrica ... cmq è soggettivo ma è la golf piu brutta di sempre :P

Stepa
multi.vac

"das Auto"
in tedesco i sostantivi vanno sempre con la lettera maiuscola.

Harry_Lime

Spero stai scherzando. E' la peggiore golf di tutti i tempi e ne ho avuto 4 su 7 eh.

qandrav

Io ci spero sempre ma non sono ottimista al riguardo...sono anche passati "troppi anni"

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10