Volkswagen T-Roc Cabriolet, il SUV con tetto in tela arriva in Italia | Immagini

11 Marzo 2020 6

Volkswagen T-Roc Cabriolet arriva ufficialmente anche in Italia. Trattasi di un modello estremamente interessante in grado di offrire sia i vantaggi di un piccolo SUV che il piacere di guida di un'auto scoperta. La prevendita inizierà durante questo mese di marzo. Le prime consegne sono attese per l'aprile del 2020. I prezzi per il mercato italiano partono da 29.900 euro.

CABRIOLET CROSSOVER

Volkswagen T-Roc Cabriolet strizza l'occhio a chi ama il piacere di guida. Anche se questo modello è basato sul crossover T-Roc, propone una struttura a 2 porte con 2+2 posti. Parlando di dimensioni, l'auto è lunga 4,27 metri, larga 1,81 metri (specchietti esclusi) e alta 1,52 metri. Il passo misura 2,63 metri. Il bagagliaio dispone di una capienza di 280 litri. Il costruttore tedesco ha poi dotato questo modello di una capote in tessuto con azionamento elettroidraulico. (Qui la nostra prova del T-Roc)

Questo sistema apre e chiude la capote in modo completamente automatico rispettivamente in nove e undici secondi, anche a vettura in movimento fino a una velocità massima di 30 km/h. A richiesta è possibile dotare l'auto di un comodo frangivento. Per garantire la massima sicurezza, il costruttore ha dotato l'auto di due roll-bar estraibili dietro gli appoggiatesta posteriori che si sollevano in poche frazioni di secondo in caso di ribaltamento dell'auto.

Volkswagen T-Roc Cabriolet dispone anche di molta tecnologia a bordo. Infatti, a richiesta sono disponibili il Digital Cockpit e il sistema di infotainment Discover Media.

ALLESTIMENTI E MOTORI

In Italia sarà possibile scegliere l'auto in due allestimenti. La linea Style è pensata per gli appassionati di design, mentre la R-Line offre maggiore sportività. Le dotazioni tecniche di serie in entrambe le linee includono il Front Assist con funzione di frenata di emergenza City e riconoscimento dei pedoni, il cruise control adattivo ACC, la frenata anticollisione multipla e l’assistenza per il mantenimento della corsia Lane Assist. La versione Style monta cerchi in lega leggera da 17 pollici, mentre la versione R-Line propone di serie cerchi in lega da 18 pollici. A richiesta, la Volkswagen offre anche cerchi più grandi, con diametro fino a 19 pollici.


Per quanto riguarda i motori, sono possibili due scelte: il 1.0 TSI eroga una potenza di 115 CV, il 1.5 TSI invece 150 CV. L'auto è disponibile anche con il cambio a doppia frizione DSG. Entrambe le motorizzazioni sono abbinate alla trazione anteriore.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 877 euro oppure da eBay a 957 euro.

6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco Semeraro

Con questa pandemia era l’auto che mancava, con la capote scoperta, mascherina al volto e capelli al vento... e chi ti ferma più

sgarbateLLo

È assurda ma ha un suo perché

Felipo

No vabbè, questa no

luca bandini

sto rivalutando la pandemia...

GinoGinoPilotino

Il cloneVW dell’evoque ( se lo fanno ancora )

Desmond Hume

Lo schifo no ha mai fine

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10