Tesla Model 3 e Model Y 2022, arriva il processore AMD Ryzen

29 Dicembre 2021 90

Tesla ha iniziato a produrre anche in America le Model 3 e Model Y con il nuovo chip AMD Ryzen per l'infotainment. Verso la fine del mese di novembre era emersa la notizia che le Model Y Performance prodotte in Cina disponevano di questa novità tecnica già vista sui restyling delle Model S e Model X. Come spesso è accaduto, le novità introdotte in Cina poi arrivano anche su tutte le vetture prodotte dalla casa automobilistica americana.

Un primo indizio era arrivato poco tempo fa quando era emerso un documento che illustrava una serie di novità che sarebbero arrivate sui modelli 2022 della Model 3 e della Model Y. Tra queste c'era proprio il nuovo processore. A quanto pare, i primi modelli dotati del chip AMD Ryzen sono usciti dalle linee di produzione americane di Tesla. Questo significa che da adesso in poi, le vetture saranno dotate di questo nuovo chip per l'infotainment che permette di migliorare sensibilmente l'esperienza d'uso.

In passato avevamo anche visto i vantaggi reali del nuovo processore grazie ad un confronto effettuato da alcuni clienti cinesi delle nuove Model Y. Rispetto alla piattaforma basata sul processore Intel Atom, i tempi di caricamento delle app sono notevolmente ridotti. Migliora sensibilmente pure la fruizione delle applicazioni più pesanti, come il navigatore. Non siamo ancora ai livelli di un PC o di uno smartphone ma grazie al nuovo processore AMD Ryzen l'esperienza d'uso è migliorata moltissimo. A tal proposito riproponiamo il breve filmato che dimostra le differenze di prestazioni tra le due piattaforme.

A quanto pare, il nuovo chip non è l'unica novità che è già stata implementata nelle Model 3 e Model Y 2022 costruite in America. Infatti, è stata introdotta anche una nuova batteria dei servizi agli ioni di litio.

VIDEO


90

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MorrisMo

si dai è vero, meglio a benzina che a gasolio hahaha hai ragione benzina forever hahaha usate le potrai prendere sempre....hahahah scusami haha ed hai ragione, il cambiamento avverrà non quest'anno ma tra qualche anno, vedremo chi delle BIG ci sarà al 2027 hai ragione anche qui hahahaha hanno tutte indebitamenti folli ahahahahaah attenzione in borsaaaaaaaaa anche a NIO e le altre cinesi che fatanno il DELISTING da DJ questo 2022 !!!!! attenzioneeee alleggerireeeee

NEXUS

cerdic, vedrai che risate tra 5 anni quando cambierà tutto. Poi le auto a benzina ci saranno sempre

MorrisMo

Nexus anch'io ho una Tesla da 6 mesi, e tra qualche anno saranno tutte aspirapolveri a batteria quelle che potrai acquistare ormai lo vedi... dobbiamo andare tutti verso questa direzione, dobbiamo aiutarci a cambiare direzione, dopo anni di gasolio (ho acquistato/venduto ben 2 evoque 4x4 automatiche) ed un secolo di benzina...era la direzione sbagliata, vedi dieselgate e co... il mondo è solo uno, aiutiamoci.... io aiuto a capire Tesla, che è una cosa a parte, più innovativa ed avanzata delle altre che ho provato VW, Hyunday, BMW, ad oggi, poi tra 5 anni verdemo, ma andremo tutti verso questa direzione cercando di scegliere l'auto migliore...che non sarà a gasolio e nemmeno a benzina lo sai. Siamo tutti connessi, non facciamoci male da soli.

MorrisMo

Model S del2013...e non è unico propietario, non ha garanzia? scrive teslaModel S Model X

8 anni o 240.000 km, a seconda dell'eventualità che si
verifica per prima, con almeno il 70% di conservazione della capacità
della batteria oltre il periodo di garanzia.

giusto per avere un dato, il mio ex RR Evoque aveva questa (vedete sito uficiale LandRover)

La tua Land Rover è coperta da 3 anni di garanzia completa, con i primi 2 anni senza limiti
chilometrici
e fino al terzo anno con il limite di 100.000 km. La garanzia copre
tutte le componenti meccaniche, elettriche, pneumatiche e di
carrozzeria, comprende tutte le eventuali riparazioni per difetti di
fabbricazione (esclusi gli pneumatici).

MorrisMo

hahahah ho visto il video, da ridere ... non possiamo sapere molto di questo tizio che ha comprato una tesla S USATA del 2013... NON NUOVA.... lui ci ha fatto 1500km (quanti ne aveva all'acquisto non si sa) e poi sono arrivati i codici errore ... chi gli ha venduto l'auto chi era? fosse stato un concessionario forse aveva una qualche copertura, lui dice che non aveva NESSUNA garanzia ... ha chiesto la sostituzione ad un meccanico si desume non tesla, e poi ha deciso x la distruzione.... a me sembra un video MOOOOLTO strano e strambo.... quanti precedenti propietari ha avuto? quanti KM? ha usato sempre e solo supercharger? chissà, noi non lo sappiamo non sappiamo un bel niente solo che era del 2013...e non era unico propietario.

Maicol.Mar

Ad onor del vero non hai risposto sull'argomento da me indicato più, più e più volte. Ma hai tirato sempre in ballo altri aspetti, magari per te pure più significativi (ma fuori argomento) e che avrei anche volentieri discusso in altri contesti.

Non avrei voluto replicare oltre, ma che chiudi con una mezza verità un discorso che ho cercato di condurre in modo serio mi da fastidio.

Faccio anche a te e ai tuoi cari un augurio di un sereno 2022.

an-cic

speranze totalmente perse. evito di rispondere ancora sull'argomento a questo punto e mi limito ad augurarti un buon 2022

Maicol.Mar

Le speranze l'ho persa io.
Speravo di poter fare un discorso serio e onesto con chi ha visioni differenti dalle mie, ma vedo che per te l'importante è il solo voler aver ragione e ancora una volta hai cambiato discorso. Con lo scopo di? bho?

Forse vuoi sentirti dire che hai ragione? Ok, hai ragione.
Ma rifletti anche su cosa comporta il fatto che tu abbia ragione in riferimento al discorso fatto da me (in cui tu sei intervenuto).
Significa che stai dicendo che le EV caleranno di prezzo in maniera sostanziale e che quindi prevedi che tra 10 anni una Zoe costerà quanto? Attorno ai 20k Euro di listino?
E quindi come lo diminuiremo il parco auto circolante, visto che è un'altra cosa che tu stesso sostieni?

E' proprio questa la cosa più bizzarra: sei convinto anche tu che la mobilità cambierà e che "domani" avremo un parco circolante numericamente inferiore all'attuale.
Immagino ti sarai chiesto come pensano di raggiungere questo scopo: spero avrai scartato l'ipotesi di blocchi alle vendite.

A me pare che chi si sente in dovere di difendere la transizione verso veicoli elettrici come fai tu, e quell'altro esaltato di R_mzz, non riesca neppure a capire che non ho minimamente contestato le EV, ma solo l'opinione di un utente che crede di vedere calare il prezzo delle batteria (di molto) e con esso il prezzo di vendita delle EV.
Ma pare che se uno non dice che tutto ciò che riguarda questo mondo è bello buono e migliore parte la crociata dell'EV Evangelist...

Lo ripeto ancora a memoria di questo scambio: ciò che indicavo era il fatto che il variare del costo della batteria (non ho mai negato siano calate, anzi! Io stesso ho portato in questa discussione i numeri che attestano un crollo in 10 anni del prezzo al kWh) non ha significherà che le EV caleranno di prezzo.
E ho coi numeri dimostrato quanto dico: prezzi crollati delle batterie ma prezzi sostanzialmente stabili delle EV.

Quel 10% sulla Zoe -che non è reale ma molto gonfiato. Mi "rinfacci" di considerare poco un 10% in meno, ma quando ho considerato un margine del 50% in più a favore del produttore, e del tuo punto di vista, non hai detto nulla... E' molto scorretto intellettualmente parlando ciò e credo tu lo sappia bene- verrà compensato magari da una batteria maggiore, da ADAS migliori, da maggiori guadagni per le case o da nuove tasse sulle EV: ma non porterà ad un prezzo finale inferiore per l'utente.

Semplice semplice: Batteria EV non sta a prezzo vettura EV.

Ricorda dove sei intervenuto: https://uploads.disquscdn.com/images/2f2bbd02f3db528c1b1d5b5e4b7f3ce6dc808d6af55eac27a77d0c8984f62927.png

Veramente con l'amaro in bocca chiudo qui poichè ho provato in tutte le maniera per me possibili ad intavolare un confronto in modo civile e cercando di cavillare poco sui dettagli sperando potessi farlo anche tu. Purtroppo non ci sono riuscito.

ProseccoDoc

M1 vola ryzen scalda troppo

an-cic

Sto seriamente perdendo le speranze... Ti ho dimostrato che mantenendo lo stesso prezzo di 10 anni prima, e già questa è una diminuzione di prezzo visto che il mondo va avanti e l'inflazione esiste, macchine migliori e più tecnologiche, la dimensione del pacco batterie è cresciuto ovunque. Secondo te questo è accaduto grazie a cosa? Grazie alla riduzione del costo delle batterie. Auto come la 500 elettrica che oggi a 26.000 viene definita cara, qualche anno fa sarebbe costata 25.000€ solo di batteria a cui poi avresti dovuto progettare, costruire e vendere una macchina intorno. Sarebbe potuta esistere questa macchina senza il crollo del costo delle batterie? No. Tutte le cugine stellantis sarebbero potute esistere? No. Quindi la diminuzione del costo delle batterie si riflette sul costo delle macchine? Si. E qui non si tratta di opinioni su cui si può essere concordi o meno... Sono dati oggettivi.

Ora parli della Zoe, 34.500€ di listino. Se gli togli 3500 grazie alla diminuzione di costo delle batterie stai parlando del 10% lordo e se pensi che togliere il 10% di costo sia una cosa banale ti prego di dirmi che lavoro fai che vengo a farlo anche io perché nel mio mondo fanno la guerra per punti decimali, altro che colpi da 10%. Quindi la risposta è sempre si, le auto caleranno di prezzo. Poi ripeto, se per te il 10% è nulla, stiamo parlando di una tua opinione personale e puoi tranquillamente continuare a pensarla così. Ma i dati oggettivi restano dati oggettivi

Maicol.Mar

Va bene diciamo che su quello la casa X rincara il 50%. Riprendendo la Zoe andiamo a 3500€ ora cosa cambia sulla Zoe? Non stravolge nulla. Resta una macchinina con autonomia medio/bassa che viene oltre i 30K Euro.
Inoltre ricordiamo che:
1) ho considerato una riduzione del costo delle batterie del 50% quando le più rosee indicazioni parlano del 40%
2) un rincaro del 50% su un bene che è quasi per tutti prodotto da altre aziende è quasi follia, sicuramente non starebbe in un mercato dove c'è concorrenza
3) ho considerato che il produttore "regali" totalmente questo risparmio all'utente.
Ed ancora non vedo risultati validi.

- Mi riesci a rispondere all'unica domanda che ho fatto nel mio post precedente?
- Oppure, se vuoi portare altri elementi inerenti alla batteria, sviluppi tu un pensiero fatto e finito senza che sia io a dover dire dove si arriva con la tua considerazione?

an-cic

torniamo al punto di partenza e andiamo per step... 2500€ di costo industriale alla casa produttrice quanto incide sul prezzo di vendita? dipende innanzitutto (e non lo sappiamo ne io ne tu) da qual'è il ricarico della casa... ma di sicuro non è che se elimini 2500 di costo allora il nuovo prezzo è listino precedente meno 2500. spero che uno sveglio come te almeno su questo concordi

Maicol.Mar

Mi dispiace essere costretto a ribadirlo, ti facevo più sveglio:
io sono intervenuto sull'affermazione che i prezzi sarebbero calati perchè calavano i prezzi delle batterie. Devo riporoporti lo screenshoot?

Questo ho contraddetto e l'ho fatto numeri alla mano, non con opinioni.

Tu sei intervenuto ed ora parli di altro. Argomenti che sono e resteranno ancora per anni opinioni (poichè se ci armiamo di onestà intellettuale nè io nè tu possiamosapere con certezza cosa accadrà) e dei quali NON VOGLIO DISCUTERE. Non saremo mai daccordo su quello (trovo francamente sciocco da parte tua insistere) e quindi ti ignoro quando vai fuori tema.

Detto cio il tutto si restringe a questo:
Sei daccordo che i prezzi non caleranno grazie alla diminuzione del costo delle batterie? Se è sì bene, abbiamo trovato un (altro) punto di incontro, se è no allora:
mi indichi, possibilmente con riferimenti, quanto potrà calare il costo di una batteria da 100kWh da qui a 10 anni e quanto esso possa incidere sul costo delle vettura che equipaggia? Perchè per me, numeri alla mano, parliamo di una cifra che non supera i 2.500€

Magari in altra occasione parleremo del perchè per me non caleranno mai e del perchè per te lo faranno.
Ma se continui a mischiare le cose diventano solo discorsi privi di significato.

an-cic

a me sembra che sei tu che prendi solo certe parti del mio discorso e ne tralasci altri come se fossero cose diverse. detto questo, è sicuro che le auto a 10.000€ non le vedremo mai anche per una questione di scelta politica (al massimo in quella fascia troveremo i quadricicli per uso esclusivamente cittadino), ma oggi non ci sono prodotti degni di nota fino a 25k. gli incentivi non potranno durare in eterno, quindi lo ripeto, in futuro i prezzi saranno destinati inevitabilmente a calare. ora stanno ammortizzando gli investimenti, fatto quello e fatto il calo del prezzo delle batterie, finiti gli incentivi i prezzi scenderanno. sono tutti argomenti che ho già detto prima e che tu escludi o mescoli a tuo piacimento

Maicol.Mar

Avranno sicuramente un calo di prezzo... perchè?

E poi sai cosa? Neppure mi interessa il perchè. E' un discorso differente che stai tentando di instradare per avere un qualche appiglio e non arrivare a dire che su quello che sto dicendo ho ragione (al max arrivi al "è un esercizio interessante"...XD).
Io sto dicendo DALL'INIZIO una cosa ben precisa che ti chiedo cortesemente di smettere di ignorare: il fatto che non esista un rapporto che porti a dire che le EV caleranno di prezzo perchè sono le batterie a farlo.

Uso la matematica e prendiamo la Zoe (vuoi un'altra EV dimmi tu e facciamo l'esempio con quello che vuoi):
ha batteria da 52kWh ovvero un valore di circa 4.600€ (100$/kWh) andiamo oltre le più rosee ipotesi e dimezziamo questo costo: 2.300€.

Oggi parte da 34.500€, diciamo che Renault regala all'utente tutto il risparmio della batteria e viene fuori un prezzo di 32.300€. C'è un calo sostanziale?

Ecco io lo ripeto per l'ennesima volta sperando che tu, che sei intervenuto su una mia considerazione abbia la voglia di confrontarti su quello che stavo dicendo io: le batterie e il prezzo delle vetture EV non hanno una correlazione. Ovvero il calo del prezzo delle prime non significa un calo del prezzo della seconda.

Al massimo, come ho già scritto, arriveranno EV più economiche, ma quando i costruttori saranno pronti ad abbassare i loro margini di guadagno. E su questo io non ci giurerei, tanto lo sai qual'è lo scenario a cui dobbiamo andare incontro, quindi i prezzi devono stare alti.

an-cic

no, questo è quello che hai voluto capire tu :)

io ho detto che le vetture come la model s che hanno già raggiunto un prezzo fisiologico per la fascia di mercato a cui appartiene non calerà. se gli utenti pagano 100k una model s o una audi a8, anche ammesso che da domani a tesla le batterie le regalino, perchè dovrebbe rinunciare a 10.000 di guadagno pulito? tu lo faresti?

le vetture che invece oggi senza incentivi sarebbero fuori dal loro prezzo di mercato (all'acquisto) avranno sicuramente un calo di prezzo.

Maicol.Mar

Quindi mi dai ragione 2 volte.

1) i prezzi non caleranno perchè così sono: a partire da... X Y o Z a seconda del posizionamento di mercato.

2) i costi delle batterie non influenzano (se non marginalmente) il prezzo della vettura.
(Se oggi 100kWh sono 10.000$ e nelle più rosee aspettative arriverà a 6.000$, questo potrà incidere massimo per 3.500€ su una vetture da oltre 100.000€...)

Quindi come sto sostenendo i prezzi delle EV non sono destinati a scendere.
E prendendo questo come dato portato "dall'esperienza sul campo", è ancora più sciocco indicare che le EV scenderanno di prezzo grazie alla discesa del costo delle batterie.

Nell'ipotesi migliore arriveranno altre vetture con prezzi di partenza più bassi/aggressivi e batterie più generose quando i costruttori saranno pronti a vendere con margini inferiori.
Unica cosa non sappiamo quando.

an-cic

ti ho anche detto però che il prezzo di vendita non ha nulla a che vedere con il costo di produzione. se per assurdo domani ferrari riuscisse a produrre una macchina elettrica che gli costa 20.000€ stai sicuro che continua a venderla a 200.000 perchè quello è il mercato di riferimento. una model s non è calata di prezzo perchè quella categoria di macchine sul mercato costa così... una audi a 8, mercedes serie s , bmw serie 7 parte dai 90 a salire. quindi perchè pensi che pur potendo diminuire il prezzo dovrebbero farlo se le persone sono disposte a pagare?

ci sono poi le macchine elettriche fuori mercato (limitatamente al costo di acquisto, senza valutare i risparmi nella gestione)... twingo, 500, la stessa dacia spring, 208 etc.etc. queste auto in versione elettrica hanno un prezzo di acquisto che al netto di incentivi le renderebbero poco appetibili. finche ci saranno gli incentivi che le portano ad una soglia accettabile per gli acquirenti i prezzi saranno quelli, ma nel frattempo avranno ammortizzato costi e il calo di costo delle batterie porterà nei prossimi anni ad un abbassamento dei prezzi ( in termini assoluti auspicabilmente, in termini relativi di sicuro).

ci sarebbe poi da considerare che lo stesso prezzo a distanza di 10 anni è già di per se un abbassamento del prezzo se proprio volessimo essere precisi...

Maicol.Mar

Aspè... l'incidenza del costo della batteria la posso calcolare ECCOME!! Casomai non posso calcolare l'incidenza del costo della batteria sul guadagno del costruttore.

Ma quella incidenza siccome si puo calcolare resta tale. Posso affermare che dato che quella batteria costa circa 10.000$ ciò significa che se Tesla me la regalasse l'auto verrebbe circa 10.000$ in meno.
Quindi ti torno a far notare il tema di partenza per cui sostengo, con il supporto delle ragioni della matematica, che il prezzo della batteria non porterà mai ad un calo consistente del prezzo della vettura. E' un dato di fatto questo.

Siccome oramai anche il processo produttivo (almeno per Tesla) ha raggiunto ottimizzazioni paragonabili a quelle ottenute sulle vetture termiche potrei ipoteticamente escludere un calo del prezzo di vendita anche da questo aspetto.

Il calo di prezzo, come tu stesso hai in parte appena detto, puo avvenire dalla riduzione del margine di guadagno.

Alessandro Peter

Non ho bisogno di sognare, possiedo una Tesla da un paio di anni. Hai fatto la tua googlata, bravo, ora leggi gli articoli. Il primo parla proprio di incidente, gli altri di un SINGOLO caso successo a Shanghai, e ancora uno capitato durante la ricarica.
Ma va bene così, sfogati qui sopra e insulta a più non posso, non dimenticarti di ridere a fine frase; è importante altrimenti non passa il messaggio.

an-cic

il margine di guadagno delle case è rimasto lo stesso? non direi altrimentre a fronte di un calo di costo delle batteria di 30.000€ sulla model s com'è possibile che costi uguale? semplicemente tesla ha visto che continuava a vendere e quindi quel guadagno se lo mette in tasca anzichè ridurre il prezzo. se non conosci il margine di guadagno non puoi calcolare l'incidenza del costo della batteria sul costo della macchina... anche perchè dubito che tesla paghi le batterie come nissan visti i volumi totalmente differenti

NEXUS

prendono fuoco anche da sole, basta usare google

NEXUS

povero loser

NEXUS

povero lurido loser sogna aspirapolveri a 4 ruote, eh si
ah ho fatto una ricerca base e in iatliano, se la fai in inglese è pieno ahahhah

https://uploads.disquscdn.c...

Maicol.Mar

L'incidenza percentuale del costo della batteria rapportata a quello della vettura, non si aggira oggi intorno al 10%? (per entrambe)

Ritorniamo al focus di cui si parla perchè direi che stai andando fuoritema: https://uploads.disquscdn.c...

an-cic

non capisco... i numeri dimostrano il contrario di quello che dici.

a pari costo le batterie sono maggiori, model s passata da 85 a 100, leaf passata da 24 a 62, renault zoe passata da 22 a 41. l'incidenza della batteria sul prezzo di listino non è un dato reale, ma proprio per niente. infatti tu non sai se i margini di guadagno applicati sono rimasti invariati nel tempo oppure no. (la risposta è no, come dimostra il confronto model s - nissan leaf). l'unica cosa reale ed oggettiva che puoi vedere tu od io da utente che non ha accesso ai conti delle case produttrici è che a parità di costo le batterie sono cresciute grazie alla diminuzione del costo. è possibile che in futuro le auto che sono in commercio continueranno a non avere cali di prezzo, ma a quel punto avranno batterie ancora più grandi. nel contempo usciranno vetture di fascia economica che oggi non sono realizzabili

Maicol.Mar

Esatto.
Come è un dato di fatto che il costo di una batteria incida sul costo della vettura di un 10% circa.
Vale per la Model S e pure per la nuova Leaf!

Quindi ribadisco: le EV non caleranno di prezzo perchè le batterie costeranno meno, poichè è evidente che incidano relativamente poco sui costi delle EV!

Chi è che nega la realtà:

Ricordatelo quando proverai a prendere per i fondelli altri utenti raccontando la favoletta che il prezzo delle EV calerà perchè le batterie costeranno meno...

?

E giusto per ricordarti il focus del discorso: https://uploads.disquscdn.c...

Maicol.Mar

L'incidenza percentuale del costo della batteria è assolutamente reale!!

Quindi ipotizzare cali del prezzo delle EV in funzione di un calo di prezzo delle batterie è quantomeno azzardato.

Alessandro Peter

Fai la battuta (che non corrisponde la realtà) e ridi da solo. Ti do un like di incoraggiamento

R_mzz

Ora una Leaf 62 kWh costa meno di una Leaf 24 kWh del 2012, è un dato di fatto.
Continua pure a negare la realtà.

Maicol.Mar

Vero, che pirla che sono... basta e crederci dirle le cose, non serve dimostrarle.
E io le cose le ho dimostrate. Tu non hai dimostrato nulla, il giorno che lo farai io prenderò in considerazione quanto affermi, fino ad allora le tue sono parole che valgono quanto una banconota da 50cents...

Sulla batteria della Leaf ho sbagliato, non era 40 ma 24kWh. Sul resto non vedo errori e una EV costa sempre di più nonostante le batterie costino molto di meno meno.
Ricordatelo quando proverai a prendere per i fondelli altri utenti raccontando la favoletta che il prezzo delle EV calerà perchè le batterie costeranno meno...

NEXUS

infatti prendono fuoco, è pieno d tesla così aahhahah

NEXUS

con M1?

R_mzz

Sì, sei in errore.
Il costo delle elettriche è di fatto calato.

an-cic

Quello che stai facendo tu è un esercizio interessante ma non applicabile alla realtà in quanto nelle politiche di prezzo entrano in campo tanti fattori oltre al mero costo dei componenti. La model s 2021 ad esempio dal prezzo di lancio ha subito 2 aumenti da 5000 euro ognuno nel mese successivo al lancio e non credo che il costo di produzione gli sia esploso in un mese. Inoltre nel 2012 l'elettrico sostanzialmente non esisteva sul mercato, tesla era una startup appena nata e doveva vendere, quindi i prezzi erano aggressivi. Ora non stanno dietro agli ordini che hanno e possono tranquillamente monetizzare. Quello che emerge però è che a parità di modello (grossomodo, visto che parliamo di auto con 10 anni di differenza dove è cambiato praticamente tutto) e di costo le batterie oggi non maggiori. Auto come la 500 elettrica o tutte le stellantis (208/2008/corsa etc.) a quel tempo non sarebbero proprio potute esistere se il costo delle batterie non fosse sceso in modo così importante

Maicol.Mar

Ma onestamente: hai letto quello che ho scritto oppure scrivi solo perchè hai acquistato una tastiera e devi motivarne la spesa?

Non so cosa non ti è chiaro della frase "potrei essere in errore" ?

R_mzz

Innanzitutto è una caz*ata che nel 2012 potevi acquistare una 40 kWh, l’unica Leaf esistente era la 24 kWh e tu stesso hai parlato di €37.000.
Ora una Leaf 62 kWh costa meno di una Leaf 24 kWh del 2012, è un dato di fatto.

Alessio

Il tizio avrebbe fatto bene a mettersi al volante durante l'esplosione dell'auto

Maicol.Mar

mi quoto:

nel 2012 potevi acquistare una Leaf (con credo batteria da 40kWh, fatico a trovare una certezza quindi potrei essere in errore su questo particolare) con prezzi a listino poco superiori ai 37.000€

io nego la realtà?
In realtà io non ho mai parlato di 62kWh...

Non dire boiate simili cortesemente, casomai prova a rispondere nel merito invece di lanciare inutili accuse.

R_mzz

Preferisci negare la realtà per convincerti delle tue idee.
Nel 2012 il costo di fabbrica di una batteria da 62 kWh era di circa $30.000, non poteva esistere una Leaf con batteria da 62 kWh.

Maicol.Mar

Pronta consegna non è nuovo.
Cosa centra paragonare pere con cachi?

Neppure le Model S 2012 e 2021 sono uguali. Ma in che modo puoi fare le valutazioni che ho esposto altrimenti?

Mi pare semplice: tu non le fai e vai ripetendo che comunque le EV sono meglio, costano meno, andranno di più e bla bla bla... senza interrogarti se e fino a che punto sia corretto.

Spiaze ma un tanto al Kg non ci ragiono, o almeno provo a prendere tutti i dati possibili per confrontare se mi stanno dicendo la verità o no.

Maicol.Mar

2012 la Performance costava 97.550€ batteria sempre 85kWh = 42.500$. Incidenza ca. 45%

Non mi pare stiamo spostando molto...

Devo però farmi un appunto poichè ho trovato un errore nei calcioli in quanto ho scordato il cambio (sulle batterie sono $ sulle EV €).

Considerando il cambio odierno a 1,13 e 1.31 del 2012 le percentuali di incidenza costo batteria sul valore del mezzo sono:
2012) 97.550€ EV - 32.500€ batteria --> 34%
2021) 104.990€ EV - 8.850€ batteria --> 8,5%

Non sposta che di poco il mio discorso.
Le batterie influiscono molto poco sul prezzo di una EV, se fosse gratis oggi (una 100kWh!!) risparmieresti una cifra che solitamente su una vettura nuova è inferiore allo sconto applicato dal concessionario sul prezzo di listino...

R_mzz

Non è mai successo.
Non c'è un singolo caso confermato.

R_mzz

La scorsa estate ho visto in pronta consegna una Leaf 40 kWh a €23.000 e una Leaf 62 kWh a €26.000.
La Leaf del 2012 non è neppure paragonabile, vecchia serie, allestimenti diversi, soltanto 24 kWh a €36.000.

Roman

vabbè raramente alcune si sono infiammate, ma la bolt era quella messo peggio,

an-cic

No, le due versioni di model s che confronti non sono paragonabili in quanto la vecchia s da 85kwh non era una versione sportiva. Il confronto dovresti farlo con la model s long range 2021 che è stata in vendita per qualche mese e poi ritirata. 100kwh di batterie e costo di 89.900€. La leaf del 2012 aveva una batteria da 24kwh,non da 40. Nel 2016 è passata a 30kwh grazie al calo dei prezzi. La questione è oggettiva, se è rimasto invariato il prezzo è cresciuta la batteria. In aggiunta sono uscite auto più economiche che prima non esistevano.

Maicol.Mar

Leggi sopra ;-)

Maicol.Mar

Seriamente?
Tesla Model S 2012, modello base con batteria da 85 kWh: 83.150€.
Costo della batteria con prezzi del 2012 85*500$ = 42.500$
Incidenza valore batteria in percentuale sulla vettura 2012 >50%

Tesla model S 2021, modello base con batteria da 100 kWh: 104.990€.
Costo della batteria con prezzi del 2021 = 100*100$ = 10.000$
Incidenza valore batteria in percentuale sulla vettura 2021 <10%

Sul fatto che esistano auto di categoria più bassa che anni fa non sarebbero potute esistere vorrei farti notare che nel 2012 potevi acquistare una Leaf (con credo batteria da 40kWh, fatico a trovare una certezza quindi potrei essere in errore su questo particolare) con prezzi a listino poco superiori ai 37.000€
Prezzo allineato a molto di ciò che troviamo oggi.

Vorrei chiarire: io non sono contro le EV. Sto pure valutando se potrei acquistarne una quando sarà il momento di cambiare una delle 2 vettura che ho in famiglia (un paio di anni al max).
Ma per valutare oggettivamente bisogna IMHO dire le cose come stanno, nel bene e nel male.

PilloPallo

Come ho scritto in un messaggio sopra mi riferivo al video del tizio che ha fatto esplodere la sua auto elettrica con la dinamite perchè gli hanno chiesto 20k€ per sostituzione batteria, ho scritto tanto per scherzare

Aristarco

Manco un motore termico costa così poco se ne ricompri uno nuovo

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro

Auto

Materie prime: il Governo vuole riaprire le miniere per ridurre la dipendenza dalla Cina