Tesla Model X, Elon Musk ammette il ritardo: è "molto difficile da costruire"

14 Febbraio 2022 14

A gennaio 2021 Tesla aveva annunciato i restyling delle Model S e Model X. Come sappiamo, i tempi per l'inizio della produzione di queste vetture si sono poi allungati mese dopo mese rispetto alle promesse iniziali. La nuova Model S è arrivata sul mercato per prima a giugno e la Model X da poco tempo. Tuttavia, le consegne del nuovo SUV elettrico stanno procedendo molto lentamente. Per smaltire gli arretrati di entrambi i nuovi modelli, il costruttore americano aveva deciso addirittura di smettere di accettare nuovi ordini da mercati al di fuori di quello americano.

Per la Model X, le consegne stanno andando davvero a rilento tanto che diversi utenti che hanno ordinato il nuovo SUV un anno fa hanno ricevuto da Tesla una comunicazione che parla genericamente di una consegna nel secondo trimestre 2022. Per i nuovi ordini (in America), i tempi stimati per le consegne sono ottobre 2022 per la variante Plaid e addirittura gennaio 2023 per la versione "standard".

Ovviamente, questi ritardi hanno iniziato a far discutere molto gli utenti. Proprio per questo, Elon Musk è intervenuto ammettendo le responsabilità di Tesla.

COSA SUCCEDE?

Tutto è partito da Sawyer Merritt che attraverso il suo account su Twitter ha puntato il dito dritto su Tesla e su come ha gestito molto male il lancio della Model X. In particolare, viene criticata l'assenza di comunicazione tra il costruttore e i suoi clienti. La risposta di Elon Musk non si è fatta attendere. Il CEO ammette che sono stati calcolati male i tempi di entrata in produzione del nuovo SUV elettrico. Inoltre, ammette che è stato sbagliato interrompere la produzione del precedente modello a dicembre 2020 quando ancora c'era richiesta.

Ma la discussione tra i due non si è interrotta qui. Sawyer Merritt, apprezzando la risposta di Musk, ha poi chiesto quando la produzione potrà andare a regime per poter soddisfare la domanda della nuova Model X. Il numero uno di Tesla ha spiegato che il SUV elettrico è molto difficile da costruire. I problemi maggiori, nello specifico, riguarderebbero gli interni.

Sicuramente apprezzabili le dichiarazioni di Elon Musk, peccato, però, che non abbia risposto alla domanda più importante e cioè quando la produzione della Model X andrà a regime. Un quesito a cui molti clienti Tesla vorrebbero una risposta visto che stanno attendendo la loro nuova vettura da moltissimo tempo.

Insomma, Elon Musk ha ammesso che sono stati compiuti degli errori e che ci sono delle difficoltà con la nuova Model X. Quello che, però, bisognerà capire davvero, è quando Tesla riuscirà a superare queste problematiche.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
nickmot

IMHO, dato che i problemi di approviggionamento di chip e materie prime li hanno anche in tesla, stanno dando la priorità ai modelli più venduti (3 ed Y) o con margini migliori (la S).
Aggiungi anche la capacità produttiva ancora limitata.

R_mzz

Perché proprio nei chip? Quale sarebbe la differenza tra Model S e Model X? Ti riferisci a RDNA 2?
Su Model 3 e Y non hanno nessun problema del genere e ne producono 100.000 al mese.

Teoria personale: il problema è comune tra Model S e Model X, limitata la capacità produttiva di entrambi i modelli, ma su Model S hanno un margine di guadagno maggiore e Model S è l'ammiraglia di Tesla, pertanto favoriscono Model S.

Rispetto alle precedenti Model S e X hanno cambiato i motori, leggermente la batteria e qualche pannello della carrozzeria, ma il cambiamento più grande per la linea di assemblaggio sono probabilmente gli interni.
Motori, batterie e carrozzeria sono tutti prodotti in casa, probabilmente per realizzare gli interni devono affidarsi a centinaia di fornitori esterni.

Johnny

Intendevo dire che le consegne di auto con quegli interni sono già iniziate, quindi mi pare strano che su Model X nello specifico abbiano problemi quando su Model S, anche se non completamente a regime, non ci sono stati (e difatti viene menzionata nello specifico Model X in quella serie di Tweet).

Per questo la mia supposizione, alla luce anche del continuo rimandare alcune consegne, è che abbiano iniziato ad accusare problemi con i chip.

NOP7356

ottimo trollingbait

NOP7356

ovvio e poi non facendo parte della cricca nwo, niente adrenocromo per gli operai
Niente adrenocromo -> niente model X
Era lampante

R_mzz

Il tuo primo commento sembra voler dire che qualunque sia il problema Model S non è colpita, invece non mi sembra così.
Anche la produzione di Model S non è ancora a regime.
Pertanto non capisco la critica alla “storia degli interni”

Johnny

Certo, ma le consegne in USA sono già iniziate.
Anzi, in realtà anche quelle di Model X.

Per questo la storia degli interni non mi convince. E considerando che, leggendo nei forum americani e su Reddit, le date di consegna degli ordini (non solo di S e X) continuano ad essere rimandate, i problemi di approvigionamento mi sembrano la spiegazione più probabile.

R_mzz

Hanno una liquidità spaventosa, 17,6 miliardi di dollari cash.
Circa la stessa del gruppo BMW.

R_mzz

Anche su Model S la lista d’attesa è ancora molto lunga, non si sa neppure quando arriverà in Europa.

domingo

La verità è che i fornitori esterni non gli fanno più credito, o paga o niente componenti.

BlackLagoon

poi c'è anche chi si vanta della propria qualità costruttiva e tira fuori delle schifezze, come la volkswagen con le nuove golf e tutte le ID: plastica croccante che nemmeno dacia.

ACTARUS

Hanno finito la colla

NULL
Johnny

La storia degli interni mi sembra un'idiozia. Quelli della Model S Plaid sono identici ed è in produzione.
Credo sia più probabile che abbiano qualche ritardo con le linee di produzione/fabbriche o problemi di approvigionamento dei chip (e abbiano quindi preferito dare la precedenza alla Model S).

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10