
07 Marzo 2023
Se lo spazio offerto dalla Toyota Highlander non basta, al Salone di Chicago, la casa automobilistica giapponese ha presentato la nuova Grand Highlander. Parliamo di un maxi SUV in grado di ospitare fino a 8 persone a bordo (a seconda della configurazione scelta). Lungo 5,11 metri, tale modello poggia sempre sulla piattaforma TNGA-K. Per il momento, i dettagli sulla commercializzazione non sono stati comunicati. Toyota ha promesso che fornirà maggiori informazioni entro la fine della prossima estate. Questo modello, comunque, difficilmente arriverà anche in Europa.
La casa automobilistica ha sviluppato la nuova Grand Highlander per offrire tanto spazio e comfort. La terza fila dei passeggeri, solitamente molto sacrificata, qui permette di poter ospitare comodamente anche persone adulte (140 mm di spazio in più per le gambe rispetto alla Highlander). All'interno dell'abitacolo troviamo pure diversi piccoli vani portaoggetti, prese USB-C e portabicchieri per tutte le file dei sedili. I passeggeri della seconda fila potranno contare anche su di un pannello da cui gestire le impostazioni della climatizzazione. Sugli allestimenti più ricchi, i sedili anteriori possono essere anche riscaldabili e con funzione di ventilazione.
Ovviamente, non manca nemmeno tanta tecnologia a bordo di questo maxi SUV, a partire dal sistema infotainment che può contare su di uno schermo da 12,3 pollici posto centralmente sulla plancia. Anche la strumentazione digitale dispone di un schermo da 12,3 pollici. Le maggiori dimensioni non hanno solamente permesso di avere più spazio a disposizione per gli occupanti. Infatti, rispetto al Toyota Highlander aumenta pure la capacità minima del bagagliaio che arriva, infatti, a 594 litri. Abbattendo la seconda e la terza fila dei sedili, lo spazio può crescere addirittura fino a 2.775 litri.
Nuova Toyota Grand Highlander sul mercato americano sarà proposta con tre motorizzazioni differenti, di cui due ibride. Il costruttore non ha comunicato tutti i dettagli dei propulsori ma il maxi SUV sarà offerto, innanzitutto, con un motore 2.4 litri turbo benzina non elettrificato (265 CV), sia con la sola trazione anteriore e sia con quella integrale. Avremo poi un 2.5 litri Full Hybrid, sempre con la trazione anteriore o quella integrale (243 CV).
Al vertice della gamma troveremo la nuova motorizzazione 2.4 Hybrid Max in grado di erogare 362 CV con 542 Nm di coppia (solo trazione integrale). Il costruttore promette un'accelerazione da 0 a 60 miglia orarie in 6,3 secondi. Tutti i propulsioni sono dotati di tre modalità di guida (Sport, Eco, Normal), mentre il Multi-Terrain Select con le modalità Mud & Sand, Rock & Dirt, Snow è disponibile sulle varianti con la trazione integrale.
Lato sicurezza, il Grand Highlander offrirà di serie l'ultima generazione di Toyota Safety Sense.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Bella, fuck off Greta!