Autobus e viaggi: la sicurezza per la Fase 2 con il protocollo di Marino Bus | Video

29 Aprile 2020 58

Il settore degli autobus per le lunghe percorrenze risponde alla domanda su come cambieranno i viaggi ai tempi del coronavirus (espressione ripresa apposta per far arrabbiare una delle ospiti dei nostri amici di Intervallo) partendo da Marino Bus, azienda che opera su molte tratte in Italia e in Europa.

Il protocollo sicurezza è ben spiegato nel video pubblicato sul canale della compagnia e si riassume nei temi ormai già noti, dall'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale ad alcune procedure specifiche.


In fase di salita a bordo verrà controllata la temperatura e bisognerà mostrare l'autocertificazione in duplice copia. Il bagaglio (che dovrà recare un'etichetta con la destinazione) andrà consegnato al personale in una zona designata. La distanza dovrà essere rispettata sia nella fase di attesa che nell'ingresso in autobus dove bisognerà attenersi ai posti assegnati in precedenza, anche qualora si viaggiasse con familiari, amici o...congiunti. Il posto assegnato andrà rispettato durante la marcia.

I guanti monouso andranno indossati e disinfettati tramite il gel fornito dalla compagnia stessa e la seduta presenterà coprisedile e tendina monouso. La tendina non servirà a separarci dal passeggero al nostro fianco perché in realtà i posti sono studiati per mantenere la distanza di un metro, piuttosto farà da divisorio ulteriore per creare zone isolate. L'obiettivo è quello di ridurre al minimo le possibilità di contagio, creando ulteriori filtri per bloccare le famose goccioline che potrebbero trasmettere il virus. Gli autobus, infine, verranno igienizzati tra un viaggio e l'altro.


58

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
fire_RS

e come la mettiamo con le fermate intermedie? E comunque ancora il discorso del tempo necessario per il contagio è davvero poco chiaro

Mattia Cavallo

Parliamo comunque di tempi estremamente ridotti di contatto, in più sono obbligatorie le mascherine. E banalmente si può fare in modo di riempire prima la parte posteriore del mezzo poi quella anteriore

Coolguy

Come il pane e la focaccia!!

Justice

Altamura fa anche cose buone.

Tiwi

lo trovo cmq rischioso

lakje

Determinate linee di pullman/tram di grandi città a certe ore sembra quasi di stare nella giungla del Vietnam.
Sei schiacciato sul vetro in un pullman strapieno tra puzza, gente che ti alita in faccia, gente che vuole fare a botte, con entrambe le mani sullo zaino o sulle tasche per vedere che non ti freghino nulla, comitive di ragazzi di colore (niente contro di loro, anzi) che fanno solo spavento a vederli, roba da pesi massimi. Per non parlare di quanti pagano il biglietto. probabilmente neanche un 20%.

Voglio vedere quanti politici sanno di cosa io stia parlando.
Voglio vedere a determinate ore le botte che ci saranno per salire. Roba da film di fantozzi.

gioboni

Diciamo che in linea di massima le distinzioni andrebbero fatte solo in seguito ad accurate valutazioni e in caso di possibilità del mantenimento della distanza non dovrebbero esserci differenze.
Purtroppo però dobbiamo anche renderci conto della realtà: io, personalmente, sono già scettico sulla sicurezza della riapertura dei negozi perchè se è vero che nei luoghi chiusi (negozi e centri commerciali) puoi contingentare le entrate, dall'altra parte vedo di difficile gestione le strade del centro città e non vorrei che ci si ritrovi a stare a distanza nei locali ma tutti ammassati subito fuori in passeggio. Allo stesso modo prova a pensare che genere di rischio potenziale potrebbe comportare una spiaggia, pur con tutta la buona volontà dei gestori dei lidi.
Comunque il problema è anche un altro: per quanto mi riguarda, anche se riaprissero tutto, non so quanto turismo mi sentirei di fare e non penso di essere l'unico ed è qui che nasce il vero problema, ovvero il fatto che il turismo per quanto sia fondamentale per gli operatori del settore, non è altrettanto fondamentale per la vita delle persone e in caso di eventi eccezionali è qualcosa che si può evitare.
Il grande errore di valutazione a monte è stato quello di basare l'economia di intere comunità/paesi su un unico settore perchè quando arriva una crisi di grossa portata che lo colpisce nello specifico sono dolori; ma è anche vero che è difficile fare bene tutto...

fire_RS

Secondo me sui mezzi pubblici è impossibile rimanere a distanza.

Ammesso che si utilizzi questo schema, nel salire o scendere non si viene comunque a contatto ravvicinato con chi è seduto nei sedili vicino al corridoio??

Andredory

Mah, io l'ho trovato con molta fortuna a Novembre e mi scadeva il contratto a fine Febbraio. Ma è un lavoretto da universitario da 5-600€ al mese. Adesso sarà veramente difficile da trovare, c'erano molti miei colleghi in prova a cui sicuramente non è stato rinnovato il contratto per ovvie ragioni. Ed anche i lavori stagionali saranno molto rari con il turismo morto di quest'anno. E con gente che ha sempre meno soldi da spendere.

The Evil Queen

Questo qua è un’altro criceto senza cervello che non si rende conto della situazione odierna, ma vuole solo uscire a cogliere fiorellini

The Evil Queen

Per almeno sei mesi non prenderò alcun mezzo di trasporto pubblico. Troppa vicinanza e sporco.

Luca Lindholm

Eh, io proprio a fine febbraio stavo cominciando a cercarlo, il lavoro...

:|

Snapdragon

Ottimo prezzo!

Andre

mezzo privato non vuol dire solo auto, io abito a Milano e faranno 35 km di ciclabili, già prima andavo al lavoro con un mezzo privato "bicicletta" visto che sto a 5,5 km al 90% di piste ciclabili oltretutto stanno anche studiando incentivi per le bici elettriche (certo non tutti quelli che lavorano a Milano abitano a Milano) però quando andavo con la mia bici vedevo comunque un sacco di gente con le biciclette in sharing, e quelle le possono prendere tutti, anche ci arriva in macchina da fuori

albiuz

purtroppo l'app per il tracciamento necessita di un aiuto da parte di Apple e Google, altrimenti risulta impossibile tracciare i contatti dello smartphone (violazione privacy non concessa dai sistemi operativi). Consiglio un articolo di DDAY che tratta proprio di questo problema tecnologico

Dwarven Defender

era scontato... ora non rinnovano i tempo determinato, presto termineranno i tempo indeterminato...

Andredory
Bellerofonte

Le linee guida scientifiche contemplano anche la necessità di ricambiare l'aria n volte, valore che cresce al crescere della densità di persone in relazione al volume ambiente.

Michele Cianci

È ovvio che è un problema di tutti. Ma a sto punto non devi fare distinzioni tra categorie anche nelle chiusure. O almeno dare aiuti più sostanziosi a chi fai stare più fermo. Ma non sono io a decidere , e a dare sentenze. La mia speranza è solo che non ci siano rivolte o default del paese

Michele Cianci

Che molti non hanno capito che ogni settore che rischia adesso, ce ne saranno di conseguenza altri che soffriranno. Nessuno ancora ha capito che due mesi a stare fermi, vuol dire economia che crolla anche nei mesi a seguire. Anzi forse anche in maniera peggiore dover aprire e guadagnare la metà. Ma si vede che chi fa il dipendente con contratto fisso questi problemi non se li pone... Salvo poi chiederselo tra un anno perché è in esubero

Computerman

Per la cronaca non stanno ledendo nessun diritto, leggiti la costituzione, oltre facebook

Computerman

La strada intrapresa è la migliore, il problema è voler riaprire il 4 maggio, specialmente in posti come la Lombardia che non riaprirei neanche dopo avergli dato fuoco al momento

auguri a tutti
https://uploads.disquscdn.c...

leonida73

Ok, sicuramente avrai un protocollo pronto (magari da tempo) nel cassetto del tuo comodino.
Dai... regalalo all'umanità!

Bellerofonte

qualcuno userà lo spazio vuoto per appendere il bucato

GianTT

Tutte lamentele giuste ma che non danno alcuna alternativa. Vuoi tornare a com'era prima? Ok, e quindi sei psicologicamente pronto a vedere un numero elevatissimo di persone finire in ospedale o morire anche tra la tua cerchia di conoscenze o parentele? E sei anche disposto a rischiare tu stesso la vita dato che, con gli ospedali obbligati a gestire un numero esagerato di nuovi ricoveri, riescheresti tu stesso di non trovare posto nel caso avessi un incidente o un'emergenza?
Vanno sicuramente fatti ragionamenti per trovare un trade-off ideale tra salute, economia e società, io avrei fatto aperture differenziata su base regionale e prima reso disponibile la famosa app per il tracciamento. Però l'alternativa non può essere il via libera a tutti, altrimenti siamo stati due mesi e mezzo chiusi a casa per nulla

questo ragionamento che fai tu moltiplicalo per milioni di persone che dal nord non scenderanno, compresi anche i turisti stranieri, ma tranquillo qui dicono che va tutto bene nel blog, meglio morire di fame.

gioboni

Sì, ma ripeto che non è un problema solo del sud e non è un problema solo del turismo: bisogna rendersi conto che la crisi ci sarà per tutti e non ha senso proporre soluzioni 1d1ot3 solo in nome di una categoria.

Michele Cianci

Sono fondamentali per l'economia del sud. I paesi sul mare raddoppiano se non triplicano la popolazione d'estate, con conseguenti guadagni. Loro saranno ancora più in crisi di chi vive in città. Un mese di lavoro, per il turismo, equivale a tre- quattro mesi di chi lavora in città

Michele Cianci

con la poca gente che ci andrà in vacanza , i pullman saranno comunque vuoti..

Michele Cianci

Si ma ci credo... A maggior ragione al sud che le spiagge libere sono la maggioranza. Anche lì , se volessi farmi una settimana giù non me la verrò a fare ... Con ovvie conseguenze economiche di chi giù ci vive, non tanto sugli ombrelloni, ma su tutto il resto

Alex

cosa proponi? Suicidio di massa?

ma è folle incentivare il trasporto privato, immagino città grandi, con oltre mezzo milione di persone, nel giro di due mesi avrebbero lo smog della cina, senza contare che immagino si alzeranno tantissimo tutti i livelli delle varie sostanze presenti nell'aria, sarebbe folle una cosa del genere, anche perchè appunto non tutti hanno una macchina personale e non tutti devono fare solamente qualche chilometro per spostarsi. bah vedremo, tanto ora la gente si fa tenere a bacchetta senza dire nulla, vedremo questo silenzio a cosa ci porterà.

Luigi Melita

Questo è quello che hanno comunicato, se qualcuno dovesse prendere uno di questi bus e volesse mandarci le immagini che dimostrano il contrario faremo volentieri un aggiornamento con tanto di foto e racconto dell'esperienza.

Sul p1rl@ di turno...beh, molte delle misure attuate oggi dipendono dal comportamento delle persone, il controllo capillare è impossibile a meno di dotarci davvero di chip sottopelle e micro-droni come nei migliori film di fantascienza :)

HellDomz

allora, posso dirti come verrà gestita nella mia città, in base a quello che so (sono un conducente di autobus) l'idea è di togliere metà dei posti a sedere gia dal 4 maggio ma ancora manca la conferma (visto che queste decisioni nel servizio pubblico non le prende l'azienda ma il comune o la tpl nel mio caso) tenere fuori gli autosnodati tutto il giorno e non solo nelle fasce orario + critiche e COSTRINGERE la gente a salire dalla porta posteriore e scendere da quelle centrali (dovrebbe essere sempre così ma la gente non sa leggere e se ne sbatte). detto ciò l'idea è cmq di evitare nelle ore di punta che salgano le solite 120 persone a bus sui 12 metri e le otre 150 persone sui 18 metri. fino a settembre nessun problema. poi sinceramente non saprei. c'è anche l'idea di incentivare il trasporto privato. ma quello non so come si possa fare. dipende pur sempre dalla singola persona e se ne ha possibilità ovviamente

ma ovvio, lo fai tu che devi prendere la macchina sto ragionamento, ma lo stiamo facendo anche noi che viviamo a 100 metri dal mare, ci stanno togliendo tutto, libertà di fare qualsiasi cosa, anche una cosa banale come un'oretta in spiaggia o farsi una passeggiata. bah, a molti sta cosa va bene, vedremo quando la gente non avrà più un lavoro e cominceranno a scoppiare le rivolte, di cui i servizi segreti già ne hanno parlato al governo, cosa succederà e quanti diranno ancora che la strada intrapresa sia stata la migliore.

roby

Mi sta venendo la nausea a vedere ancora questi con il termometro, social distancing, stay at home stay safe, quarantine, negozi chiusi e ancora mezzi di trasporto ancora bloccati. Basta

Ricky

Spesso muta e si indebolisce proprio per sopravvivere, è la speranza più concreta al momento, le altre le vedo purtroppo più remote.

Michele Cianci

Io ho la fortuna di lavorare sto periodo, e questa estate anche se poco , mi sarei fatto qualche domenica al mare in Liguria. Se chiudono le spiagge libere io al mare non ci vado. Non pago manco morto almeno 30 euro di lettino e ombrellone per una giornata (per quelli che mi diranno che è sui 15, voglio vedere chi terrà quei prezzi a queste condizioni). Senza contare il viaggio (60 euro tra benzina e autostrada), i parcheggi blu (10-15 euro al giorno, non mi ricordo)
100 e passa euro per andare al mare... Ma vafangul

Matteo Bottoli

L'unica soluzione è aspettare una cura. Non vaccinale, sarebbe meglio farmacologica. Però senza quella il rischio di contaminazioni massicce non passerà mai, anche perché il virus in questione non s'indebolisce, semmai muta.

sisi, ho parlato anche con samsung e mi hanno detto che mi faranno la valere la fattura di mw perchè teoricamente io non potrei più chiedere lo sconto, ma dato che la fattura riporta uno dei giorni in cui lo sconto era possibile il rimborso me lo daranno lo stesso, alla fine a71mi è venuto a costare sotto i 300e

Erjon

Bella pubblicità, in realtà poi nemmeno 1/4 di questo viene fatto, poi avendo un altra sedile vuota a canto c’è sempre quel pirla che toglie se scarpe e appoggia dal altra parte

Snapdragon

Daje, prezzo sotto i 300 ed è assicurato che ce l hai!

si ho letto ma chissà se lo faranno e comunque i mezzi sempre pieni saranno, sposterai solamente in fasce di orario diverse le persone ma sempre quello è, se su un pullman prima tra seduti e in piedi ci salivano 50/60 persone, ora solo una ventina di persone possono salirci, mantenendo le stesse corse diventa un casino a qualsiasi orario.

si mi hanno detto al mw a napoli che fino a quando non apre il mw in città da me lo terranno loro e poi lo spediranno al mw qua da me e potrò andarlo a prendere dato che ho scelto questa modalità

Snapdragon

L hai preso a71?

Comunque è una triste verità quello che hai scritto specie dopo settembre

HellDomz

fino a settembre, almeno per i mezzi urbani i problemi non ci sn non essendoci scuole. da settembre sinceramente non so come si organizzeranno anche se si parla di dividere le classi in lezioni mattutine e pomeridiane così da dimezzare il numero di studenti sui trasporti pubblici, ma nulla è ancora stato confermato

V4N0

ho scritto veloce, sto commentando su un blog non sto facendo una prova scritta ad un concorso, sai che mi frega se nel commento non è sempre puntuale.

gioboni

"al sud le vacanze sono fondamentali" Sono fondamentali per l'economia oppure è il concetto di <vacanza al="" mare=""> che non si riesce a superare? No perchè a volte i due punti vengono confusi...
Comunque, al di la di ogni discorso, si torna sempre al solito bivio: vogliamo dare la precedenza all'economia o alla salute?
Se la tua risposta è prima, e io sono anche d'accordo, mi dispiace informarti sul fatto che sei una minoranza pertanto mettiti il cuore in pace e regolati che al mare ci andrai (si spera) l'anno prossimo: non penso questo ti farà venire un esaurimento.

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi