Cerca

Soccorsi a 1.000 metri d'altezza in 3 minuti: "tuta di Iron Man" supera il test sul campo

Si chiama Jet Suit, ed è un jetpack che torna utilissimo per i soccorsi ad alta quota.

Soccorsi a 1.000 metri d'altezza in 3 minuti: "tuta di Iron Man" supera il test sul campo
Vai ai commenti 17
Giuseppe Biondo
Giuseppe Biondo
Pubblicato il 2 giu 2022

Tre minuti e trenta secondi per scalare quasi 1.000 metri. Tanto è servito a un paramedico per arrivare in vetta al monte Helveylln del Lake District Mountain grazie alla "tuta volante" stile Iron Man che l'inventore britannico Richard Browning ha trasposto alla realtà con il supporto di Stark Industries Gravity Industries. Si chiama Jet Suit, e ha dimostrato sul campo quanto possa tornare utile nei frangenti in cui il tempismo è tutto.

In condizioni di visibilità pessima come quelle di test, infatti, l'elicottero HEMS non può operare, e i sanitari che dovessero soccorrere qualcuno in cima al monte dovrebbero farsela a piedi, impiegando solitamente oltre un'ora. Con Jet Suit invece basta qualche minuto, il che, capirete, fa tutta la differenza del mondo quando c'è da soccorrere qualcuno in arresto cardiaco o respiratorio mille metri più in alto.

Il tempo d'intervento dei paramedici fa la differenza tra la vita e la morte, e il Critical Care con il Jet Suit di Gravity offre un'opportunità incredibile per stabilizzare il paziente così da guadagnare tempo per l'evacuazione. L'azienda paragona il supporto medico tramite jetpack in ambito montano a quello che può offrire una moto nel traffico di una metropoli, e vien da dire che il paragone è per nulla azzardato.

Insomma, è stato dimostrato che torna utile per le operazioni di salvataggio nel Lake District Mountain ma ovviamente può esserlo in tutte le aree geografiche difficili da raggiungere. Il Jet Suit non è una novità, ma è la prima volta che viene messo alla prova in una simulazione "reale" di soccorso (mentre la Royal Marines aveva già provveduto un anno fa). All'operatore che ha realizzato il test è servito familiarizzare per quasi una settimana prima di tentare, con successo, la scalata del video che vedete sopra.

PREZZO PER SCEICCHI, MA IN UK LA SI PUÒ PROVARE

La tuta volante di Browning e Gravity è uno strumento che richiede pratica. Del resto non è un giocattolo: possiede cinque turbojet che sviluppano una potenza superiore a 1.000 cavalli – 1.065 a voler essere precisi. Chi la indossa può ergersi a cinque metri dal suolo con una velocità massima di 50 km/h. Il carburante contenuto nel serbatoio garantisce tra i 5 e i 10 minuti di volo, e il jetpack pesa 27 kg a secco. 

Al momento non sembra essere più in vendita, ma ci si può consolare col prezzo alla portata di pochi: servivano poco più di 350 mila euro. Nel Regno Unito però si può vivere la Jet Suit Flight Experience, una mezza giornata in cui, dopo l'addestramento iniziale dello staff, si può indossare la tuta volante per tre "corse" in ambiente controllato. Costo dell'esperienza? 2.400 sterline, circa 2.800 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento