
04 Ottobre 2022
I Supercharger sono da sempre un importante valore aggiunto che Tesla offre ai suoi clienti. Nel corso del tempo, il costruttore americano ha lavorato non solo per ampliare la disponibilità dei suoi punti di ricarica ma anche per consentire ricariche sempre più rapide. A quanto pare, sembra che la prima stazione Superchager V4 di cui si specula da diverso tempo, stia per arrivare. In particolare, secondo un rapporto, sarà costruita nella contea di Yuma, in Arizona.
Di questa stazione di ricarica è trapelato persino il progetto che mostra dettagli decisamente interessanti. In loco saranno realizzate ben 40 colonnine. Inoltre, sarà installato un Megapack di Tesla da 3 MWh che sarà rifornito di energia dai circa 420 mq di pannelli solari che la casa automobilistica costruirà per questa sua nuova stazione Supercharger. Grazie a questa soluzione di accumulo, sarà possibile diminuire la dipendenza dall'energia fornita dalla rete elettrica. Inoltre, permette di installare grandi stazioni di ricarica ad alta potenza anche nei luoghi dove non è presente un'infrastruttura elettrica dimensionata a sufficienza per poter sostenere le richieste.
The access to the vacant lot is located on the southeast corner of the travel center property. The chargers themselves are a very short distance from the building.
— Marco (Supercharger 👑) (@MarcoRPTesla) September 11, 2022
There are two ADA accessible stalls, as well as one designated pull-through stall for trailers. pic.twitter.com/uJwq1w5RQu
Dunque, è probabile che le stazioni Supercharger V4 si caratterizzeranno per questa struttura con pannelli solari e Megapack come soluzione di accumulo. Secondo quanto emerso di recente, le nuove colonnine V4 che disporranno di un nuovo design, dovrebbero continuare a permettere di poter ricaricare un'auto fino ad una potenza massima di 250 kW. Al momento non è ancora chiaro se potranno, in futuro, arrivare ad erogare maggiore potenza come accennato da Elon Musk diverso tempo fa. Tra gli obiettivi dei nuovi punti di ricarica, anche quello di renderli maggiormente accessibili alle auto elettriche degli altri costruttori.
Come sappiamo, infatti, Tesla sta progressivamente aprendo le sue stazioni Supercharger anche alle auto elettriche delle altre case automobilistiche. Piano di apertura che è già partito da tempo in alcuni Paesi europei. Le prime stazioni Supercharger in America dovrebbero essere "aperte" alle altre vetture molto presto.
Non rimane che attendere la costruzione di questa nuova stazione Supercharger per capire meglio i piani di sviluppo di Tesla per la sua infastruttura di rifornimento di energia.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
A metà strada tra San Diego e Phoenix o Tucson, mi sono fermato più volte per un pieno arrivando dalla California, dato che è la prima città in Arizona dopo lo state border e il costo al gallone è molto più basso .
Zone aride
nel deserto dell'Arizona!
ehehehhe