Stampalia, ecco l'isola che punta su solare e auto elettriche
L’isola nel Mar Egeo come laboratorio per la mobilità intelligente e sostenibile del futuro

L'idea è semplice ed è quella di trasformare una piccola isola della Grecia in una sorta di laboratorio per la mobilità intelligente e sostenibile del futuro. Parliamo di Stampalia, un’isola di circa 100 chilometri quadrati nella parte meridionale del Mar Egeo in cui abitano circa 1.300 persone ma che nella stagione estiva si riempie di migliaia di turisti. Grazie ad un progetto congiunto del Gruppo Volkswagen e della Repubblica Ellenica, l’isola sta passando gradualmente alla mobilità elettrica, a soluzioni digitali di mobilità e all’energia verde.
Il progetto era stato annunciato verso la fine del 2020 e, adesso, il Gruppo tedesco ha deciso di raccontare qualcosa di quello che è stato fatto in questi anni e dei primi risultati ottenuti. L'isola di Stampalia non è stata scelta caso. Il suo parco circolante era piuttosto vecchio ed era composto da circa 1.500 veicoli endotermici. Nessun collegamento elettrico con la terraferma. Per il fabbisogno energetico, infatti, venivano utilizzati dei generatori diesel che ogni anno emettevano fino a 5.000 tonnellate di CO2.
IL PROGETTO
Per la "trasformazione" dell'isola, il Gruppo Volkswagen ha messo subito a disposizione le sue competenze in ambito di elettrificazione e i suoi veicoli elettrici. Si è lavorato, poi, sulla realizzazione di una rete di ricarica e sono state offerte sovvenzioni ad hoc per clienti privati e aziende. L'infrastruttura per il rifornimento di energia include, ad oggi, 20 punti di ricarica, 1 colonnina DC con una potenza di ricarica di 50 kW riservata all’ambulanza e 18 wallbox installate dai residenti. Possono sembrare pochi ma l'isola è molto piccola.
Si è poi provveduto all’elettrificazione dei veicoli utilizzati dalle autorità e all’attivazione dei servizi di mobilità in sharing ASTYBUS e astyGO. In particolare, il ridesharing ASTYBUS ha sostituito il trasporto locale tradizionale tramite autobus, che offriva un servizio molto più limitato. ASTYBUS è attivo tutto l'anno e collega molte località sull’isola e a seconda della stagione sono utilizzati fino a cinque veicoli. Invece, astyGO è un servizio di sharing grazie al quale i clienti possono noleggiare auto elettriche Volkswagen, scooter elettrici SEAT MÓ ed e-bike Ducati. La prenotazione avviene tramite smartphone utilizzando un'app dedicata.
I numeri dell'utilizzo di questi due servizi di sharing sono significativi. Tra giugno 2022 e maggio 2023 ASTYBUS ha effettuato 27.327 viaggi per un totale di 211.400 km percorsi. Complessivamente, gli utenti sono stati 1.762 (19% residenti di Stampalia, 47% turisti greci, 34% turisti internazionali). Il 25% degli abitanti di Stampalia utilizza regolarmente il servizio. Passando ad astyGO, nell’estate del 2022 sono stati 209 gli utenti (di cui il 93% è rappresentato da turisti) che hanno usufruito del servizio, per un totale 13.741 km.
Il passo successivo del progetto è stato il rinnovamento del sistema energetico, che sarà gradualmente convertito all’utilizzo di elettricità rinnovabile prodotta localmente. Attualmente ci sono già alcuni impianti solari che alimentano, tra le altre cose, l’attuale flotta elettrica con energia verde.
La prossima tappa è la realizzazione di un sistema di alimentazione ibrido, che includerà un parco solare con una capacità di 3,5 megawatt e un impianto di stoccaggio. Se non ci saranno ostacoli, entrerà in funzione nel 2024 e coprirà il 100% del fabbisogno energetico dell’isola per la mobilità elettrica e fino al 60% della domanda energetica complessiva. Per il 2026, l'obiettivo è quello di arrivare a coprire, con la produzione da rinnovabile, circa l’80% del fabbisogno totale.