Scout è tornata: debuttano il SUV Traveler e il pick-up Terra
Torna il marchio americano grazie al Gruppo Volkswagen: debuttano i concept dei suoi primi modelli elettrici che arriveranno sul mercato nel 2027

Il marchio Scout Motors è tornato. Dopo circa 44 anni la casa automobilistica si sta apprestando a lanciare due nuovi modelli grazie a Volkswagen. Come sappiamo, l'azienda tedesca ha deciso di rilanciare questo marchio ottenuto grazie all'acquisizione di Navistar. L'obiettivo è quello di arrivare a realizzare modelli elettrici pensati esplicitamente per il mercato americano. Proprio per questo, è stato anche dato il via alla costruzione di una fabbrica nella Carolina del Sud che dovrebbe entrare in attività nel 2026.
Scout ha dunque presentato il SUV Traveler e il pick-up Terra. Si tratta ancora di concept anche se molto vicini alle specifiche di produzione. Per vederli su strada bisognerà infatti attendere ancora diverso tempo visto che la produzione inizierà nel 2027. Gli interessati possono comunque già preordinarli
ESTERNI ED INTERNI
Proprio come il duo Rivian R1T e Rivian R1S, i design di Traveler e Terra sono molto simili tra loro. Il SUV e il pickup condividono anche buona parte della meccanica e poggiano entrambi su di una nuova piattaforma con architettura a 800 V che consentirà pieni di energia ad alta potenza. Entrambi i modelli dispongono di forme squadrate con il frontale caratterizzato dai gruppi ottici che dispongono di una particolare firma luminosa. Sulla calandra che sfoggia una finitura di colore nero, troviamo il lettering Scout.
Il posteriore è ovviamente l'area in cui le due vetture differiscono, con il pickup dotato di un ampio cassone di quasi 1,7 metri di lunghezza in cui trasportare oggetti anche di grandi dimensioni, con due prese di corrente da 120 volt e una da 240 volt per alimentare piccoli dispositivi elettrici.
Sia Traveler e sia Terra sfoggiano luci posteriori a LED, anche se quelle del pickup sono più elaborate. Si parla di una capacità di traino pari a 3.175 kg per il SUV e ben 4.536 kg per il pickup. Entrambi saranno in grado di trasportare circa 900 kg di carico utile. Per coloro che si avventurano fuori dall'asfalto, questi modelli possono essere dotati di pneumatici fino a 35 pollici. Inoltre, dispongono di un'altezza da terra di quasi 31 cm.
Sarà inoltre offerta una serie di accessori, tra cui luci ausiliarie, paraurti specifici per l'off-road con punti di recupero, un verricello per impieghi pesanti e altro ancora.
Per quanto riguarda l'abitacolo, troviamo tanta tecnologia con la strumentazione digitale ed un ampio display per il sistema infotainment. A quanto pare Scout non ha voluto seguire la moda di proporre un ambiente minimalista privo di comandi fisici delegando tutta la gestione dell'auto all'infotainment. Al contrario, troviamo sotto l'infotainment diversi comandi fisici per le funzionalità principali dell'auto in modo che siano facilmente gestibili. Resta da vedere se Scout riuscirà a fare centro con il software, che si è dimostrato un punto dolente per Volkswagen. Tuttavia, la partnership tra l'azienda tedesca e Rivian potrebbe dare una mano in tal senso.
L'abitacolo del pickup è particolarmente interessante in quanto può essere dotato di un sedile a panca nella prima fila (3 posti). Entrambi i modelli dispongono anche di un frunk.
MOTORI, ANCHE CON RANGE EXTENDER
Scout Motors non ha voluto fornire molti dettagli sui powertrain. Sappiamo che il SUV e il pickup saranno dotati di 4 motori elettrici, uno per ruota, almeno nelle versioni top di gamma. Non sappiamo nulla di particolare sulle specifiche tranne che entrambi i modelli potranno contare su di una coppia di 1.355 Nm e che potranno accelerare da 0 a 60 miglia orarie (96 km/h) in 3,5 secondi. Supporteranno la ricarica rapida da 350 kW e saranno in grado di percorrere fino a 350 miglia (563 km) con una singola carica.
Aspetto interessante, Scout Motors ha deciso di proporre in opzione anche un sistema range extender che propone un motore endotermico in grado di alimentare la batteria. Non ci sono informazioni precise tranne che questo sistema potrà aggiungere 150 miglia di autonomia (totale di 500 miglia e cioè circa 805 km). Una scelta interessante pensando che questi modelli saranno sicuramente molto pesanti e quindi poco efficienti. Ne sapremo ovviamente di più nel corso del tempo.
PREZZI
Il SUV Traveler e il pick-up Terra si possono già preordinare lasciando 100 dollari di caparra. I prezzi? Partiranno da poco meno di 60.000 dollari.