Tesla limita l'autonomia delle vecchie Model S: clienti risarciti in America

31 Luglio 2021 102

Tesla ha accettato di pagare 1,5 milioni di dollari per mettere la parola fine ad una causa portata avanti da alcuni proprietari americani di Model S che a seguito di un aggiornamento software avevano notato un calo dell'autonomia e della potenza massima della ricarica. L'update, infatti, aveva limitato la tensione massima della batteria. Secondo i documenti del tribunale, il problema ha riguardato 1.743 vetture in America. Dalla cifra totale saranno detratti 410 mila dollari di spese legali varie. Questo significa che ad ogni proprietario andranno circa 625 dollari di risarcimento. La causa era stata intentata nell'agosto del 2019.

PROBLEMA RISOLTO

La limitazione tecnica è stata, comunque, risolta da tempo da Tesla attraverso una serie di aggiornamenti. Secondo gli avvocati dei proprietari delle Tesla Model S che hanno portato avanti la causa, la limitazione della tensione massima della batteria è stata solo temporanea. Per circa 10 mesi è stata del 10%. Un primo aggiornamento aveva ripristinato del 3% la tensione massima e nel marzo del 2020 era arrivato un update che era andato a ripristinare il corretto funzionamento dell'accumulatore.

Secondo Tesla, delle 1.743 Model S coinvolte, 1.552 hanno avuto il ripristino totale della tensione della batteria. Per 57 esemplari, invece, è stato necessario effettuare la sostituzione dell'accumulatore. Le rimanenti autovetture dovrebbero tornare presto alla normalità. La questione, però, potrebbe non essere davvero chiusa. Tesla ha accettato di pagare un risarcimento ma il giudice ha fissato un'udienza il 9 dicembre per discutere della transazione.

Il problema, si ricorda, riguarda alcuni vecchi modelli di Model S con pacco batteria da 85 kWh. Senza alcun preavviso, a seguito di un aggiornamento, i proprietari avevano notato un calo dell'autonomia e della capacità di ricarica. All'epoca, la casa automobilistica si era "difesa" affermando che le modifiche erano state introdotte per "proteggere la batteria e migliorare la longevità". Quanto successo non era ovviamente piaciuto ai proprietari delle auto e per questo erano state avviate diverse cause legali, anche al di fuori dell'America.

Infatti, proprio di recente era emersa la notizia che un Tribunale della Norvegia aveva condannato l'azienda di Elon Musk a risarcire i proprietari delle sue elettriche del Paese colpiti proprio dal medesimo problema. Se Tesla avesse avvertito per tempo i suoi clienti della necessità di effettuare queste modifiche, probabilmente avrebbe evitato molte meno cause legali. Il vero problema della casa automobilistica americana è la sua capacità di comunicazione con i clienti.


102

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Michele

No, infatti, comunque sempre manutentata e cambio olio a meno di 10mila km insieme al filtro ,per il resto va molto bene, poi ho il ponte per ingrassarla e pulirla dopo la scampagnata. Ha i suoi anni ma funziona molto bene, devo dire che,dove vado con la Panda non vado con il pick up (Ford ranger Raptor), quest'ultimo è più "vettura", molto comodo per viaggiare,ma per fare fuoristrada deve essere modificato, certo,le pozzanghere le passi, ma per il resto devi fare attenzione, troppo grosso ,passo lungo, si rischia di incagliare (quasi sempre).

matteventu

Ah ok, neanche tantissimi!

Michele

130mila

matteventu

Quanti km ha?

Steve

quella è la spiegazione per i pro

stefano passa

ok vedo che parli di report e statistiche e non sei in grado di postarle perciò le tue sono parole al vento
nei forum chi parla di report e paper poi ha l'onere di postarle se richiesto
non il contrario
per quanto riguarda i ricambi il concetto è che sulle termiche non ci sono componenti che valgono quanto metà auto

acitre

Qualche milione di auto venduta e miliardi di km fin dal 2012. Trovateli da solo, mica faccio l'insegnante di sostegno eh...

Il mercato dell'usato, dei componenti after market (comprese le batterie) vedremo come andrà. Ovvio che le termiche hanno 100 anni di queste cose alle spalle ma tutto è molto relativo. Ad un mio amico sono stati chiesti oltre 10k euro per un cambio automatico bmw che ne valeva la metà e non era fracassata di km nonostante avesse 12 anni (meno di 200k mi pare). Spesso capita anche sulle termiche che il valore dei pezzi e della manodopera superi il valore residuo dell'auto. Poi che uno vada dallo "sfasciacarrozze" e trovi come accroccare una punto del 97 ci sta... Ma secondo te chi oggi prende in considerazione un'elettrica da 50k euro è tipo da questo pratiche e gira con un catorcio di 15 anni fa?

stefano passa

i report su quante auto???
100-200 1000???
e poi mi posti questi report e statistiche??
lo so benissimo che si usurano i motori termici, ma questi hanno un pregio
si usurano componenti che per sostituirli non costano più del valore della macchina , invece se devi cambiare le batterie dopo qualche anno, fai prima a buttare l'auto e rivenderla a pezzi
senza contare che nelle auto termiche c'è il mercato dell'usato

acitre

Le mie affermazioni scaturiscono da report sull'usura delle batterie dopo centinaia di migliaia di km e anni d'uso di tesla/nissan. Gli unici che possono avere uno storico decente.

Semmai il tuo banale e generico "deterioramento che varia molto dall'uso" è campato per aria.

Io ti dico che oggi l'età media delle persone si è allungata molto e gli studi parlano di circa 80 anni per gli uomini e 85 per le donne (tiro a indovinare) e tu mi rispondi che quando vive una persona varia molto in base a tanti fattori... Azz alla faccia! Altro scienziato in città. Siete un bel gruppetto ormai.

stefano passa

Il deterioramento delle batterie varia molto dall' uso perciò le tue affermazioni sono campate in aria

acitre

Perché le batterie tesla (per fare un esempio) hanno una carica residua di oltre il 90% dopo 300k km che difficilmente si fanno in 5 anni. Se li fai hai sbagliato auto e dovevi prendere un diesel, se in così pochi anni hai una batteria al 70% ha qualche problema e la cambi in garanzia (fino all'ottavo anno).

Pistacchio
Rettore Università di Disqus

No sto facendo un parallelo tra le fesserie che scrivi.
Quando parli di 16enni ti riferisci a te?

Squak9000

l'intera auto no... ma se uno ha la possibilitá di spendere 90k € per una macchina 600€ se li sbatte in faccia.

Specialmente dopo aver fatto causa.

stefano passa

e dove sta scritto che le batterie sono difettate se le devi cambiare dopo 5-7 anni???
la garanzia copre le batterie se vanno sotto il 70% in un lasso di tempo - km,
peccato che se arrivi all'80% le devi cambiare

GerryB

Xiaomi, Oppo, Oneplus tanto per citare qualcuna hanno
falsificano i benchmark a loro favore.. ah giusto la cattiva e solamentre Apple

acitre

Ma davvero stai facendo un parallelo tra il mercato delle auto schilometrate ed i commentatori da blog che avranno si e no l'età media di 16 anni ed il mezzo più potente che guidano è uno scooter elettrico xiaomi?

Va bene cadere in basso ma tu hai noleggiato una trivella ormai.

Rettore Università di Disqus
Bastia Javi

vuole dire che non sai vedere

Crash Nebula

Non vedo come possa essere una scusa.

acitre

Lascia giudicare chi legge. Ciao campione.

acitre

Ma che daverodavero? Peccato che le batterie siano garantite km/anni sulle auto e non cicli. (solo sonnen garantisce 10k cicli ma non parliamo di auto ovviamente).

Tra l'altro... Ancora tra le pall3 stai? Sempre a dare sfoggio di ignoranza vedo... Basta fare due conti per capire che dopo 5 anni, anche facendo 2 cariche a settimana come ho scritto in un'altra risposta, stai a 500 cicli... Hai voglia te a camminare. Guardati le statistiche di tesla e nissan e per una volta non dar fiato alla bocca. Ma sicuramente tu sei uno che fa 80k km l'anno e necessiti di 2 o 3 cariche al giorno. I rappresentati tutti su internet sotto le discussioni sulle auto elettriche si sono sono spostati in blocco ahahhhah

Bastia Javi

Azzo, ho perso sta grande scoperta, ami sento già meglio dopo solo due lezioni di grammatica, pensa un'po dopo tanti di lezioni.
ps;non ti passa mai per il cervello che forse non sono madrelingua...

Crash Nebula

Degli*
Pensa a studiare la grammatica, per il tuo di bene.

Rettore Università di Disqus

Le batterie non vanno ad anni ma a cicli di carica. Gnurant.

Rettore Università di Disqus

Capisco il tuo punto di vista e se intendi semplicemente introdurre qualche legge che dice che non puoi peggiorare l'esperienza utente con degli aggiornamenti va bene, se non esiste già. Però immagino sia impossibile da applicare perché ad esempio il cambiamento di una UI per molti potrebbe costituire un peggioramento. La limitazione della tensione massima delle batterie fatta da Tesla poteva essere stata fatta per evitare che esplodessero o che si usurassero troppo. Saresti andato a chiedere all'utente se preferiva saltare in aria, avere una batteria con una vita più breve, o diminuire l'autonomia di qualche punto percentuale?

Secondo me all'azienda conviene fare gli interessi del cliente. E ad esempio se fossero stati strettamente regolamentati, Tesla non avrebbe potuto rilasciare aggiornamenti che aumentavano le prestazioni di Model 3, semplicemente perché così i dati sul libretto di circolazione sono divenuti un po' "obsoleti".

E perché solo il settore auto? Vogliamo regolamentare qualsiasi software usato dagli utenti e che riceve aggiornamenti? Sarebbe impossibile e fermeresti il mondo.

La soluzione è semplicemente lasciar fare all'azienda quello che vuole fino a quando non si riscontra un problema, tipo quello di queste Tesla e allora o l'azienda ne esce pulita o si becca mega multe e danno d'immagine con quel che ne consegue

acitre

Il tutto nasce da questo tuo incipit:

"Se non sai riconoscere una vettura con 200k km da una che ne ha 70k sei basso come Q.I., te lo dice uno che ne ha portate a 300k 3 di vetture."

Ed ora fai la morale a me che do del gonzo (volendo significare proprio il contrario e cioè che non ci cascano solo gli allocchi quando le truffe sono fatte bene).

Ora capisco buttarla in caciara ma non ti aiuterà. Bastava dire fin da subito che volendo, se uno sta molto attento e si informa molto e compra solo auto con una determinata provenienza, può comprare ottime macchine... E nessuno avrebbe avuto nulla da ridire e questa discussione non sarebbe mai esistita.

Ma tu hai voluto fare il fenomeno.

Stammi bene campione.

Lorenzo Incannella

Giusto, dovevano rimborsare l'intera auto...

I test ci sono (anche di persone comuni), poi sei libero di continuare ad ignorarli.

Squak9000

600€ manco i cani...

ghost

L'ultima volta che l'ha fatto l'hanno ringraziata perché preservava la batteria xD

Rebe72

perchè doveva pagarne di più?
Non è che sono rimasti a piedi o Tesla se ne è fregata, sbagliare è umano, la macchina gli è stata ripristinata, e ripeto, non erano a piedi, ma un calo del 10%

comatrix

Il punto non è di solito, il punto è che se vogliono possono pure rovinarti la vettura con un aggiornamento e questo non va bene, ci devono essere organi di controllo preposti a questo, non lasciare il tutto al ben volere delle aziende che fanno principalmente i loro interessi, dev'essere un connubio non in una sola direzione che negli ultimi anni è prettamente aziendale e non utenza

T.H.E. Cat

Io giro ancora con una Panda 30 restaurata.

Rettore Università di Disqus
acitre

E chi ha detto che non esistono auto "serie". Io sto parlando del fenomeno auto schilometrate che non è un fenomeno che colpisce solo i gonzi. Non stiamo parlando delle televendite di wanna marchi e del sale che non si scioglie.

Michele

Guarda, la uso come seconda auto, dato che vivo in montagna, è impossibile farne a meno, non si ferma mai, si ripara con pochi soldi, un vero mulo a 4 ruote, elettronica pari a zero!

Squak9000
Squak9000

non so' perché ma la Panda 4x4 l'ho sempre ammirara

Squak9000
Rettore Università di Disqus
Giovanni B

...ci son auto con la SIM incorporata che registrano le scadenze dei tagliandi e i reset che si effettuano. Vedi BMW ad esempio dal 2015 c'è la SIM 3g inclusa e tutte le volte dall'officina chiamano per prenotare ad es. appuntamento

Bastia Javi

questo è quasi stile epol, per il bene dei utenti insomma, o per l'ambiente

jose manu

Apple ha sempre ragione

Euforia

Fonte? Veramente le auto durano di più ora, tra materiali/olii etc.
Le elettriche hanno meno parti in movimento, tagliando costa nulla.
Se fai manutenzione regolare a una auto tradizionale, ben progettata, 400mila li fai

acitre

No, non ci perde niente. Giusto qualche tumore in più... Finché non ci tocca la faccenda sticaxxi.

Massimo

Concordo sul fatto che le emissioni è stata una truffa ma a conti fatti l'utente non ci perde nulla
È una truffa contro i governi

Massimo

E un metodo per testare i veri cavalli di un auto

Guarda che non sto parlando di stime, sto parlando di casi reali che riguardano le prime Model S.
Basta informarsi un minimo.
https://uploads.disquscdn.c...

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8