
Auto 21 Mag
In America, Tesla ha deciso di non accettare più ordini per la sua Model S Plaid+, la versione più sportiva della sua ammiraglia elettrica. A quanto pare, la casa automobilistica americana avrebbe preso questa decisione a causa dei lunghi tempi di consegna. Effettivamente, le ultime tempistiche indicate sul configuratore stimavano per i nuovi ordini un'attesa sino alla metà del 2022.
Curiosamente, negli altri mercati, come in quello europeo, la Model S Plaid+ continua ad essere ordinabile. Non è chiaro il motivo di questa diversa scelta. Si può provare ad ipotizzare che la maggior parte delle prenotazioni provenga da clienti americani. Per evitare che la coda si allunghi ulteriormente, Tesla potrebbe aver deciso di fermare gli ordini solo in questo mercato.
In ogni caso, le tempistiche di consegna negli altri Paesi sono sempre molto lunghe. In Italia, per esempio, si parla genericamente del 2022. Nel Regno Unito, addirittura della fine del 2022. Con l'imminente inizio delle consegne della Model S Plaid, non è chiaro quali siano i problemi che stanno portando ai ritardi della Plaid+. Un motivo potrebbe essere legato alle nuove batterie ma potrebbe essere anche altro. La speranza è che questo modello ad altissime prestazioni non faccia la fine della nuova Roadster che a distanza di alcuni anni dalla sua presentazione non è ancora arrivata su strada.
Non si può fare altro che attendere ulteriori informazioni da Tesla per capire quando davvero debutterà questo modello. La sensazione, comunque, è che l'attesa sarà molto lunga. Si ricorda che secondo il costruttore, questo specifico modello dotato di ben 3 modelli elettrici dispone di oltre 1.100 CV (809 kW) ed è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 2,1 secondi. La velocità massima raggiunge i 322 km/h. Sbalorditiva l'autonomia visto che Tesla dichiara una percorrenza sino a 837 km.
Magari qualche informazione in più sarà comunicata il prossimo 3 giugno quando si terrà un evento dedicato alle prime consegne della Model S Plaid. Un'occasione per scoprire nuovi dettagli del restyling dell'ammiraglia elettrica di cui Tesla non ha mai avuto fare alcun approfondimento e dei tempi di consegna di queste autovetture.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Ok.
Hai ragione tu.
Io credo che tu in un circuito ci sia stato solo con la fantasia.
Se vai un pista con un'auto che pesa oltre 2 tonnellate e dici che ti diverti evidentemente non sai cos'è il divertimento...
STOP al televoto!
Io stavo davanti alla GT3 RS guidata dalla Schmitz: consiglierei vivamente di provarle le macchine...verrebbero meno le pipp€ mentali.
Dei 10-30 secondi al Ring non gliene frega a nessuno perché tanto tra un me e te generici a parità di macchina ce ne ballano molti di più. Quando ci vado a perdere una giornata so dove posso limare 5 secondi ma evito perché viene meno il piacere e a volte anche la sicurezza di tornare fuori intero.
Vedi da solo ti sei già risposto.
Tesla non è e non sarà mai un'auto da pista.
Solo i Teslari continuano a crederlo.
E' vero, il limite è la quantità produttiva dovuto al fatto che non hanno abbastanza batterie per costruire più auto di quelle che costruiscono. Nel 2020 sono state vendute 1,7 milioni di auto elettriche, mezzo milione erano auto Tesla, quasi una su tre. Se Toyota o VW volessero costruire il costruire 10 milioni di auto elettriche il prossimo anno, non potrebbero farlo, questo non perché non ne hanno la capacità produttiva ma perché la catena di produzione non è attualmente in grado di soddisfare la richiesta.
Non è che posso darti motivi oggettivi inoppugnabili.
Se non ti sta simpatico, ok.
Si può affermare con fermezza che Tesla ha cominciato prima e che ha un vantaggio tecnologico che fa ancora la differenza, quello che non viene detto è la sua affidabilità. ti rompe una tesla e dove la porti? Sai che il carroattrezzi deve essere isolato elettricamente per prevenire scariche sulle persone a bordo, oltre a questo mi permetto di fare una riflessione personale, personalmente preferisco tenere le auto fino a che non convenga più ripararle, nel caso di una elettrica la batteria va cambiata dopo i 150.000 KM o giù di li io li ho fatto in meno di due anni, ovvio ora non posso ma quando si tornerà alla normalità potrei ripetermi, ergo perché non si parla mai di questi argomenti che sono secondo me basilari? Altra domanda, una volta che ci imporranno le vetture elettriche, le batterie esauste come le ricicli, e per finire siamo sicuri che abbiamo tutta da estrarre tutta questa energia? Sinceramente non sono certo che l'elettrico sia la risposta giusta, probabilmente un ibrido lo è ma anche qui ho i miei dubbi.
Le Tesla non sono macchine da pista, nonostante questo girano a tratti come le Porsche. La Plaid non l'ho ancora provata, ma con la P100D se non andava in protezione termica stavo davanti alle GT3 al Nurburgring. Parliamo di una berlina con ZERO preparazione per la pista, con freni D€MM€DDA e con gomme che causa il peso, da metà pista in poi facevano diventare la macchina simile ad un canotto messo in cima ad un'onda.
in passato è sempre stato così, ma se tu dici che non è così sei sicuro ATTENDIBILE. grazie
Mi sai fornire un motivo per cui si possa guardare quella feccia di canale? Zero professionalità/attendibilità delle prove, finta simpatia.
Taycan cross turismo è bellissima! Però l'auto elettrica è ancora una scelta più per entusiasti di questa nuova filosofia, che per i tradizionalisti è quindi chi ha i soldi punta ancora su Tesla. Ma lo scopo della Taycan ovviamente non è (solo) quello di attirare nuovi clienti ma di tenersi stretti i SUOI già ben foderati e affezionati clienti! Per cui va bene così allo stato attuale.
Beh, un prezzo di .20 volte tanto non è tantissimo!
Ma chi scrive gli articoli ha finito le elementari?
Con la Taycan Cross Turismo sul mercato, direi che c'è decisamente di meglio! XD
Bisogna vedere anche quanti giri riesce a fare tenendo sempre la media della stessa prestazione..e non parlo di autonomia ma di organi meccanici sotto stress
L hanno provata su GT SPORT con la Playstation
Ma anche no...la maggior parte delle persone che se la può permettere preferisce altro
... grande :-)
...mhhhh, gli orologi digitali sono precisissimi, costano poco, eppure la gente spende migliaia di euro per un Rolex, un Panerai, un IWC... che sono orologi meccanici, non precisi e necessitano di manutenzione e calibrazione annuale...
Capito mi hai !!!
La Germania ha un numero di abitanti diverso dagli USA, quindi il 50% in meno è comunque molto di più in proporzione
Spero non sia uno di quelli che piangono miseria NERA
Tesla non ha ancora la capacità produttiva dei marchi generalisti. Il vero limite direi che è la quantità produttiva e la sua qualità, se non risolvono velocemente questi due parametri, finiranno mangiati dai soliti marchi. Ormai tutti stanno facendo vetture elettriche e la forza dei marchi storici può ancora influenzare le scelte in fase di acquisto più di alcune scelte tecnologiche proprietarie che poi sono sempre "sotto" la carrozzeria, non tangibili e quindi ignorate dalla grossa fetta di pubblico che vorrà una "elettrica" per obbligo, più che per scelta di vita.
Anche Che Guevara allora.
Le Koenissoeoessiessieg.
No dai, ci sono montagne, fosse oceaniche, ecc...
Aspettiamo Carwow
Ah sì, senza dubbio. Considera che l'antennista con cui lavoro girava in elicottero, per passione..
20 volte tanto??? quali auto costano 2,5 mln di €???
Non ho detto che non ne abbiano. Contesto che li spendano per queste sciocchezze.
1) si, era un circuito, Forse il Nurbu
2) Si era una condizione vincolante quella che il modello dovesse essere poi disponibile alla vendita.
Invece ne fa eccome.. non hai idea di quanti ne abbiano e ne spendano. La crisi non é in tutti i settori.. soprattutto quelli artigiani.
Scrivo come un bimbo perchè vi nascondete dietro nickname anonimi e l'idea che date è di essere -appunto- bimbi sotto i 18 anni...
L'aver postato una pic che mescola banane e mele quando si parla SOLO di banane è un discreto indice di ciò che affermo.
Venendo ai dati, se per te vendere un 50% in più (da 60 a 100 mila unità) è un "siamo molto vicini", allora parliamo DECISAMENTE due linguaggi assai distanti...
E, giusto per chiarire, nessuno sta negando che l'elettrico sia il futuro, ma questo futuro è di mooolto spostato nel tempo... e, parlando dell'itaGlia, ancor di più...
Cheeeeerssss...
I video sono video....e li vediamo tutti.
Poi bisogna vedere se l'auto che ha fatto il tempo sarà identica in tutto e per tutto a quella che andrà in vendita.
Ma vedo che voi Teslari credete a tutto!!!!
Infatti anche la Roadster è arrivata come è stata raccontata....o no????!!!!
Tu sei certo che l'auto che ha girato a Laguna seca sarà la stessa che andrà in vendita????
Auguri
Il tempo lo hanno registrato.
Ma l'auto in questione sarà la stessa in vendita?????
Per via del tuo modo di scrivere ogni volta mi sembra di parlare con un bambino.
Dovresti evitare lo stampatello compulsivo.
Anche escludendo le plug in (che comunque sono auto "con la presa") la Germania è molto vicina agli Stati Uniti.
Nel primo trimetre del 2021 sono state vendute circa 64.000 BEV in Germania e 98.832 BEV negli USA.
L'Europa è nettamente più avanti degli Stati Uniti nella diffusione delle elettriche.
e questi sono bruscolini, ci sono auto 40 volte più inutili che costano altrettanto. ma poi a te che te frega? mica la paghi tu
ma se hanno registrato il tempo..
se non la mettono in commercio entro 5 anni non vale quel tempo.
L'artigiano imprenditore che spende 150 mila euro per un'auto non fa molta strada...
nessuno!111111111 la terra è pihaatataaaaaaaaaa
UtiliZZZimi... mi sembri me stesso quando leggevo i tempi da 0 a 100 della Fiat Uno Turbo... :D :D
Quando passerai i 18, vedrai che PER STRADA quel dato è utile come un sesto dito ai piedi...
In itaGlia, rilancio a 30 abbondanti... call? o re-raise?
Non sono poi così tanti 150k. Per un dipendente si è lo capisco. Ma per un imprenditore/artigiano non così tanti come si pensa. Soprattutto se inizi ad avere un po' di dipendenti e un bel giro..
Tutte notizie su carta.
Nessuno ha visto niente o provato niente o cronometrato niente!!!!!
Solo tante chiacchiere.
quando la volpe non arriva all'uva, come va la tua apecar? funziona ancora bene?