
22 Maggio 2023
Toyota ha aperto gli ordini in Italia della serie limitata Aygo X Undercover che era stata presentata all'inizio del mese di marzo. Si tratta di un modello nato dalla collaborazione tra la casa automobilistica e il marchio giapponese di moda fondato da Jun Takahashi.
Per il mercato italiano saranno disponibili 1.000 esemplari con le consegne che partiranno dalla fine del mese di giugno.
La Toyota Aygo X Undercover si riconosce per la particolare colorazione grigio con finitura bi-tone appositamente realizzata dal costruttore, inserti Coral Red per i cerchi in lega da 18 pollici e adesivi sul tetto che mettono in mostra il motto CHAOS/BALANCE di Undercover. La dotazione di serie include, tra le altre cose, tappetini con motivo monogram, sedili riscaldabili, il pacchetto di assistenza alla guida Toyota Safety Sense di ultima generazione, fari LED, climatizzatore automatico e il sistema multimediale Toyota Smart Connect con schermo da 9 pollici.
Dal punto di vista tecnico non sono state apportate modifiche. Dunque, questo modello in serie limitata dispone sempre del propulsore 3 cilindri di un litro di cilindrata che è in grado di erogare 72 CV (53 kW) con 93 Nm di coppia abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti o ad una trasmissione S-CVT. Velocità massima di 158 km/h (151 km/h con la trasmissione S-CVT) e 0-100 km/h in 14,9 secondi (14,8 secondi con l'S-CVT).
Il prezzo della Toyota Aygo X Undercover è di 21.950 euro per la versione con cambio manuale. Servono 1.200 euro in più per disporre dell'S-CVT. L’unico optional previsto per questo modello in serie limitata è il sistema audio premium JBL a 4 altoparlanti offerto ad un prezzo di 500 euro.
La casa automobilistica giapponese ha previsto un'apposita offerta per il lancio di questo modello. In caso di permuta o rottamazione, la Toyota offre uno sconto di 3.250 euro, che porta i prezzi, rispettivamente, a 18.700 euro e 19.900 euro.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Problema risolvibile modificando i rapporti del cambio....
piu' piccolo è il cerchio piu' aiuta in ripresa..
Non che il resto...
Sì
non ha cervello, ti pare che possa fare paragoni sensati? è come paragonare la panda ad una porsche
Quale importanza ha il cerchio da 18 sulla ripresa?
Nel 2019 ho preso una 500x per 19.000 euro.
C'è Qualquadra che non Cosa.
Quindi le elettriche costano troppo?
Modello base acquistato dalla mia famiglia per rimpiazzare una Yaris del 2004 (forse il miglior modello benzina prodotto della serie).
Devo dire che la Aygo rispetto la Yaris è più scatoletta e che non mi ha lasciato una migliore impressione per la cura degli interni.
Il motore aspirato con tre adulti va già in sofferenza.
Insomma, oggi con tutti i tappi che si mettono nella linea di scarico meglio un piccolo turbocompresso.
per quello che ne vendono a fiotti ancora
Ma ni, aumentano sempre di più i costi legati alla sicurezza (sensori/centraline e messa a punto) e le norme d'inquinamento (ibrido) e di riflesso aumentano i costi a noi.... 500 euro in più in produzione sono migliaia a noi (il ricarico del concessionario rimane invariato)........
Torniamo sempre lì, sempre sovraprezzate sono.
Ma se siamo invasi dai SUV!!!
La panda di listino viene 14.....
Non sanno proprio fare il posteriore in toyota.
E c'è pure pieno di fessi che questo lo considerano un "progresso"...
E c'è pure pieno di fessi che questo lo considerano un "progresso"...
Hai ragione, e aggiungo nota personale, che bello non aver bisogno di una macchina nuova in questo bel periodo. Sarebbe la cosa piu spiacevole che potrebbe capitarmi.
E per giunta la micra non se la fila nessuno. Le Toyota vendono bene e quindi sparano prezzi assurdi, 25k e passa per la Yaris sono da ergastolo.
Che cmq erano tanti lo stesso
Si, dall anno prossimo saranno obbligatori sulle nuove immatricolazioni, infatti bisognerà vedere come saranno i prezzi
Chi è? Non ho capito bene io ti parlo da persona che ha avuto buona esperienza con Ada’s ovviamente vale per qualsiasi auto mica solo Toyota farebbe lo stesso anche Hyundai Ford ecc
Anche Joel tira sempre in mezzo la Panda nei suoi paragoni in cui fagga Toyota agendo da risponditore automatico a tutti i commenti critici, ripeto: sei Joel?
Bei tempi quando la mia ragazza ha comprato l'Aygo nuova per 12000 €
io per una micra modello base mi sono sentito chiedere 16-17k
e' da anni che siamo alla frutta, ormai a meno di 20k non trovi piu' niente
bei tempi andati...
beh se il confronto lo fai su bmw vinci facile...
è sponsorizzata da Need For speed
A me personalmente ha salvato la vita una volta in cui ci avevo il sole che mi ha accecato mentre uno mi tagliava la strada e un pedone attraversava fuori dalle strisce la macchina ha rilevato tutto questo e ha sterzato e frenato da sola, molto probabilmente la panda si sarebbe schiantata uccidendo qualcuno
Avevo 16 anni e ho guidato la 128 in montagna su sentieri "bianchi" ..ma la retromarcia..la dovevo prendere a martellate! Era dura!!
Non era un commento del tipo, ho i milioni e per me non sono niente. Intendevo dire che oggi con 20mila euro, che sono tanti, un anno di stipendio per la media italiana, non riesci neanche più a permetterti una segmento A.
Ma volevo capire una cosa: siccome sono obbligatori devono anche essere gratis?
Scatolette vendute a peso d'oro. Che bello il mondo che cambia.
ah beh il toyota safety sense... ma non è che sei un clone di Joel?
Solo lui fagga Toyota in questa maniera rispondendo a tutti quanti...
Ruote da 17 con nemmeno 100Nm di coppia, spero il cambio sia cortissimo o farà veramente fatica in ripresa
Appunto, praticamente tutto obbligatorio per legge
Che sono obbligatori praticamente tutti, quindi fa poco più del necessario...non è una motivazione valida
Direi più che ondeggia
ok, capisco, e poi c'è gente che con l'auto ci lavora (agenti di commercio, per esempio, se poi ne facessimo a meno sarebbe meglio perché, forse, i prezzi scenderebbero), e dipendesse da me ogni 10 anni uno dovrebbe ridare l'esame (gratuitamente) di guida, ma un esame serio, ma pure di base visto che vedo gente che non sa nemmeno posteggiare.
dopotutto un adas avvisa del pericolo, e a quel punto tocca a chi guida. e se è stanco e stressato il suo tempo di reazione potrebbe essere insufficiente a non invadere l'altra carreggiata o a rispettare i segnali stradali. Sempre che non li abbia fatti disabilitare.
Sono assolutamente d'accordo con quello che dici però oggettivamente certe cose non puoi farle, ad esempio se ti si rompe o dimentichi il telefono allora non puoi guidare?. Poi ci sono tanti che non hanno chissà che riflessi, e non parlo solo del vecchietto a cui non dovrebbero rinnovare la patente, senza dimenticare che una giornata stressante, stancante o anche semplicemente il distrarsi può capitare a tutti. E in tutte queste situazioni gli adas salvano vite.
A parte che volevo scrivere b e non C... ma ora chi guida una macchina sa guidare una macchina o no?
Chiedo perché tra assistenze, cambi automatici (e ci sono modelli che se chiedi il cambio manuale ti ridono in faccia), e tanto altro: ma chi va in auto sa ancora guidare? Perché, dai comportamenti che vedo, direi proprio di no.
Tra partentesi non fanno l'unico assistente alla sicurezza che serve: quello che se non colleghi il cellulare all'impianto auto, e poi quando squilla il telefono e rispondi ti fermi, spegne il motore o nemmeno si accende.
Tutti (molti) con il cellulare in mano, che non rispettano gli stop, che passano con il rosso, eccetera.
Capisco ABS, capisco il controllo di trazione (che su un'auto è meno importante che su una moto, e sulle moto è facoltativo), l'apparato che ti avvisa sulla distanza da chi hai davanti (usare gli occhi no?), ma poi? Cosa ci mettono, i radar? Servono per avvisare guida se arrivano dei MiG o dei Sukoi russi, ammesso che e ne siano ancora di funzionanti?
Io ho guidato, magno cum gaudio:
Renault 4/6
2CV e Dyane 6
(adoravo il cambio a cloche)
Lancia Beta HF
Lancia 037
Lancia Delta HF Integrale
la mitica Fiat 500 (quella che o doppietta o manco mettevi le marce)
Fiat Punto (la prima Punto) (da 140km/h a 0km/h in meno di... boh, un fazzoletto: ma la frenata integrale la insegnano nelle autoscuole? il controsterzo?)
Aiuti zero, incidenti fatti o provocati zero (un paio di uscite di strada, nulla più).
3 cilindri di un litro di cilindrata che è in grado di erogare 72 CV (53 kW) con 93 Nm di coppia abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti o ad una trasmissione S-CVT. Velocità massima di 158 km/h (151 km/h con la trasmissione S-CVT) e 0-100 km/h in 14,9 secondi (14,8 secondi con l'S-CVT).
No ma poi la Y è quella patetica,vero?
Ni, stai invertendo causa effetto.
Molti di quei sistemi sono obbligatori per legge e quindi ti ritrovi i due mercati che si cannibalizzano.
perché magari troppo vicine, come prezzo, a quelle del segmento C
Quella allora è sovrapprezzata solo del 50% dai
18 è il listino non il prezzo vero