Cerca

Treni regionali in ritardo? Arriva il rimborso automatico

Una novità pensata per semplificare la vita dei passeggeri

Treni regionali in ritardo? Arriva il rimborso automatico
Vai ai commenti 23
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 26 dic 2024

Trenitalia ha deciso di semplificare la gestione del rimborso dei biglietti dei treni regionali in caso di ritardo. Presentando pochi giorni fa la nuova offerta invernale, la società ha dunque ricordato questo importante cambiamento che entrerà in vigore dal primo gennaio 2025 e che era stato anticipato un paio di mesi fa dall’amministratore delegato di Trenitalia Luigi Corradi. Una novità che punta a semplificare la vita dei passeggeri e a migliorare l’esperienza di viaggio.

COSA CAMBIA?

Il nuovo sistema automatico per l'erogazione dell'indennizzo in caso di ritardo dei treni regionali non è in realtà per tutti. Infatti, è riservato a chi sceglie di acquistare il biglietto digitale con carte di pagamento. Come funziona? In caso di ritardo del treno di almeno 60 minuti non sarà più necessaria una richiesta specifica del cliente.

Infatti, l'accredito del rimborso avverrà in maniera del tutto automatica entro 30 giorni dal viaggio sullo stesso strumento di pagamento utilizzato per acquistare il biglietto (come la carta di credito). Comunque, il passeggero riceverà un rimborso calcolato in base all’entità del ritardo: 25% del costo del biglietto per ritardi compresi tra 60 e 119 minuti per poi salire al 50% nel caso il ritardo superi i 120 minuti.

  • 25% del prezzo del biglietto in caso di ritardo compreso tra 60 e 119 minuti (per biglietti di importo pari almeno a 16,00 euro)
  • 50% del prezzo del biglietto in caso di ritardo pari o superiore a 120 minuti (per biglietti di importo pari almeno a 8,00 euro)

Tra le novità introdotte di recente da Trenitalia anche la possibilità di acquistare il biglietto digitale regionale direttamente in biglietteria.

Inoltre, la società ha voluto incrementare le linee abilitate al Tap&Tap. Ne avevamo parlato in passato e si tratta di un sistema che permette di acquistare il proprio titolo di viaggio avvicinando la carta di pagamento contactless alle validatrici presenti in stazione che sono compatibili con questo nuovo sistema. Questa procedura va fatta alla partenza prima di salire sul treno e poi alla stazione di arrivo una volta scesi dal treno.

Sarà progressivamente esteso anche sulla Verona-Rovigo, Venezia e Treviso-Portogruaro Caorle, Treviso-Conegliano e Roma-Civitavecchia a seguito del gradimento dei clienti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento