
10 Gennaio 2022
La notizia che Tesla ha iniziato a consegnare, in Cina, le Tesla Model Y Performance dotate di un infotainment con il nuovo processore AMD Ryzen, ha suscitato molta curiosità. Infatti, rispetto al processore Intel Atom utilizzato sulle altre Model 3 e Model Y, il nuovo chip è in grado di offrire una potenza superiore. Un vantaggio sicuramente importante visto che la maggiore potenza di calcolo dovrebbe portare ad un miglioramento della reattività dell'infotainment. E per il futuro, la nuova piattaforma dovrebbe permettere di gestire meglio i nuovi servizi digitali che saranno introdotti.
Non c'è voluto molto tempo prima che apparissero sul Web prove comparative tra le due piattaforme hardware. Il risultato finale è abbastanza chiaro, l'usabilità dell'infotainment fa un deciso passo avanti. Come si può vedere dal video che riportiamo (Model Y - AMD Ryzen contro Model 3 - Intel Atom), l'apertura delle app appare decisamente più rapida grazie al nuovo processore. Inoltre, migliora anche la fluidità delle mappe e l'utilizzo delle app. Insomma, i vantaggi sono palesi.
Tesla China quietly updating the AMD chip again?
— 42HOW (@42how_) November 30, 2021
Side by side comparison of Intel Atom vs AMD Ryzen. Let us know what you think?
Full Video: https://t.co/KUaJbwlhF0#Tesla #TeslaChina #ModelY #Model3 #Intel #AMD $TSLA @elonmusk pic.twitter.com/P5obSKtELZ
Non siamo ancora ai livelli di un PC o di uno smartphone ma grazie al nuovo processore AMD Ryzen l'esperienza d'uso è migliorata moltissimo. Oltre che sulle Model Y Performance costruite presso la Gigafactory di Shanghai, il nuovo chip è presente pure sulle nuove Model S e Model X. Arriverà anche sulle altre vetture elettriche del marchio americano? Si può pensare di si anche se probabilmente ci vorrà del tempo.
E la crisi dei chip potrebbe rallentare ulteriormente questo processo interno di aggiornamento hardware. Appare comunque chiaro che Tesla sta lavorando per migliorare l'usabilità dell'infotainment delle sue auto. Non rimane che attendere l'arrivo di ulteriori novità che permettano di capire quando il nuovo chip sarà installato pure sulle altre vetture della società di Elon Musk.
Incentivi auto elettriche 2022, 10 modelli da comprare con autonomia sopra i 350 km
Askoll eS3 e NGS3: provata la nuova gamma di scooter elettrici per il 2022
Mazda MX-30: la prova dei consumi reali, quanto costa la ricarica e costo per 100 km
Mercedes EQE 350+, ora facciamo sul serio e Tesla può iniziare a tremare | Video
Commenti
Ok, adesso le auto si giudicano in base all’infotaiment.
Maandateadar…
esteticamente le tesla sono davvero brutte! il posteriore inguardabile
Dopo aver visto questo video ho rivalutato il mio economico infotaiment con stereo due din Android, che mi sembra addirittura piu veloce di una Tesla con Ryzen...
Che tristezza scegliere le macchine in base al processore che monta lo schermetto in mezzo.
Veramente patetico.
Non dico debba piacere a tutti sporcarsi le mani di grasso e guardare alle prestazioni motoristiche, ma almeno risparmiatevi ste baggianate.
Poi oh, sarò io che in macchina tengo tutto spento e mi godo la guida, sarò di parte.
Fossi in procinto di acquistare una tesla aspetterei sicuramente. La differenza è veramente tangibile.
Vero
Quella model 3 deve essere estremamente vecchia. Ho appena provato a lanciare lo stesso gioco che lanciano nel video cinese sulla mia e ci mette lo stesso identico tempo della model y. A poter postare un video lo posterei. Model 3 prodotta a dicembre 2020.
Siamo sicuri non cambi anche la tecnologia delle memorie tra le 2 piattaforme?
Perché i miglioramenti così drastici fa pensare a quando su un vecchio PC del 2008 ci metti un SSD al posto del HDD...
Quelli fanno categoria a se. Gli atom per esempio li hanno usati anche per roba che va nello spazio perchè risente meno di onde elettromagnetiche e sono meglio schermati. Questo però non vuol dire che si debba utiilizzare sempre e solo quelli. Anche in automazione industriale per esempio, vengono adoperati molto spesso componenti che fanno venire da piangere due volte, la prima quando leggi le specifiche, la seconda quando leggi il prezzo
Che si possa riuscire a risparmiare qualcosa ok, giustamente meglio qualcosa in piu' che in meno. Pero' bisogna sempre ricordare che parliamo di un sistema con batteria da, per dire, 70Kw, con parti che consumano tantissimo e ridurre il consumo medio dell'infotainment di 3w non serve a una cippa, e' piu' tempo di sviluppo e ricerca buttato che altro. Poi logico che in un mondo con risorse e tempo infinito uno ottimizzerebbe anche quei "3w", ma non la vedo certo come una cosa ad alta priorita' (ma neanche bassa, meno di bassa)
30cm o poche centinaia di metri? Decidetevi comunque risparmiare male non fa... Greta ringrazierà.
Per alcuni ambiti, guarda ad esempio le cpu dei computer degli aerei, non si cerca la velocità, bensì l'affidabilità. In generale le due cose sono inversamente proporzionali.
Parliamo di consumi di tipo 15w sotto carico, l'equivalente che usi per fare 1 metro di distanza...Passare ad ARM cosa ti cambierebbe? 5w in meno sotto carico? Giusto per avere 30cm in piu' di autonomia XD E' letteralmente inutile, risparmieresti uguale a togliere un led dai fari...Sono consumi che non ha senso prendere in considerazione perche' non portano nessun vantaggio.
Però scusami forse è fin sovradimensionato per ciò che deve fare un'auto... Mica fai videoediting
sì classico titolo clickbait per chi legge solo il titolo, nulla di strano
ok quindi i competitor cos'hanno? La domanda resta eh
È trascurabile, anche alzando luminosità e riempiendo il sistema di task da fare l’autonomia si riduce di poche centinaia di metri
Il processore di ps5 ahahaha come se fosse qualcosa di incredibile, è un buon medio di gamma desktop niente di piu niente di meno
Tesla monta il processore di PS5, i competitor cos'hanno? Il processore di PS6?
Ne risparmiano quasi 100. Conta che dai rumors uno snap 865 veniva venduto a 150/160$ . 888 ne costa 100 in più. Moltiplica per 10k auto vendute e vedi che di margine ne fai.
Se non era ieri forse l altro ieri .. Tesla ha dovuto richiamare migliaia di questi modelli per problemi allo sterzo RISCHIO ROTTURA! (Sempre se non ho letto MALE).
Quindi su un'auto da 50k euro il problema è risparmiare 40 euro ?
e grazie al caxxo, atom è na merdas
Meglio! molto meglio
Se si può risparmiare perché non farlo? Un sistema sempre connesso con un modem 4G/5G non credo abbia un consumo del tutto trascurabile. Lo sarà rispetto all’energia necessaria a muovere quei catafalchi ma non in senso assoluto.
meglio
Ma l'hai visto come stan messi i competitor?
In confronto agli altri è un fulmine in molti casi, vedi come stanno messi in generale i produttori di auto.
Scusa ma quante altre auto hanno un browser web integrato, YouTube, Netflix o giochi in 3D? Poi sarà lento si, ma solo nelle parti dì puro intrattenimento, i comandi abitacolo e auto in generale restano reattivi anche mentre si gioca o si fa altro. Mai provato ad usare il computer si bordo di una ID3?
Direi che il consumo dell'infotainment e' tranquillamente trascurabile.
Tesla come al solito imbarazzante
meglio Geekbench, Antutu è di Xiaomi.
uanm... ma è davvero così imbarazzante l'atom?
Fate il reso!
50mila euro di macchina e l’infotainment è così lento????
"con atom"
è come dire "con un i7"
non vuol dire assolutamente nulla
E' imbarazzante quanto sia lento il sistema con Atom... siamo al limite dell'usabilità!
Fra poco anche le auto elettriche finiranno su Antutu ...
non credevo fosse cosi lento
Ci gira Crysis?
Quello è un margine di guadagno gratuito a cui non rinunciano.
Se prima aveva 600km di autonomia, ora ne avrà 599.
I consumi dei soc non andrebbero neppure considerati rispetto al sistema
A velocità autostradali la potenza è nell’ordine delle decine di kW:
es 0,2 kWh/km*130 km/h = 26 kW.
Il processore di un computer portatile consuma 15 W, più o meno? Praticamente non influenza i consumi.
Non ho mai capito il motivo per cui non si utilizzino soc top gamma degli smartphone
sicuramente, oggi se paragono il mio x2 ad un galaxy tab 7 sembra di confrontare 2 secoli diversi, eppure nonostante questo con il mio x2 ci riesco a fare di tutto, apre anche photoshop, e il mese scorso l'ho aggiornato a w11 nonostante ufficialmente non supporti 2gb di ram e 32 di rom, eppure va, tutti i driver sono stati scaricati da soli e installati. dopo 6 anni di usura della batteria mi fa ancora 8/9 ore, pagato all'epoca 299e con la tastiera e penna inclusa.
So che sono molto usati e tutto, ma le prestazioni sono quello che sono. Mi meraviglio di come abbiano resistito così tanto quando ci sono alternative ormai migliori sotto molti punti di vista.
Poi si, operativamente funzionavano e costavano "il giusto"
è vero, non sono velocissimi, però per dire il mio tablet hp x2 con atom nonostante abbia ormai quasi 6 anni alle spalle riesce a fare tranquillamente ancora 8/9 ore di utilizzo continuo con programmi desktop, e in questi anni l'ho utilizzato in ogni modo. erano processori fantastici per la mobilità, ti consentivano un'autonomia con i pc all'epoca impossibile da avere con altri prodotti della stessa categoria.
si ma in termini di consumi? si usavano gli atom per l'impatto basso sui consumi energetici, un ryzen sicuramente consuma di più e aggiungerci anche questo fattore a tutti gli altri consumi dell'auto non è proprio un beneficio, anche perchè l'auto va guidata, è quella la sua principale funzione, non deve essere un prodotto per la fruizione di contenuti, soprattutto se questo porta a consumare di più