Sciopero treni del 23 e 24 novembre: weekend di disagi per i trasporti
Weekend di disagi per chi deve viaggiare in treno; ecco cosa c'è da sapere

Weekend complesso per il settore dei trasporti. Infatti, per il 23 e il 24 novembre è stato indetto uno sciopero dei treni. La conferma è arrivata dal sindacato Usb (Unione Sindacale di Base) che ha sottolineato che coinvolgerà tutto il personale delle società del Gruppo FSI e delle altre aziende che operano nel settore ferroviario sul territorio nazionale. Nello specifico, lo sciopero è stato indetto dalle ore 21.00 del 23 alle ore 20.59 del 24 novembre.
Uno sciopero indetto più di 30 giorni fa, al cui si è aggiunta anche l’adesione da parte dell’Assemblea Nazionale del personale di macchina e bordo, che si colloca dentro la vertenza per il rinnovo contrattuale nazionale delle Attività Ferroviarie, portato avanti da un fronte ampio di sigle di base e che vede da mesi una grande partecipazione di tanti ferrovieri. Una vertenza che ricomprende le istanze di tutte le categorie del settore ferroviario che da anni si battono contro il peggioramento costante delle loro condizioni di lavoro.
I motivi dello sciopero? I sindacati spiegano che i ferrovieri chiedono "un contratto migliore a tutela della salute e della sicurezza, ma anche per recuperare la perdita del potere di acquisto dei loro salari causato dai rinnovi contrattuali, assolutamente inadeguati, degli ultimi due e dalla folle economia di guerra".
Inoltre, i ferrovieri chiedono un CCNL che "garantisca oltre a turni meno stressanti, sicurezza e incolumità sul lavoro, per smettere davvero di piangere ferrovieri morti" e reclamano una partecipazione attiva alle sorti del loro contratto.
LE MODALITÀ DELLO SCIOPERO
Come detto, lo sciopero dei treni partirà dalle ore 21.00 del 23 novembre e terminerà alle ore 20.59 del 24 novembre. Sui siti di Trenitalia e Italo è possibile trovare la lista dei treni garantiti. Trenitalia in particolare ricorda pure che durante lo sciopero i treni possono subire cancellazioni o variazioni e che l'agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell'inizio e dopo la sua conclusione.
Trenord all'interno del suo sito ufficiale fa sapere che lo sciopero potrà generare ripercussioni al servizio Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga Percorrenza. Fasce orarie di garanzia non sono previste. Nel caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno organizzati dei bus. L'invito delle aziende è comunque sempre quello utilizzare i canali digitali per tenersi informati, oppure di rivolgersi al personale delle stazioni.