Volkswagen-Grecia: l’isola di Stampalia modello per la mobilità sostenibile
Volkswagen assieme alla Grecia ha avviato un progetto che punta a rendere l'isola di Stampalia un esempio per la mobilità sostenibile.

Il Gruppo Volkswagen ha avviato assieme alla Grecia un progetto davvero interessante che punta a creare un'isola modello ad impatto zero. Infatti, l’isola di Stampalia passerà all’e-mobility, a soluzioni di mobilità intelligenti e alla produzione di energia pulita. Vediamo i dettagli di questo progetto.
Stampalia è un’isola di circa 100 chilometri quadrati nella parte meridionale del Mar Egeo. Vi abitano circa 1.300 persone ed è anche una meta turistica abbastanza nota visto che ogni anno accoglie indicativamente 72.000 turisti. Il trasporto pubblico è molto limitato visto che operano solo due vecchi autobus e solo in una parte dell'isola. Il fabbisogno di energia, invece, viene soddisfatto quasi interamente da fonti fossili.
Il baricentro di questo progetto di trasformazione dell'isola è un sistema di trasporto completamente nuovo e all’avanguardia con servizi di mobilità digitali, compreso il ride sharing completamente elettrico attivo tutto l’anno. Una parte del servizio di noleggio dei veicoli oggi esistente sull'isola sarà trasformato in un servizio di sharing che offrirà auto elettriche, e-scooter SEAT e bici elettriche.
Complessivamente, circa 1.000 veicoli elettrici andranno a sostituirne approssimativamente 1.500 con motore a combustione. Anche i veicoli commerciali delle attività locali e dei servizi, come polizia, trasporto d’emergenza e la flotta del settore pubblico, saranno elettrificati. Ovviamente sarà sviluppata anche un'infrastruttura per la ricarica ad hoc. Saranno installati 230 punti di ricarica privati e non mancheranno nemmeno numerose colonnine pubbliche.
L’energia sarà prodotta principalmente da fonti rinnovabili locali, quindi attraverso le tecnologie solare ed eolica. La durata iniziale del progetto è di sei anni. L'obiettivo di lungo termine è quello di rendere l'isola un modello di riferimento per la mobilità a impatto zero.