Cerca

MAN, VHH e Volkswagen sperimentano la seconda vita delle batterie

MAN, VHH e Volkswagen stanno sperimentando in Germania la seconda vita delle batterie delle auto elettriche trasformandole in sistemi per l'accumulo che possono essere utilizzati per stabilizzare le richieste energetiche.

MAN, VHH e Volkswagen sperimentano la seconda vita delle batterie
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 gen 2020

MAN, Verkehrsbetriebe Hamburg-Holstein (VHH) e Volkswagen hanno avviato un progetto pilota per testare il comportamento delle batterie usate, trasformandole in un sistema di accumulo.

Nel quartiere Bergedorf di Amburgo, un container con una capacità totale di circa 500 kWh è stato collegato alla rete del deposito di VHH.

L'obiettivo è quello di verificare il comportamento delle batterie dopo essere state utilizzate sulle auto elettriche per alimentare i motori elettrici. Il tutto in condizioni di utilizzo reali.

Le batterie erano state inizialmente installate nel modello Passat GTE, un'ibrida Plug-in del costruttore tedesco. Ogni batteria dispone di una capacità di 9,9 kWh. Essendocene 50, questo significa che il container dispone di una capacità effettiva di 495 kWh.

Le batterie sono montate su rack e quindi interconnesse per formare un'unica grande batteria. Obiettivo quello di realizzare un sistema di stoccaggio flessibile delle batterie che consenta una loro facile sostituzione.

Si punta anche ad ottimizzare il consumo energetico del deposito di VHH attraverso la sperimentazione di diversi scenari di gestione dell'energia. I sistemi di stoccaggio di energia possono essere utilizzati per gestire con maggiore facilità i picchi di richiesta di energia elettrica.

Inoltre, questa sperimentazione permetterà anche di valutare il comportamento delle batterie nel lungo periodo, relativamente al loro invecchiamento. Quanto scoperto potrà poi essere utilizzato all'interno delle future batterie di nuova generazione.

Il riutilizzo delle batterie è un argomento molto importante soprattutto vista la crescente domanda di auto elettriche. Al termine della loro vita come fonte di energia per i veicoli elettrici, le batterie possono comunque essere "riciclate" come sistemi di accumulo garantendo ancora diversi anni di funzionamento.

Questa sperimentazione punta quindi a valutare il rendimento delle batterie nel lungo periodo per rendere ancora più sostenibili i trasporti del futuro con il riciclo degli accumulatori.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento