
10 Marzo 2022
25 Novembre 2021 117
La Tesla Model S Plaid ha dimostrato di avere un grandissimo potenziale in termini di prestazioni, tanto da aver centrato il record per le auto elettriche sulla pista del Nürburgring. Un record ancora più significativo pensando che l'auto era praticamente di serie. Per chi intende portare in pista questa berlina elettrica ad alte prestazioni, la società di Elon Musk ha reso disponibile, per il momento solo in America, un kit che include freni carboceramici.
Progettato per la migliore esperienza in pista, il Model S Plaid Carbon Ceramic Brake Kit è un pacchetto completo che offre la massima potenza di arresto ripetibile più volte durante la guida in pista.
Grazie a questo kit sarà quindi possibile migliorare le prestazioni dell'impianto frenante della Model S Plaid, soprattutto durante l'uso inteso in pista quando le temperature salgono notevolmente. Un kit che non costa certamente poco visto che gli interessati dovranno sborsare ben 20 mila dollari a cui vanno aggiunti i 4.500 dollari per i cerchi da 21 pollici "Arachnid Wheels".
Infatti l'impianto carboceramico è compatibile solo con questi cerchi. Ma per chi non ha problemi di budget e pensa di portare in pista la propria Model S Plaid, il costosissimo accessorio potrebbe fare la differenza. Ci vorrà comunque del tempo perché sia disponibile.
Secondo quanto si può leggere sullo shop di Tesla (link in FONTE), la disponibilità è prevista per la metà del 2022. Questo specifico kit per la pista potrebbe non essere l'unico che la società renderà disponibile per i suoi clienti. Sarà interessante scoprire cosa Tesla dedicherà di speciale alla Model S Plaid.
Si ricorda, infine, che questo modello, in Italia, costa 129.990 euro. Chi lo prenotasse oggi dovrà aspettare diverso tempo visto che la consegna è prevista per la fine del 2022. La Tesla Model S Plaid dispone di 3 motori elettrici e di una potenza di oltre 1.020 CV (750 CV). La velocità massima raggiunge i 322 km/h e per passare da 0 a 100 km/h servono appena 2,1 secondi.
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind (4)
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Commenti
Ahahah pavide
Ahahah pantares
Al netto dei tuoi strani ragionamenti il prezzo è una fregatura, poi fai tutti i giri che vuoi per arrampicarti sugli specchi.
Sicuramente non prendi una Tesla per entrambe le cose, quindi quei 20 mila sono proprio una truffa ....
Oddio, un disco carboceramico dura almeno 350 mila km improbabile doverlo sostituire, in ogni caso se tanto mi da tanto Tesla farà pagare 15 mila dollari a disco...
dai ca la si scherzava... e stai calmino
Questi si che sono problemi... Devo aspettare metà del 2022 per avere il mio kit di freni che costano quanto una panda... Comblotto!
Solo la plaid, perché è nata come vetrina della tecnologia Tesla su auto di serie.
Eh ma tu sei ecologico, qualche sacrificio lo devi fare! Ahahahah
Concordo ...sono favorevole all auto elettrica target "Zoe" o similare, queste invece dovrebbero pagare il superbollo come le altre...
ma scherziamo? io con 20k mi compro 10 scooter usati
Che ragionamenti del menga. Sono accessori per chi può permetterseli, è inutile scandalizzarsi.
Ok allora ci sta, grazie della precisazione
I freni di serie sulla Plaid sono della Brembo come sul resto della gamma, sicuramente sufficienti per l’utilizzo quotidiano ... non dimentichiamo che a parte la Germania, in tutte le altre nazioni vige un limite di velocità, 120 a 130 km/h e se credi che le strade pubbliche siano delle piste di F1 devi farti visitare.
Se poi porti la Plaid in pista sono sicuro che l’impianto di serie andrà in crisi ... ecco per chi il weekend lo passa sulla Nordschleife o le notti a 300 km/h sulla Autobahn adesso ci sono i freni carboceramici. O si rivolge a “Unplugged Cars” azienda che da anni offre carboceramici per le diverse Tesla, incluso la Plaid
ps. quello che praticamente nessuno ha capito, è che se vuoi divertirti ti tocca acquistare una vettura che pesa un 1’000 kg e dispone di circa 300 CV. Il piacere di guida con vetture di due tonnellate e più, grandi come un furgoncino, indipendentemente dal marchio, sono solo pippe mentali ...
In realtà chi compra un'auto normale paga solo se la sceglie fatta da un'azienda che ha dormito negli ultimi 10 anni, pensando che si potesse continuare a bruciare petrolio per tutto il secolo.
Lo scarico aperto
Quelli che devono prima essere portati alla temperatura ottimale per frenare bene sono i dischi in carbonio. Quelli carboceramici sono pensati anche per la strada e non hanno questo problema.
Pure su Porsche.
Il prezzo dai produttori europei è intorno ai 10k.
ci stanno mica tanto su una quadrifoglio costano la metà i carboceramici
Si ma una model S non è pensata, nell'aspetto, nelle dimensioni e nella "comodità", per l'uso sportivo nonostante le prestazioni da urlo sulla carta. Non è una versione M della model S per capirci.
Manca ancora l'unico optional che conta?
Beh giusto, il target di una tesla model S era l'operaio con il mutuo, c'hai ragione
Eh, appunto. Una M340i o M3 hanno un impianto migliore, dimensionato alle prestazioni maggiori e all'uso più sportivo per cui sono pensate.
"secondo me" manca al tuo messaggio.
Una banalissima 320D da 200cv.
Boh, a me non da alcun fastidio. Molto probabilmente è inutile nel 90% dei casi.
Il discorso voleva essere un altro comunque.
ma scusa eh, perche sulla TAYCAN TURBO s va bene avere 700CV ?
In pista usano anche i freni in acciaio.
Non dico che debba fare tre giri al 'Ring senza fading, ma un impianto più importante già di serie sarebbe il minimo visto prezzi, peso e prestazioni.
La tua BMW che modello è?
Nessun sistema frenante standard regge lo stress di pompate continue al limite "da pista". Esistono carboceramici e sistemi frenanti option per questo motivo per tutte le auto. Neanche l'impianto di model 3 long range regge la pista e se vuoi non mettere in crisi devi prendere la performance che ce l'ha potenziato. Pure la mia BMW dopo qualche staccata cattiva allunga parecchio la frenata e puzza di bruciato. La model S plaid frena ma non gli puoi chiedere di mantenere un livello di performance frenante "da pista" con l'impianto standard. Se vuoi quello metti i carboceramici.
Da quanto ho visto hanno proprio problemi di fading, e non sono dimensionati alla accelerazione.
Oltre forse a qualche sistema (tipo servosterzo) che non sta dietro alle richieste in pista.
A parte il fatto che con 1000cv la porti in pista, lo hanno già fatto in tanti.
Il tuo ragionamento è che se la usi come una macchina normale i freni più performanti non servono, e fino a qui ci siamo. Ma a questo punto, con lo stesso ragionamento, 1020cv su una berlina non hanno senso, non è una macchina da corsa.
Comunque non serve necessariamente fare gli svitati per andare al limite dei freni con due tonnellate da portarti dietro. Se fai una strada di montagna con un po' di brio è possibile anche su macchine normali.
Poi se prendi una M5 non ti mettono i freni della 318d, ti mettono dei freni adeguati alla macchina. Anche se magari per il 95% del tempo non ti servono.
Non conosco come si comportano i freni di serie, visto il peso lo stress in pista e la resistenza al fading potrebbero essere un problema.
ma sei analfabeta o cosa?
quando ho scritto che non dovrebbe esistere?
ti sto dicendo che come macchina berlina quei tipo di freno ti basta, ma se usi la macchina come un svitato e grazie al tubero che ti serve un freno migliore per frenare.
Ok, secondo il tuo ragionamento non dovrebbe esistere la Plaid in generale, e va bene.
Ma visto che esiste e costa non poco il minimo che mi aspetto è che abbia un impianto frenante adeguato.
design gusti personali alla fine, al meno non li sai disegnare meglio
prestazione in confronto con altre macchine ancora da vedere, tutta la gamma EV per il momento c'e solo ES9 di NIO.
comodita questo e vero.
e una berlina, non una macchina da pista
OK?
sulle stradi normali figura ti usare 1020CV senza incidente
Allora non dovrebbe avere 1020cv.
Se hai 1020cv su più di due tonnellate ci monti dei freni adeguati alla prestazione che può garantire.
ma cosa performanti, e una berlina non una macchina da corsa
https://www.youtube.com/watch?v=Hn9QWjxFPKM
Direi di sì.
Un paio si sono schiantati (fortunatamente in pista) perché i freni non sono adeguati alle prestazioni in linea retta.
Si
Perché la model S plaid ha mai avuto problemi di frenata prima della comparsa di questo optional?
Certo chi ha detto il contrario?!
Niente, nessuno si scandaliza
Come scritto sotto, ok i carboceramici aftermerket, ma un impianto più performante dovrebbe essere di serie.