
14 Maggio 2020
09 Maggio 2020 43
Volkswagen ha progetti molto ambiziosi per quanto riguarda il mondo delle auto elettriche. Tra non molto debutterà su strada la compatta ID.3, mentre entro la fine dell'anno sarà svelata la ID.4. Contestualmente, il costruttore tedesco sta lavorando ad una famiglia di piccole auto da città a batteria. Tutti questi modelli hanno una cosa in comune e cioè utilizzano la piattaforma modulare MEB che fungerà da base per altri veicoli elettrici del Gruppo.
Volkswagen, infatti, ha voluto creare una piattaforma dedicata esclusivamente a questa tipologia di autovetture. Si tratta di una scelta differente rispetto a quanto fatto dai suoi diretti rivali come PSA, Volvo e BMW che hanno sviluppato basi tecniche che permettono di creare sia auto a batteria che "classiche" con motore termico (anche ibride).
Klaus Bischoff, capo del design del marchio, durante un'intervista con Autocar non solo ha difeso questa scelta ma ha pure fatto capire che la strada intrapresa dagli altri costruttori è sostanzialmente sbagliata. In breve, è stato affermato che una piattaforma dedicata permette ai tecnici di poter proporre un approccio progettuale completamente nuovo. Il marchio tedesco, infatti, punta a voler offrire ai suoi clienti un prodotto con grandi vantaggi: ingombri ridotti, interni di grandi dimensioni e un'architettura completamente digitale.
Klaus Bischoff sottolinea che sviluppare un 'auto elettrica partendo da una base tradizionale sarebbe stato sbagliato. Vista l'assenza del motore termico, i progettisti hanno maggiore libertà nello sviluppare forme e proporzioni dei nuovi modelli. Il tutto, mantenendo il giusto equilibrio per non proporre scelte troppo radicali che potrebbero non piacere ai clienti. Insomma, una piattaforma dedicata alle EV consente una maggiore flessibilità cosa che non sarebbe permessa da una base tecnica tradizionale che deve essere pensata per poter alloggiare anche motori termici.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Quanto costa una motorizzazione elettrica rispetto alla termica?
Cosa giustifica i 5mila€ di differenza tra la versione termica e quella elettrica?
Chi ti dice che riescono a guadagnare 100€ in più?
Chi ti dice che venderanno sempre 4 milioni di auto con la stessa piattaforma ogni anno per 10 anni?
208e e Corsa al costruttore costano sicuramente meno rispetto a fare un pianale apposito. Mediamente ci risparmiano un centinaio di euro euro.
Chiaramente non è nulla rispetto al costo del pacco batterie, ma per un costruttore riuscire a guadagnare 100 Euro in più su ogni auto è importante, visto che i margini sono risicatissimi. Se lo fanno su tutta la gamma (supponiamo 4 milioni di auto) a fine anno si ritrovano 400 milioni di utile in più, che in 10 anni di utilizzo del pianale diventano 4 miliardi.
Vae......
Una piccola differenza c'è!
FCA ha infilato un pacco batterie da 42 kWh in una piattaforma dedicata dal passo di 2,32 m. mentre PSA adattando una piattaforma ICE dal passo più lungo di 20 cm è arrivata a 50 kWh.....
Da questo paragone si evince che una piattaforma che nasce per l'elettrico garantisce un miglior sfruttamento degli spazi rispetto a quella adattata.
208e e Corsa non mi sembrano così economiche....anzi
Wrangler, Gladiator,500 elettrica.....mi sembrano investimenti un po' più recenti di Giulia....
La golf 8 elettrica giustamente non si farà visto che la id3 le prenderà il posto, quelle che hai detto sono auto progettate prima del debutto della piattaforma dedicata.
Credo sia un'ipotesi molto ottimistica
La piattaforma modulabile...
I primi esempi di modularità sono degli anni fine 80 e indovinate chi erano?.....non Vag
Dissero quelli che vendono Golf e Up elettriche
Capirai, è da quando esiste Tesla che si è compresa l'importanza di progettare l'auto intorno alle batterie.
Tesla fra qualche anno sarà la Apple delle auto. Un simbolo del settore che si acquisterà sia per la bontà dei prodotti, sia per il marchio pioniere del settore.
Si certo, per batterie intendevo batteria+contenimento, ovviamente non si costruisce un auto usando celle batteria fragili ed altamente infiammabili come struttura LOL
Se questo farà bene al mercato, ben venga. L'importante è che Tesla abbia dato uno scossone, secondo me, positivo
Interessante il tuo punto di vista.
concordo anch'io. Ha un vantaggio di un paio d'anni e una UX ancora non raggiunta. Il loro problema è che vivono dell'hype della guida autonoma e questa non la vedremo prima del 2050 se va bene. Troppi compromessi, tecnologia neanche lontanamente pronta, nessuna legislazione e troppi costi per adattare le infrastrutture.
In quest'ottica Tesla raggiungerà (e secondo me ha già raggiunto) un plateau di stallo tecnologico (esattamente come successo alle action cam per intenderci) da cui sarà difficile staccarsi e lì ci sarà campo aperto per i competitor per chiudere tutto il gap. Se penso a cosa hanno fatto BMW e Mercedes negli ultimi 2 anni vedi che c'è stata una spinta esponenziale per rimanere al passo coi tempi. I costruttori classici hanno tropo know how e molti soldi, per cui non rimarranno certo al palo.
Certo, sicuramente intendeva la struttura del pacco batterie
a me sembra che Tesla abbia un vantaggio di qualche anno rispetto ai costruttori tradizionali.
VW ad oggi ha fatto tante parole e concept, ma i fatti ad oggi non ci sono ancora
Cambia il mondo
Facciamo una distinzione tra batterie e la loro struttura di contenimento, la seconda è strutturale. Le batterie è meglio che non intervengano nella rigidità della vettura.
Poi il fatto che possano essere sistemate come zavorra in posizione strategica, quelli sì che è un gran vantaggio. Ma è lo stesso vantaggio che aveva la multipla a metano.
Calma, no differenziali a costo di aumento dei motori. E di una centralina aggiuntiva dedicata alla simulazione del differenziale.
Freni più piccoli, nei sogni: è vero che nell'uso normale bastano, ma nelle frenate di emergenza devono essere in grado di fermare la macchina e il recupero di energia può fare poco. Oltre al fatto che le auto sono più pesanti per il pacco batterie, per cui i freni vanno più potenti ( e grossi).
oste è buono il vino?
Eh invece si, eccome!
Nelle auto elettriche le batterie sono portanti, ovvero fanno da pianale, tenendo i baricentri e ingombri al minimo e bassi. Senza contare che tutto lo spazio per alloggiare motore e trasmissione dei motori termici (con tanto di tunnel centrale) sono completamente eliminati, garantendo uno spazio a bordo a parità di dimensioni totali estremamente differente.
Tutte gli adattamenti fatti sono venuti male, nel senso che come autonomia e guidabile rispetto a modelli basati su piattaforma completamente elettrica lasciano a desiderare. Gli "adattamenti" vanno bene solo per le macchine ibride.
appunto, tutto questo porta ad un calo delle vendite che comporta fabbriche a regimi decisamente bassi e sono un gran costo sopratutto se quello che produci rimane fermo nei piazzali (da ben prima del covid) e, per smaltirlo, devi venderlo con guadagni molto risicati.
fca è malata e tenta di stare a galla tagliando i modelli superlfui e cercando alleanze che sono sempre una novità e attirano investitori, inoltre creando supergruppi, crei multinazionali troppo grandi per fallire e per questo gli stati che le ospitano (francia, usa, italia) se necessario tireranno fuori il portafogli...
E quali sono le perdite?Non fa investimenti dalla Giulia e ha venduto Magneti Marelli
"Il resto delle aziende non era innovativo": questa è una frase che lascia un po' il tempo che trova, soprattutto se esce da una facoltà di economia.
Forse può essere vero ma limitatamente al tema della produzione efficiente
aumentare i profitti, ovvero lo scopo di qualsiasi azienda...giusto o sbagliato, funziona così a prescindere che tu produca auto, frullatori o cellulari
Anche la 500 elettrica è su un pianale dedicato, però non credo che sia assurdo o difficile mettere delle batterie su un pianale per auto termiche.
Il risultato in termini di prestazioni alla fine sarebbe identico, ciò che fa la differenza è il prezzo. Può darsi che alla fine PSA e BMW saranno più competitivi nei prezzi rispetto a chi ha sviluppato un pianale dedicato.
Già, specialmente a livello di ripartizione dei pesi e baricentro, l elettrico, offre già in partenza un plus enorme. Con soluzioni ibride hai perso innpartenza sotto questi aspetti
posto che la ID3 è ancora un miraggio, va riconosciuto il merito di essersi saputi reinventare (per ora più a parole che a fatti però almeno c'è qualcosa all'orizzonte). E' il motivo principale per cui Tesla non ce la farà contro i costruttori tradizionali (ammesso che prima o poi si sveglino tutti)
Scelta scellerata da parte degli altri costruttori che non hanno utilizzato una piattaforma dedicata.
anche la produzione Just In Time mi pare l'avessero inventata i giapponesi di Toyota: magazzini ridotti al minimo per minimizzare il capitale circolante (che non dà interessi) e acquisti generati solo quando ci sono ordini di vendita.
C'è da dire che in questo periodo una organizzazione di questo tipo (zero magazzino) avrebbe schiantato parecchi produttori ma forse è successo lo stesso.
una delle poche volte che do ragione ai VAGgari: una auto elettrica è così più semplice in termini meccanici (no differenziali, minori assi, freni molto più piccoli) che si può semplificare tantissimo il "telaio" risparmando parecchi soldini e rendendo l'auto più leggera, con un habdling migliore e a costi più bassi.
Bischoff ha ragione da vendere, la piattaforma MEB è stata progettata per tutti i modelli elettrici del futuro e consentirà di creare modelli economici con piccole batterie per la città. Gli altri produttori hanno solo da imparare da vw, se si ostineranno a fare auto elettriche su piattaforme con impianto di scarico presto scompariranno.
Sulla carta non hanno torto
Anche da me Toyota penso abbia il record di esempi. L'ho trovata ad Organizzazione aziendale, Marketing, Logistica industriale
beh in realtà, essendo un gruppo, le economie di scala arriveranno pure lì tra qualche anno, certo la spesa è stratosferica e si ammortizza dopo molti anni visto che ora i numeri di vendita sono ridicoli.
quanto ad fca è da un po' di anni che non pensa più al prodotto tranne la pazzia fatta con l'alfa romeo ma solo a fondersi con altri per distribuire la perdite
esattamente, pur sapendo che creando una piattaforma a se dedicata all'elettrico, gli costerebbe sicuramente di più non potendo sfruttare le economie di scala delle altre piattaforme. Ovviamente tutto questo in VW è possibile poichè hanno il cheat dei soldi infiniti, in altre case invece...aggiungono una batteria alla panda e la chiamano hybrid. :-/
a vw va riconosciuto il merito di sapersi reinventare ed essere molto flessibili nonostante sia un gruppo enorme. fino al 2015 anche loro spacciavano la mqb come piattaforma universale pure per i 4 modelli elettrici che avevano in mente. post dieselgate (un lustro fa, mica tanto per progetti industriali a lungo termine) hanno stravolto i piani e creato una piattaforma dedicata che è l'ideale visto che è un mondo completamente diverso.
in attesa dello sviluppo della meb. l'hanno creata in batter di ciglia a ben vedere perchè fino al 2015 non pensavano minimamente all'elettrico ma, come psa, erano convinti di elettrificare la mqb, poi il dieselgate, nuove restrizio eu...
Hanno fatto bene. La 208e non l'ho mai presa in considerazione proprio per questo. E loro lo sbandierano anche come se fosse una cosa buona.... Ahahah
Quando ancora studiavo economia, ricordo che nel corso di gestione della produzione venivano citate due aziende automobilistiche :Volkswagen e Toyota. La prima per via dell'invenzione delle piattaforme modulabili, e l'ambizioso progetto della piattaforma unica universale. La seconda per aver inventato la catena di produzione "qualità totale" che mirava a rendere auto affidabili, perché quasi tutti i problemi post vendita di un prodotto, son dovuti a errori di assemblaggio. Il resto delle aziende non era innovativo.
cioè quello che hanno fatto loro stessi con la e-golf e la e-up?
ovvero quello che hanno fatto anche loro con la e-golf e la e-up?
Le vetture vanno espressamente progettate per quello che dovrebbero dare.
Un pianale uguale per tutte significa principalmente macchine tutte uguali.
Golf, leon, audi a3, tutto uguale, cambia il prezzo e l'estetica (e qualche modifica di assetto... ) o Mini e Serie 1, e tante altre. Avete tutto in comune significa risparmiare ed aumentare i profitti.