
11 Maggio 2020
Toyota ha tagliato il traguardo delle 15 milioni di auto ibride vendute nel mondo. Si tratta di un risultato davvero importante per il costruttore giapponese che ha puntato molto su questa tecnologia. Tutto è iniziato nel 1997 con il debutto della prima generazione della Prius, un modello che è presto diventato il "simbolo" dell'ibrido Toyota. A livello globale, il Gruppo (anche Lexus quindi), offre complessivamente ben 44 modelli con questa motorizzazione.
Guardando all'Europa, sono state 2,8 milioni le auto ibride vendute sino ad ora. Attualmente, la gamma è composta da 19 modelli differenti. Grazie all'impegno del marchio giapponese nello sviluppo di questa tecnologia pulita, è stato possibile ridurre le emissioni di CO2 di oltre 120 milioni di tonnellate in tutto il mondo. Secondo Toyota, il suo sistema ibrido di quarta generazione insieme ai vantaggi della nuova piattaforma TNGA favoriranno ulteriormente la diffusione di questa soluzione tecnica.
Forte di questo successo, il marchio continua poi a sviluppare nuovi veicoli elettrici basati sulle tecnologie ibride, Plug-in, full electric e fuel cell. L'obiettivo molto ambizioso è quello di portare al debutto entro il 2025 ben 40 modelli elettrificati nuovi o aggiornati. Di questi, 10 saranno solamente a batteria.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Tra 22 anni penso che il combustibile fossile verrà utilizzato solo in determinati settori del trasporto.
Per il prezzo del petrolio ad oggi, causa virus, il prezzo è sceso.. Ovviamente appena si tornerà alla normalità o circa il prezzo salirà. Saranno poi problemi per chi consumerà tanto... Le auto parsimoniose ci sono.
vedremo, dai magari tra altri 22 anni faranno il botto con le ibride anche senza incentivi.
ps: comuque il petrolio ha raggiunto qualche anno fa l'apice del prezzo ed era sottinteso "fino ad oggi" perchè nessuno può prevedere il futuro.
Parliamo anche di Lexus (in Italia commercializza solo ibride).. La quale adotta motori endotermici che possono superare i 185kW. Per essere precisi, parliamo anche di Corolla, prima della Corolla c'era l'Auris, C-HR, Rav4.
Se si ha un'auto Euro 4 o precedente (in alcuni casi anche Euro 5) è chiaro che non puoi andare nei centri abitati.. Ma questo sta a significare una cosa che probabilmente la gente non è in grado di permettersi auto nuove poichè vi sono altre spese. Le zone dove non puoi transitare neanche con un'ibrida sono più di quelle che pensi..
Non le compra per tutti gli aspetti che ho ripetuto fin'ora.
Hai parlato anche che ne fanno un bel po' in tv... E io già da diversi commenti ho scritto che fino a diversi anni fa Toyota di pubblicità non ne faceva.
Dici che la pubblicità la fanno i taxi.. Ma ciò comporta ad una conclusione sbrigativa da buona parte delle persone... è adatta solo ai taxisti perchè fanno quasi solo urbano o extraurbano.. Molto raramente autostrada.
Il petrolio ha raggiunto l'apice del suo prezzo? Mah... Se lo dici tu... Sicuro, qualcosa non torna.
Libero di pensarla come preferisci (flop), ma devi tener conto di tutte le variabili e non guardare solo il dato puro assoluto.
PS: Fino a qualche anno fa prima dell'introduzione dell'Euro 6 e nuovo ciclo di omologazione.. L'ibrido veniva come demonizzato, specie in Europa.. Poi con il nuovo ciclo di omologazione e introduzione delle normative sempre più stringenti tutti a tirare fuori "l'asso" con il mild hybrid; solo un modo per passare l'omologazione. Dunque da ora e a maggior ragione con l'introduzione prossima dell'Euro 6D l'ibrido prenderà sempre più piede; vedremo come andranno le vendite dell'ibrido Toyota e chi riuscirà ad omologare... Per il momento chi è messa meglio su questo aspetto è proprio Toyota pur senza l'adozione di GPF, SCR etc.
- "Le auto tradizionali pagano il bollo.. E chi ha detto il contrario? Ho
detto che una tassa di una certa entità è il superbollo e questo vale
anche per le ibride se superano i 185kW." parliamo solo di toyota che produce yaris e prius, non arrampicarti sugli specchi
- ztl di milano ma mica tutti vivono li. al altri capoluoghi nelle ztl non hai problemi e nemmno nei blocchi del traffico che ci sono puntualmente.
-"Ehh si vedo com'è questo flop tecnico... Faccio la media dei 25km/l, con
picchi di 28-29km/l su alcuni pieni, con un'auto del 2006 e 250.000km
senza aver mai sostituito le batterie o altro di straordinario.. solo
manutenzione ordinaria. Per fortuna è un flop..." bravo allora perchè la gente (quantomeno nelle città) non la compra? sono tutti scemi?
poi la pubblicità nei film dove esce? ho parlato solo dei taxi nelle città che sono una pubblictà
comunque liberissimo di girare con la prius ma rimane un flop con questi numeri mondiali ridicoli in un periodo dove il petrolio ha raggiunto l'apice del suo prezzo rendendole potenzilamente convenienti. qualcosa non torna
Tu stai definendo flop tale vendita quando non valuti tutti i fattori.. La pubblicità fatta nei film conta fino ad un certo punto poichè mentre si guarda un film non si sta a pensare all'auto o che auto hanno usato.. Tranne se sono auto sportive o supercar.
Le auto tradizionali pagano il bollo.. E chi ha detto il contrario? Ho detto che una tassa di una certa entità è il superbollo e questo vale anche per le ibride se superano i 185kW. Anche le ibride pagano il bollo normale a maggior ragione se la Regione non dà incentivi; chiaramente pagherai il bollo solo sulla potenza termica e non su quella elettrica.. E non è che al kW costa meno, se prendi un'auto tradizionale di pari normativa antinquinamento paghi uguale al kW.
Le limitazioni le hanno anche le full hybrid per chi non risiede nelle ZTL o ha permessi di altro tipo.
Per il fatto di consumare più benzina... Non è colpa mia se la gente compra auto con consumi elevati e poi si lamenta. Dici che è un flop.. Io questo lo chiamo controsenso; non piace la linea, sistema di trasmissione? Bene, avete la libertà di scelta ma poi non lamentatevi che consuma, la manutenzione costa etc.. La possibilità c'è.
Ehh si vedo com'è questo flop tecnico... Faccio la media dei 25km/l, con picchi di 28-29km/l su alcuni pieni, con un'auto del 2006 e 250.000km senza aver mai sostituito le batterie o altro di straordinario.. solo manutenzione ordinaria. Per fortuna è un flop...
Prima di fare certe affermazioni dovresti aver posseduto un'auto del genere per diversi anni e poi dare un giudizio.
Il sistema HSD di Toyota è coperto da numerosi brevetti... E chi ha fatto un full hybrid, all'infuori di Toyota, l'ha abbinato ad un classico doppia frizione o comunque ad un automatico per ovvi motivi... il ché vincola a rapporti di trasmissione definiti/fissi non permettendo così di sfruttare i 2 sistemi, con curve caratteristiche completamente diverse, in modo ottimale per avere la massima efficienza da ognuno. Se poi alla gente non piace è un altro discorso, ma l'affidabilità del sistema HSD è veramente alta non richiedendo manutenzioni esose.
Rimani convinto del flop, non c'è problema... A me non cambia niente.
"E come ho già detto allo sfinimento il tipo di trasmissione non piace generalmente, come anche lo stile" quindi è un flop
pubblicità? ma se è pieno di taxi che è la miglior pubblicità possibile e ne fanno un bel po' pure in tv
le auto tradizionali in italia pagano il bollo eh, consumano più benzina e non entrano nelle città...io le chiamo limitazioni e pure grosse
stai giustificando dei numeri ridicoli da 22 anni a livello globale indice che sono un flop commerciale dovuto al flop tecnico perchè perchè se fossero davvero innovative tutte le case avrebbero già fatto da anni auto ibride invece sono servite le stringenti limitazioni europee per incentivare lo sviluppo nonostante vendite ridicole seppur dr0gate dagli incentivi
Il popolo è ancora troppo legato alle auto tradizionali... E come ho già detto allo sfinimento il tipo di trasmissione non piace generalmente, come anche lo stile.
I dati li ho scritti prima... Non li riscrivo.
Tu non tieni conto della non pubblicità fatta fino a diversi anni fa... E dei motivi detti e ridetti sopra.. Questo incide pesantemente sulle vendite.
Come non tieni conto che spesso la gente non ha soldi per permettersi di cambiare auto e/o vi sono leggende metropolitane sul sistema ibrido toyota.
Se ci fossero queste limitazioni così restrittive di auto tradizionali non se ne venderebbero... Ma non mi sembra che sia questa la situazione.. Anche perchè il ciclo di omologazione è tutt'altro che reale e le case automobilistiche sfruttano le aree grigie della normativa.
Parlando di tasse.. non mi pare che ci siano queste tasse così proibitive sulle auto tradizionali... Ci sono tasse di una certa entità in Norvegia per le tradizionali ma non in Italia (a parte il superbollo oltre i 185kW).
PS: L'ibrido, per Toyota, non è un'innovazione dato che ha messo in commercio il primo Full Hybrid nel 1997... Ad oggi di vere Full Hybrid ve ne sono molto poche, la maggior parte sono micro o mild hybrid.
Tiro in balle le altre case perchè qualunque altra casa automobilistica fa sconti pur di vendere... Ancora non ti è chiaro questo aspetto. Quindi secondo il tuo ragionamento anche le altre case e relativi modelli sono un flop perchè per vendere devono fare sconti.
Negli altri paesi l'ibrido viene venduto in maggior numero, mentre in Europa non attecchisce, ciò contribuisce alla non vendita.
E come ho detto più e più volte il sistema ibrido toyota non è adatto a tutti e il sistema di trasmissione non piace generalmente.. Come il design.
Io ho citato i dati italiani per far notare che non è un flop come lo definisci tu, in quanto 2 su 3 auto Toyota vendute sono ibride.. E circa 1 su 2 auto ibride.
Come tutte le nuove tecnologie prima che prendano piede ci vuole tempo... Poi, fino a diversi anni fa Toyota faceva pubblicità dell'ibrido come succedeva per un'auto tradizionale? No.
... Le auto agli inizi del '900 erano vendute in larga scala? No. Allora si doveva definire l'auto un FLOP?
mah...cosa? perchè tiri in ballo le altre case? quelle producono motori obsoleti mentre l'ibrido (e l'elettrico a ben vedere) non dovrebbero aver bisogno di aiuti perchè sono il futuro, sono l'innovazione rispetto ai soliti motori e si dovrebbero vendere comunque per essere definiti un prodotto commercialmente riuscito.
quanto alla "tua visione limitata all'europa" non dire c@zz@te perchè questo aricolo parla di vendite MONDIALI SE SOLO TE CHE HAI TIRATO IN BALLO I DATI DI VENDITA ITALIANI! E VENDERE 15 MILIONI DI AUTO IN 22 ANNI = FLOP
Infatti l'ho già detta ma non è stata recepita...
Toyota fa sconti come le altre case.. è un luogo comune; dunque è un denominatore comune... Allora per tutte le case è un flop?
La tua visione è limitata all'Europa, dove, come avevo detto, l'ibrido Toyota/Lexus e relativo style non piace generalmente.
Flop... Non so dove lo vedi tu, io non vedo questo flop.
l'hai già detta questa cosa (che è una ovvietà) ma cosa c'entra con i numeri della SOLA toyota perchè si discute su questo, non su altro.
hai citato i numeri di toyota e di questo si parla.
bene, toyota fa sconti; giusto? quindi vende di più; giusto?
se hai risposto in maniera affermativa concordeari che quest'anno toyota ha venduto di più in virtù di un prezzo più basso e di un minore guadagno.
se per vendere deve abbassare i prezzi significa che il prodotto non ha domanda quindi come potrà mai essere un successo commerciale?
un successo commerciale è quando un prodotto ha più domanda dell'offerta mentre loro per avere domanda devono far ricorso a sconti ed ecoincentivi = è un flop!
Ripeto.. Forse non è chiaro, qualsiasi auto viene scontata; prova ad andare in qualsiasi concessionaria, parlando prima del virus, e potevi vedere che pur di vendere scendevano di prezzo; non è solo Toyota.
Il tuo ragionamento vale per qualunque modello.. Poi andando nelle concessionarie faranno ulteriori sconti.
Confuta questa argomentazione.
Cosa hanno fatto ai tempi del dieselgate? Ti tiravano dietro le auto diesel.. E ovviamente alcuni brand hanno sfruttato a loro favore questo evento.
VAG con il dieselgate che sconti faceva pur di vendere così da mantenere il primato? Sconti su sconti e incentivi.
Mah... Secondo me hai letto dati diversi o non li hai neppure visti. Toyota, nel 2019, ha venduto circa 1,5 milioni in Giappone.. 1,6 milioni in Cina, in Europa circa 1,1 milioni.. in USA circa 2,4 milioni. Solo per citare alcuni mercati.. non tutti.
VW non VAG, in Cina, ha venduto circa 3,1 milioni; mentre guardando il gruppo VAG, in Asia, ha venduto circa 4,5 milioni e altri 4,5 milioni in Europa... Pensando che la produzione totale è pari a poco meno di 11 milioni
Le case automobilistiche al giorno d'oggi guadagno molto sui ricambi originali (che poi sono semplicemente rimarchiati con il brand della casa).
confutala allora.
se scontano la yaris ne vendono di più no? avrà contribuito al """boom""" di vendite o no?
gli incetivi per le ibride avranno contribuito al """boom"""?
devi dimostrare che un modello scontato non influisca sulla vendite così come gli ecoincentivi, buona fortuna!
Qualsiasi modello e/o restyling a fine vita li scontano in modo sensibile per quel motivo.. Non succede solo a Toyota.
Dunque la tua argomentazione è del tutto confutabile
In un 2019 con gli incentivi e con la vecchia yaris a cui facevano ottimi sconti per smaltire le giacenze in vista del nuovo modello.
Morale? o dr0ghi il mercato o non se le fila nessuno ste ibride
toyota continua ad eseistere grazie al mercato orientale dove vende la stragrande maggioranza dei suoi veicoli, principalmente cina e india, equipaggiando automobili col piccolo 3 cilindri 1000 di cilindrata. In pratica vende tanto e non guadagna niente. I numeri oltre a leggerli bisogna anche capirli onde evitare conclusioni avventate...
Per il momento mi pare che Lexus e Toyota siano le più affidabili, questo è un primato. Avrà perso il primato di produzione, ma guardiamo quanti brand ci sono nel gruppo VAG e quanti nel gruppo Toyota.. VAG conta: Seat, Skoda, VW, Audi, Lamborghini, Bugatti, Bentley, Porsche, Man, Scania, VW veicoli commerciali poi a parte abbiamo Ducati e Italdesign... Mentre il gruppo Toyota: Lexus, Scion, Daihatsu, Hino e Toyota.
Al netto di tutto ciò VAG nel 2019 ha prodotto 10,97 milioni di veicoli contro i 10,74 di Toyota... Non mi pare che ci sia un abisso e questo inizio di decadimento
L'ibrido toyota, data la sua tecnologia e particolare trasmissione, non è per tutti e/o comunque generalmente non piace; come anche il design spesso non piace la linea giapponese.. In Europa la stile giapponese non è visto bene; dunque è facile capire il motivo del, a detta tua, fallimento commerciale.
Nel 2019, in Italia, il gruppo Toyota ha venduto circa 96.000 auto (miglior risultato degli ultimi 10 anni) di cui circa 66.000 ibride. Mentre in Europa, nel 2018, ha venduto circa 1 milione di auto di cui circa 480.000 ibride... Non mi pare questo gran fallimento
Si va beh... Tanto vinceranno le tedesche
È dal 2011 col collasso causa tzunami che toyota ha perso ogni primato ed imboccato la via del tramonto
15 milioni di veicoli in 22 anni? non mi sembra un gran traguardo anzi.
posso capire fino al 2006 quando la benzina non era ancora carissima ma sono 14 anni buoni che il prezzo alla colonnina è alto eppure non vendevano.
con la crisi hanno iniziato a venderle ai taxisti senza guadagno o quasi e, nonostante questo, anno continuato a fare numeri ridicoli a livello planetario.
secondo me l'ibrido è un fallimento commerciale e questi dati non fanno altro che avvalorare questa tesi.
ps ho scritto commerciale non tecnico