
10 Novembre 2020
Toyota ha annunciato l'arrivo in Italia dell'allestimento sportivo GR SPORT per l'ibrida C-HR che si ispira alle livree di Toyota GAZOO Racing. Le vendite inizieranno nel corso del gennaio 2021. I prezzi per il nostro mercato, al momento, non sono ancora stati ufficialmente comunicati.
Sul frontale, tra le differenze che caratterizzano questo allestimento a livello di design, troviamo un logo Toyota con sfondo nero, una finitura Piano Black per la parte centrale del paraurti e le cornici dei fari antinebbia, una griglia cromata scura e un nuovo spoiler anteriore. Posteriormente, invece, sono presenti il logo Toyota sempre con sfondo nero, una luce riflettente bordata in Piano Black, una rifinitura sotto il paraurti specifica e il logo GR SPORT. I cerchi in lega sono da 19 pollici.
Questo allestimento può essere richiesto in 5 colorazioni tra cui la nuova Dynamic Grey con tetto nero. Piccole differenze anche per gli interni. L'abitacolo presenta una finitura in Cool Silver con rivestimenti dei sedili in pelle e Alcantara, arricchiti da cuciture rosse e grigie. Tra le altre novità, una corona del volante in pelle perforata, cuciture rosse a contrasto sia sul volante che sulla cuffia della leva del cambio, battitacco dedicato, logo GR SPORT, un pulsante di stop/start GR e un'animazione di avvio GR nello schermo TFT del quadro strumenti davanti al guidatore.
Parlando di dotazioni, Toyota C-HR GR SPORT include anche vetri oscurati, smart entry, fari Full LED, navigatore, specchietti retrovisori auto ripiegabili, il funzionamento elettrico e il riscaldamento dei sedili anteriori e un sistema audio JBL. Sebbene non ci siano differenze a livello dei motori, questa versione può contare su alcune modifiche per migliorare l'efficacia di guida.
In particolare, sospensioni e sterzo sono stati ottimizzati per migliorare la dinamica di guida. L'auto è equipaggiata con gli pneumatici Continental Premium Contact 6 da 19 pollici (225/45). Questo allestimento porta sull'auto anche l'ultima versione del Toyota Safety Sense che comprende diverse soluzioni ADAS.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Provati entrambi e la differenza e' sostanziale.
Appunto la leva del cambio non serve proprio a nulla.
Ma se proprio vuoi guidare (e se compri una GazooRacing forse lo vuoi fare), almeno le palette sanno per lo meno di nuovo secolo, la leva degli anni 80 non serve comunque a nulla.
Io le palette non le ho, cambia da sola... Altrimenti che automatica è
Ah, boh.
Guido da anni una Giulietta automatica con la leva del cambio e le palette dietro al volante.
Cambiare marcia dalla leva è una cosa che non ho mai fatto nemmeno una volta (a parte per gestire D R P N).
Vabbè il cambio rimane figo lasciatelo dire... Io sull'automatico ce l'ho. È anche più comodo di premere il tastino e alla fine si usa più spesso di quanto credi!
Per me esattamente il contrario e non la prenderei per quello: abitacolo antico e disfunzionale.
"pistagliola" mi mancava.
Ma anche no.
Jaguar ha fatto partire il trend nel 2008, con la XF, installando un rotore che si alzava all'avviamento.
Mercedes l'ha spostata in una levetta sul piantone sterzo, tipo devioluci, Volkswagen invece l'ha trasformata in un Joystick (Golf 8) oppure in un satellite sulla strumentazione (ID3/ID4).
Per la produzione USA anche è normale, basti vedere i comandi di Dodge Ram o Chrysler Pacifica mentre Ford sul nuovo F150 ha portato il concetto su un altro livello, trasformando il tunnel centrale in un area con piani di lavoro mobili.
Da quando hanno inventato le piattaforme modulari le auto di uno stesso marchio si assomigliano
sono daccordo con te, ma evidentemente alla clientela media queste cose troppo radicali e "futuristiche" non piacciono
Già prima sembrava Goldrake! 8-\
Ahhh
Mi pare come i 5 anni senza Android Auto "perché proteggiamo la privacy dei nostri clienti". Secondo me hanno solo componentistica vecchia da smaltire...
Bello l’allestimento sportivo, ma c’è anche un motore con i contro c4221 oppure è tutto fumo?
Odia la polvere
Ah boh, per fortuna i produttori di auto elettriche (che in fin dei conti hanno le stesse necessità di Prius) lo hanno tutti tolto.
Spero che Toyota faccia altrettanto (anche se sugli interni le auto giapponesi raramente stupiscono in positivo).
Beh, con le automatiche vere sì ma hanno un cambio e delle marce.
Le Toyota non hanno il cambio, quindi perché lasciar lì un enorme joypad?
Sono 20 anni che fanno la Prius, perché non ammodernare gli interni togliendo un oggetto superfluo e che "sa di vecchio"?
Perché piacciono gli oggetti fallici?
Mi dispiace solo per la coda tagliata,facendo divenire claustrofobici chi sta dietro. Avrebbero dovuto renderla piu' parabolica in modo da dare piu' ampiezza.
ma menomale, se l'estetica dovesse essere solo funzionale alla destinazione d'uso andremmo tutti in giro con dei parallelepipedi di plastica. Non è questione di asia, in Europa o in america ce ne sono altrettante
Io ho provato entrambe. Certo, il 180cv spinge di più, logico, è comunque una botta di 60cv extra rispetto alla base.
Ciononostante, l'indole tranquilla e morbida rimane. Come è giusto che sia, è una vettura ibrida volta al risparmio, non alle prestazioni. E certo, il cvt fa sempre effetto scooterone. Possono migliorarlo quanto vogliono, ma l'effetto "strano" non scomparirà mai.
non l' ho provato quindi non mi esprimo, ho provato la 1.8 e faceva davvero pena.
Il che c'entra molto poco con questa versione "GR Sport".
A parte che essendo un SUV non ci si poteva aspettare un granchè, ma in Asia vanno di moda queste cose tamarre senza un vero senso tecnico
Devi leggerlo con la G e non con la C!
è proprio una sensazione, sicuramente era il classico 120cv, cammina il giusto, manca quella sensazione di spinta proprio per il cambio ad unico rapporto, i giri salgono progressivamente ma prende comunque velocità
Non è un auto pistagliola, a dispetto dell'estetica porta a rilassarsi alla guida, una delle auto più rilassanti mai provate
Se dovessi acquistare una vettura sarebbe questa, intendo non questa versione ma il modello CH-R, mi piace proprio tanto
L'emozione di un 2.0 aspirato unito ad un cambio CVT -.-
Spero che Toyota ci porti presto in Italia la vera GR, la Yaris
Perché alla gente piace avere il comandone stile cambio
A me sembra identica
la auris aveva il vecchio motore, quello nuovo dovrebbe essere migliore
Un amico aveva una Auris SW aziendale ibrida, non ricordo i cv, ma cmq 'abbastanza', ma la sensazione era sempre che bisognasse 'spingerla'. Ho sentito spesso questi discorsi quando si parla dell'ibrido toyota.
Il nuovo 2.0 si comporta davvero bene nelle prove.
Non è così esagerato, a parte il primo impatto nessuno mio passeggero si è mai lamentato, riduce di molto l nausea per chi ne soffre limitando la visione periferica
Non mi pare proprio di aver dato del 14 a nessuno. Ho constatato un fatto. Non me ne può fregar di meno se la loro divisione racing vince o meno. Il punto è che il nome fa abbastanza schifo, e non è una MIA opinione.
si, io ho provato il 120 cv ma non mi ha entusiasmato come motore (con l'automatico abbinato trasmette una sensazione strana in fase di accelerazione); devo ancora provare il 2.0 180cv , comunque a livello di sterzo e sospensioni mi sembrava molto comodo
Io sborone? Non sapevi cosa significasse e quando qualcuno te l'ha spiegato gli hai dato del 14enne.
peccato che quando acceleri ti cadono le braccia...
Non c'è bisogno di fare lo sborone. Io parlo dal punto di vista strettamente lessicale. Quando decisero di dare questa nomenclatura alle proprie vetture 'sportive', lessi diverse critiche a riguardo. In poche parole, il nome fa oggettivamente schifo. TRD sicuramente era più di classe.
In che senso? TRD é comunque la sezione sportiva di Toyota come Mugen per Honda o AMG per Mercedes.
Come ha scritto Antonio, tu non sai nemmeno cosa sia il "mondo delle corse", visto che non conoscevi il team.
Non segui le corse e non sai cosa sono macchine da corsa, ma ti lamenti del nome dei team?
il davanti si, continuo a sostenerlo che è uguale. in egual modo di Trump che continua ad affermare che ha vinto le elezioni.
TRD è un po' una leggenda di GranTurismo. Non è mai stato un marchio su cui Toyota ha puntato.
eh?
Lo stesso pubblico che segue le gare endurance e rally del WRC. Evidentemente tu non ne fai parte, credo che alla Toyota se ne faranno una ragione.
tutte le automatiche hanno ancora la leva e te la prendi con Toyota?
Linea carina, sicuramente qualcosa fuori dal comune. Peccato che per tali forme abbiano compromesso di molto l'abitabilità a bordo. Solo chi sta davanti sta bene. Nei posti posteriori si soffre di una claustrofobia assurda a causa del vetro piccolissimo, con la cintura alta, e linea che tende a metà verso l'alto a causa del montante gigante e della maniglia che ruba posto. Se un adulto riesce a resistere in qualche maniera, per un bambino o un ragazzino è un trauma. E ovviamente pure il bagagliaio soffre a causa delle linee.
Un crossover da 4,40 metri che va bene solo per due lo trovo un po' un controsenso. Per il resto è un bel mezzo. Ne ho provati un paio (una decina di km, quindi poco, giusto da farmi un'idea) e onestamente si guida anche bene. Soprattutto lo sterzo, pensavo fosse morbido e poco diretto a causa della natura calma dell'auto, invece non è male. E anche le sospensioni sono rigide al punto giusto, non soffre di particolare rollio in curva.
mi sembra che sostieni che sia uguale alla yaris, ma forse ho capito male
Sulla Prius ce l'avevano così come lo volevi tu.
Probabilmente non é piaciuto a chi ha comprato le vetture. In America é normale avere il cambio vicino al volante. A noi piace ancora tenere la mano in basso probabilmente.
Pensa che non ha nemmeno le marcie (ne ha infinite), ma hanno dovuto inserire (circa 7 anni fa) un cambio virtuale perché veniva criticato il fatto che non si potesse cambiare velocità del motore.
Ora, al posto di cambiare marcia, selezioni a quanti RPM debba girare il motore... Ora i clienti sembrano felici.