Toyota conferma: batterie allo stato solido entro il 2025 ma sulle ibride

08 Gennaio 2022 66

Le batterie allo stato solido permetteranno, sulla carta, di far fare alle auto elettriche un importante salto avanti soprattutto sul fronte dell'autonomia e della ricarica. Diverse case automobilistiche stanno lavorando in questa direzione attraverso i loro partner. Toyota, per esempio, è tra i costruttori che stanno investendo su questa tecnologia. Il marchio giapponese si è posto anche l'obiettivo di lanciare sul mercato la prima auto dotata delle batterie allo stato solido entro il 2025.

Tuttavia, nello scorso dicembre il costruttore aveva fatto sapere che questa nuova generazione delle batterie non avrebbe debuttato sulle auto elettriche ma sui modelli ibridi. Adesso, al CES 2022 di Las Vegas, Gill Pratt, responsabile sviluppo tecnico e scientifico di Toyota, ha aggiunto qualche dettaglio su questo progetto all'interno di un'intervista con Autoline.

LO SVILUPPO PROCEDE NEI TEMPI PREVISTI

Pratt ha innanzitutto confermato che lo sviluppo procede secondo la tabella di marcia e ha ribadito ancora una volta che la prima Toyota con batteria allo stato solido sarà un'ibrida e non un'elettrica. Modello che arriverà entro la metà del decennio e quindi entro il 2025. Purtroppo, quale sarà questa vettura ad oggi non è ancora dato di sapere. Ma perché puntare sulle ibride per il debutto di questa tecnologia? I motivi sono essenzialmente di natura economica.

Attualmente, questi accumulatori di nuova generazione sono ancora molto costosi e il costo non scenderà abbastanza entro il 2025. Un veicolo elettrico con batterie allo stato solido, dunque, rischierebbe di avere un prezzo molto alto (nelle ibride, il pacco batteria è piccolo e quindi incide meno sul costo complessivo). Inoltre, vista la diversa tecnologia applicata su questi nuovi accumulatori, le auto ibride potranno essere degli ottimi banchi di prova per verificare il funzionamento della nuova tecnologia. Un modo, dunque, per raccogliere dati importanti per far evolvere queste nuove batterie.

Per Toyota le batterie allo stato solido arriveranno solamente quando i prezzi caleranno in maniera sufficiente. Questo significa che per vedere su strada un'elettrica del costruttore giapponese con questi nuovi accumulatori bisognerà attendere ulteriormente. Si può facilmente pensare che sia una data più vicina al 2030 che al 2025. Una mano importante alla riduzione dei prezzi la potranno dare anche tutte le aziende che stanno lavorando allo sviluppo di queste nuove batterie.

Non rimane che attendere novità sullo sviluppo di tale tecnologia da parte di Toyota.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

66

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea bortolin

Utilissime sulle ibride…

Lorenzo Cot

vedi? alla fine almeno abbiamo trovato un punto di accordo. le soluzioni son due: auto usata, in attesa dell'inizio vero della nuova era, oppure pagamento a rate, che a seconda dei servizi inseriti potrebbe anche essere comodo. in ogni caso credo sia abbastanza controproducente staccare un bell'assegno a 5 cifre oggi come oggi

Funz

Tra dieci anni magari potrai sostituire la batteria con una più capiente e meno cara di quella attuale. Tra l'altro aumentando di parecchio la vita utile del tuo veicolo, che è meno soggetto a usura di uno a combustione interna.

Antsm90

Se escono su un modello ibrido di fatto divengono accessibili alle masse (non stiamo parlando di un prototipo utilizzato solo nelle mostre)

axoduss

Stanno per uscire? Tra 3 anni forse saranno su un modello ibrido, ora che diventano di massa passeranno 30 anni

Antsm90

Esattamente

Antsm90

Perché per estrarre l'idrogeno hai bisogno di una quantità di energia esagerata (oltre al fatto che poi va trasportato su ruota fino ai fornitori). A quel punto tante vale usare quell'elettricità direttamente nelle auto elettriche sfruttandola così quasi totalmente (l'efficienza dei motori elettrici è altissima. Inoltre viene trasportata via cavo)

Giardiniere Willy

In effetti, così inoltre si potrebbe reinvestire e sviluppare ulteriormente la tecnologia

xpy

Si, ma un esempio concreto sono le nuove batterie tesla, che sono un miglioramento concreto della tecnologia attuale che può valere l'aspettare un paio di anni prima di cambiare auto

nickmot

Io?

Una hatchback segmento B o C il piú possibile sotto i 20K, diesel o Full hybrid, in base al costo kilometrico (ad oggi a favore del diesel, ma la scelta di modelli si é ridotta troppo).

nickmot

La produzione é un processo altamente inefficiente.

Alla fine l'auto fuel cell é un'auto elettrica e l'idrogeno é solo un vettore, nel bilancio energetico fare direttamente auto elettriche é sicuramente piú efficiente.
Poi, ci sono vantaggi, oltre al fatto che, in futuro, produrre idrogeno potrebbe comunque essere un buon modo di stoccare un eventuale eccesso di produzione delle rinnovabili, ma in termini di costi ed efficienza non é certo il massimo.

Roman

non capisco perché dite poco efficiente se l'idrogeno ha la capacità di percorrere una distanza simile ad un veicolo a diesel oppure a benzina

nickmot

Si, capisco.
Che poi, non capisco il concetto di obsolescenza su un'auto, onestamente.
Se quando l'hai comprata andava bene, salvo guasti o cambio esigenze continuerá a farlo anche dopo 5 o piú anni.
Certo, tra 5 anni caricheranno piú rapidamente, ma se per te é fondamentale allora hai sbagliato a comprare quell'auto in principio.
Oppure puoi cambiarla per maggiore comoditá, che é legittimo, ma non significa che la tua auto sia "obsoleta", solo inferiore a quelle nuove.

Antsm90

Usabile è usabile, ma per un'auto è altamente inefficiente (oltre ad essere ben più pericoloso rispetto ad una batteria a stato solido)

Antsm90

Non avendo partita IVA ovviamente preferisco comprarla, rispondevo però al messaggio dell'utente che si lamentava del dover cambiare auto in continuazione perché in soli 5 anni diventa obsoleta

Stefano

Perchè quando tu vendi un'auto la distruggono con il tritolo... :D :D :D

Se parli di anni, vuol dire che la tua vettura funziona benissimo ancora :) Allora non vedo il senso di dover cambiare vettura.
La tecnologia elettrica va avanti e andrà avanti anche tra 10 anni. Lo stesso discorso che fai ora lo puoi fare anche tra 10 anni. Non mi preoccuperei troppo per questo.
La batteria come é ora non va bene e lo sanno tutti. Migliorerà ma sarà solo in ordine quando avremo nuovi materiali. A quel punto ci vorranno di nuovo 5-10 anni finché la batteria sia affidabile al 100%. Abbiamo il problema dell'approvvigionamento... Forse arriveremo a 1600V, al posto di 400 o 800V. Forse anche no. Domande che esistono da 10 anni e che ci faremo ancora per altri 10 anni almeno.

nickmot

Soluzione semplice.
Compri quello che ti serve, quando ti serve, al prezzo che puoi permetterti.
Se risponde alle tue esigenze, il fatto che tra 5 anni sia vecchio é ininfluente, il suo scopo lo raggiunge.

nickmot

Beh, se vuoi passare la vita a pagare per l'auto, il leasing va benissimo.
O meglio, se la tua disponibilità netta mensile ti permette di dedicare vita natural durante una cifra fissa per l'auto.

VaDetto

Però non tutte le elettriche sono model S!
C'è pattume da 100km di autonomia venduto come chissà cosa. Una model S, è una signora auto. Se tutte le elettriche fossero così, allora sarebbe un'altro conto

Antsm90
muchoman

Quando uno farnetica e crede di avere ragione è tempo sprecato...siamo d'accordo sul fatto che è inutile continuare. Mi chiedo solo quale sia la via secondo te? Cosa acquisteresti o casa faresti avendo oggi una auto a fine vita?

Lorenzo Cot

....appunto.... il bello è che mi dai torto dandomi ragione... se l'età media di una auto fosse pari o inferiore a 5 anni non ci sarebbe alcun problema....buongiornissimo... direi che è inutile continuare =)

Lorenzo Cot

ma io non parlo di quelle da collezione!!!!! per quello hai sicuramente ragione

tulipanonero1990

Al contrario, secondo me oggi si possono ancora fare eccellenti affari acquistando auto sportive a benzina con cambio manuale che varranno un botto tra un decennio non venendo più prodotte. Basta vedere le Giulia Quadrifoglio manuali già oggi introvabili. Oppure le Gt86, tanto per citare un modello più economico.

cuccuruccu

Il mercato cerca di far diventare l'auto un usa e getta come con il cellulare. Purtroppo pian piano sembra riuscirci. Chi ancora la macchina se la suda sa bene che non è così e che l'auto la si tiene fino a che soddisfa le proprie esigenze di trasporto, o fino a che funziona senza problemi. Il resto, il pensare che è vecchia, sono capricci da bambini.

Matteo Rossi

Cercati il video di Gelazzi e Nicola Armaroli, spiegano tante cose

Matteo Rossi

Si se prodotto al 100% da fonti rinnovabili e ad un costo molto alto.

muchoman

La cosa che non capiscono è che l'auto serve per andare da A a B; in base al tragitto da A a B e dello spazio, costi di gestione, ecc si sceglie un modello. Qui invece la gente sembra comprare le auto perché sul sistema multimediale non aggiornano ad android ogni major release

muchoman

Hahaha se vieni da me l'età media delle auto sarà intorno agli 8 anni dove la gente normale tiene l'auto oltre i dieci anni o fino a quando va, il resto sono noleggi a lungo termine e partite iva. Il bene dura fino a che lo si vuole far durare ma qui si continua a confondere auto con telefoni ( a chiacchiere perché poi nella vita reale vorrei vedere cosa guidate e da quando guidate)

salvatore esposito

al momento l'unica che ha un senso è una full hybrid, le elettriche pure costano il doppio di una benzina e la sostituzione del pacco batterie costa quanto un'auto a benzina

Lorenzo Cot

Certo il mio discorso non riguardava le solide, ma quelle in commercio oggi. Delle serie aspettiamo e vediamo. La svalutazione certo che c'è per tutti, ma qui ci troviamo in mezzo ad un cambio epocale che ridurrà molto la percentuale

Lorenzo Cot

Una utilitaria nel 2000 la portavi q casa con 20 milioni di lire, oggi la porti a casa con 20k euro. Non è l'aumento del prezzo la questione, anche perché più aumenta la produzione più il prezzo si abbassa. Il problema, se non fosse ancora chiaro, è la durata del bene acquisti, che si riduce drasticamente

Gios

Se compri oggi un'auto elettrica e la cambi tra 7 anni e mezzo inquini più che a comprare un'auto ibrida.
Ci sono diversi studi di break even tra elettrico e termico con il mix attuale di fonti energetiche e (a braccio) in Europa ci voglio 6 anni e mezzo circa con un uso medio di 10k/13k km all'anno.

Per me che faccio 7k km all'anno sarebbe ultra inquinante fare quello che hai suggerito

muchoman

Tra dieci anni se un auto nuova base costa >30.000 euro, come sta accadendo attualmente grazie alla questione elettrico ibrida, piuttosto pago la benzina. Se la differenza di listino e oltre le diecimila euro sai quanti km ci faccio? Se pensi di comprare auto come telefoni buon per te, ma ti ricordo che il costo di un iphone molta gente lo guadagna in più di un mese; la svolta green a scapito dei consumatori assesterà un brutto colpo alle vendite perché io una yaris non la pago più di 20k euro perché fa (solo in città e nel misto) più o meno i km/l di un diesel di 10 anni fa da 150cv

Carlito

Correzione, l'idrogeno sarà difficilmente mainstream per la mobilità di tutti i giorni ma può avere la sua utilità

Carlito

Dopo 5 anni in media si ha una svalutazione del 70%, comprare un auto non è mai conveniente.
Le solide, quando ci saranno, avranno costi superiori e bisogna vedere se possono essere fatte sulle stesse linee e soprattutto verranno usate su auto premium da costi non per la massa.
Tra 10 anni ci saranno ancora auto in vendita con celle LFP, anzi se le sodio di CATL risultano efficaci si troveranno auto con batterie ibride.

Roman

però è ottimo per mezzi pesanti come camion.
Comunque non è detto che è inusuabile, il tempo c'è lo può solo dire

Antsm90

Dai dai che finalmente stanno per uscire... Stavano diventando come l'ormai mitologico grafene

Antsm90

Sì, ma se l'auto che compri oggi è perfetta per le tue esigenze, salvo cambiamenti radicali lo sarà anche tra 5/10 anni.

In caso contrario si può sempre andare di noleggio a lungo termine (che tra l'altro Toyota si fa in casa a prezzi più bassi), almeno puoi cambiare auto in continuazione senza perderci troppo

Antsm90

Si parla di minimo il 2030 (sottolineo: minimo) per una BEV con batterie a stato solido. Direi che c'è tutto il tempo per sfruttare un'auto con batterie classiche

Antsm90

Ok, ma almeno ci ha provato, quindi tanto di cappello (tra l'altro il know-how accumulato lo possono sfruttare dove l'idrogeno ha più pregi rispetto alle batterie, ad esempio il trasporto aereo)

Lorenzo Cot

continui a fare un ragionamento senza logica. una cosa è l'evoluzione tecnologica all'interno di uno stesso sistema: una auto termica dell'anno X sarà meno evoluta di una dell'anno x+ 5 anni, ma resterà comunque valida e appetibile sul mercato, come si è visto fino ad ora; al contrario un modello termico, ibrido o elettrico di oggi tra 5 anni sarà più che obsoleto: perchè ci sarà il caro carburante (con conseguente deprezzamento dell'usato), e soprattutto perchè veicoli nuovi, con diversa tecnologia potranno garantire prestazioni molto superiori rispetto a quelle odierne. sarà come il passaggio dal telefono allo smartphone. questo è il problema che si vive in ogni fase di transizione. sentiamo il saccente? lei cosa comprerebbe oggi?

Enrico

Toyota come Djokovic...

TheBoat

Il problema è che ora come ora non compri più nulla se la ragioni così. Non compri più telefoni perchè l'anno dopo sono più veloci e hanno una fotocamera migliore, non compri più auto perchè l'anno dopo potrebbero cambiare le norme sulle emissioni o produrre qualcosa che consuma meno, non compri più elettriche perchè l'anno dopo miglioreranno la tecnologia di accumulo...

Non ha senso.

Se si ha bisogno di un'auto ora, oggi, si compra quello che c'è, e una Tesla, soprattutto nelle sue versioni long range, è perfetta per il 99% dell'utenza. Il problema non è tanto la macchina in se, quanto l'infrastruttura di ricarica, che non è adeguata neanche per finta.

Per tutto il resto, c'è il turbodiesel.

TheBoat

L'elettrico, ora come ora, non sta esplodendo. L'esplosione dell'elettrico è frutto di promesse non mantenute e del mercato drogato dagli incentivi.

Esploderà fra qualche anno, quando l'infrastruttura di ricarica sarà adeguata e la tecnologia più matura.

Per ora è solo una forzatura e, finiti gli incentivi e la crisi del chip, il mercato si stabilizzerà.

TheBoat

Se cinque anni fa, in pieno dieselgate, avessimo ascoltato i media, a quest'ora dovremmo girare tutti su auto a guida autonoma, 100% elettriche, e avere colonnine ovunque.

Ad oggi giro con un bellissimo turbodiesel comprato 5 anni fa che regala ancora tantissime soddisfazioni, le auto a guida autonoma sono realtà solo nei video compilation degli incidenti e le colonnine per la ricarica si contano sulle dita di una mano, soprattutto fuori dalle grandi città.

TheBoat

Invece quelle che compravi 5 anni fa ora sono nuove!

muchoman

Ora si che leggo una risposta intelligente...ah no scusa volevo dire scontata. Ora ti svelo un segreto: tra dieci anni le auto che compri tra cinque anni saranno più che vecchie. Quindi che fai? Aspetti cinque anni, aspetti dieci anni o quanto aspetti? secondo la tua visione lungimirante, quando le auto che compri saranno tecnologicamente attuali a lungo termine? Da quando sono state inventate non penso sia mai successo che comprare un auto sia risultato effettivamente conveniente

Matteo Rossi

L’idrogeno è inusabile in campo automotive

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video