
13 Settembre 2021
Si sta avvicinando finalmente il momento del lancio dell'abbonamento per la Full Self-Driving. Elon Musk, attraverso Twitter, ha confermato che sarà disponibile nel Q2 del 2021. Dunque, entro 3-4 mesi Tesla proporrà ai suoi clienti una diverso modo per poter disporre delle funzionalità avanzate dell'Autopilot. Da diverso tempo si parla di questo abbonamento che permetterà di avere a disposizione sulle auto le funzioni della Full Self-Driving su richiesta e solo per un certo periodo.
Q2 for sure
— Elon Musk (@elonmusk) March 1, 2021
Si tratta di una soluzione interessante per tutti coloro che non utilizzano molto spesso la guida assistita e quindi non intendono acquistare il pacchetto completo che in America costa ben 10 mila dollari (in Europa, invece, sono disponibili due pacchetti distinti). Per quanto Elon Musk continui ad evidenziare che sia molto più vantaggioso investire subito sull'acquisto delle piene funzioni dell'Autopilot, l'abbonamento potrebbe aprire nuove ed interessanti opportunità per il costruttore americano dal punto di vista del marketing.
Note, buying FSD will still be a better long-term deal than subscription
— Elon Musk (@elonmusk) March 1, 2021
L'idea è potenzialmente valida ma molto dipenderà dal costo dell'abbonamento. Su questo argomento non ci sono dettagli precisi ma si dice che il canone non sarà basso. Si parla, infatti, di oltre 100 dollari al mese. Il prezzo, inoltre, potrebbe aumentare ogni volta che Tesla decide di alzare il costo del pacchetto della Full Self-Driving. Sarà interessante capire se la casa automobilistica proporrà un semplice abbonamento mensile o più soluzioni per provare a venire incontro alle diverse esigenze di mobilità della clientela.
Su questo fronte non si può fare altro che attendere il lancio di questo abbonamento per saperne di più. Sarà poi disponibile solo in America o anche in Europa? Non si sa con precisone ma si può pensare che come spesso avvenuto in passato per altre novità, all'inizio saranno solo i clienti americani a poter disporre dell'abbonamento. Successivamente sarà reso disponibile anche in altri mercati.
Commenti
Ci sta gente che si legge il giornale. Non hanno capito niente che e' ancora in fase di test e sta anche scritto nei manuali
Certo, ma infatti nessuno dice di togliere i manubri ora, però probabilmente arriverà il momento in cui sarà possibile
Io prima di farmi il laser agli occhi ce ne ho messo di tempo per fidarmi, lì se si sbaglia di un mm diventi cieco o quasi. Per cui anche io mi fido della tecnologia ma deve essere sicura e non accadere episodi come quelli successi a tesla
Che in futuro la guida autonoma diventerá la norma non c'é dubbio, ma vendere oggi un pacchetto di full self driving e un pacchetto chiamato "autopilot" quando si tratta di un sistema di ADAS un po' piú avanzato mi sembra sinceramente assurdo.
Quella è stata una pessima caduta di stile per Musk, con annessa figura di m. per l'Autobahn non capendone l'etimologia.
Hanno pienamente ragione i tedeschi a questo giro
Sono d'accordissimo con te su tutte le tue perplessità, però onestamente sono speranzoso sul futuro della tecnologia di guida autonoma. L'attuale stato dell'arte non è da considerare finale, giudicheremo quando si sarà arrivati a un profilo di sicurezza sufficiente. Per ora possiamo solo aspettare
Gli acceleratori lineari usati per la radioterapia sono computer eppure li usiamo abitualmente, nonostante in linea teorica sarebbero pericolosissimi se sbagliassero; è solo questione di tempo, quando la tecnologia sarà sufficientemente sicura e testata, lascerò volentieri in mano a un computer il volante, perché mi fiderò più di lui che di me stesso.
Ma infatti dico devi stare sempre all erta ma poi che motivo ci sta se devi stare con gli occhi puntati sulla strada? Tanto vale guidi tu. Sono ancora acerbe io non mi fido di attivare autopilot e leggermi il giornale
Vabbè ma allora lo stesso si può dire di un qualsiasi pirla col cellulare in mano, il guidatore deve essere sempre all'erta... nonostante i sistemi di sicurezza o guida autonoma.
Secondo me l'approccio europeo è giusto, molto più cauto di quello americano, permette solo l'uso degli ausili dove la tecnologia è sufficientemente avanzata e provata (ripeto, l'autopilot come è abilitato qui in europa è uno step up del cruise adattativo che sono ven'tanni che è sul mercato)
Ho capito ma quindi il guardrail? Se stai in prima corsia e il software all improvviso non lo vede mentre stai correndo? Lo strisci e vai di testa coda e fai tante capriole
Sono tanti gli aspetti, in città sono di più gli ostacoli ma in autostrada un errore può essere fatale
Ma ci sono le curve in autostrada e le auto che vanno più lente di te oppure cambiano corsia tagliandoti la strada..le variabili ci sono e se il computerino non vede..sei fregato perché a quelle velocità non ti salvi
Oddio di nuovo con questa storia del nome. Anni e anni con questa lamentela inutile.
Poi vai sul sito tesla, da cui passano tutti per acquistare l'auto, ed è tutto spiegato per filo e per segno cosa può fare e cosa no.
Questa non la conoscevo, in ogni caso un incidente bizzarro ... il conducente all'ultimo momento ha innescato la frenata d'emergenza. Quanto pare l'impatto non è stato violento, visto che non si è aperto l'airbag ed il conducente è uscito dalla vettura senza un graffio. Si pone la domanda se la vettura era in modo autopilot e se il sistema di frenata d'emergenza fosse stato disattivato manualmente ... solo perché il conducente afferma che la vettura era in modo autopilot, non vuol dire che questo corrisponda a verità. Le persone mentono in continuazione, specialmente dopo aver combinato una caxxxta come questa. Aveva tutto il tempo di frenare e non l'ha fatto, infatti ha dichiarato alla polizia che si attendeva che la vettura frenasse da sola, certo che devi essere veramente stupido per non frenare in una situazione del genere ...
A me interessa la verità, ha fallito il sistema o è colpa del conducente ... sono 25 anni che faccio il rappresentante, un sacco di chilometri e mi hanno raccontato tante di quelle balle, solo che con me non funziona. Ritengo la gran parte dei automobilisti dei incapaci e non salgo sulle vetture di amici e conoscenti, con pochissime eccezioni, due per numero.
In ogni caso, ritengo che una vettura in quel istante che il conducente non reagisce debba rallentare e fermarsi a bordo strada. Niente di eccezionale, persino una Golf ne è capace.
Ehm... no.
Parliamo dell'estate 2020, con Autopilot attivo, a Taiwan.
Ed era in AUTOSTRADA, gli incroci non c'entrano, dato che al massimo ci sono entrate e uscite.
Anzi,
l'autostrada, nonostante la velocitá, é il tipo di strada piú sicuro in
quanto tutto il traffico si muove nella stessa direzione.
"la colpa dei sistemi ADAS/Autopilot"
ADAS e autopilot sono due cose diverse.
Gli
ADAS sono dei sistemi che aiutano l'autista guidare sempre piú in
sicurezza riducendo attivamente il tempo di risposta minori in quanto un
computer puó rispondere piú velocemente di una persona e intervenire
per evitare un incidente e una potenziale disgrazia.
L'obiettivo
dell'autopilot non é tanto il coadiuvare il pilota quanto il
sostituirlo, tant'é che si trovano video di gente che si é messa in
autostrada con la macchina e si é messa a dormire, con l'autopilot che
continuava a guidare la vettura SENZA costringere l'autista a tenere le
mani sul volante.
Vero, maggio 2016, oggi si sa che il sistema ha avvertito più volte il conducente del pericolo, ma questi non ha reagito ... poi l'autopilot ha frenato, mentre in quel momento la vettura procedeva a 120 km/h, ben altro il limite concesso ... la colpa dei sistemi ADAS/Autopilot è di non avere frenato in tempo, oltre ad avere permesso di superare il limite di velocità. altro difetto è che in quel momento non era ancora attiva la funzione che riconosceva gli incroci ...
È ovvio che se vogliamo fidarci dei sistemi ADAS, questi devono garantire un funzionamento corretto. Basti pensare che la fuori ci sono oltre un milione di Tesla in giro, senza dimenticare tutte le altre vetture con sistemi ADAS avanzati, eppure non ci sono notizie di incidenti. Anzi è il contrario, questi sistemi aiutano a salvare vite e a partire dal 2022 le vetture in Europa dovranno essere equipaggiate con diversi sistemi ADAS.
- Sistema di assistenza intelligente alla velocità (Intelligent Speed Assistance) basato sul riconoscimento della segnaletica stradale e sulle mappe satellitari.
- Sistemi di riconoscimento di distrazione e stanchezza da parte del conducente
- Sistemi di rilevazione di veicoli che provengono in senso opposto
- Dispositivi di registrazione (“scatola nera”) delle fasi che precedono un incidente o una situazione di emergenza
Se andiamo avanti cosí pian pianino ti potrai comprare la macchina ma ti daranno i bulloni delle ruote in abbonamento.
C'é anche un video recente in cui la macchina non ha riconosciuto un tir sdraiato in autostrada e la macchina si é schiantata a piena velocitá.
Si crede che il sistema possa aver interpretato quel tir come un ponte.
Bella cosa.
Senza contare che la maggior parte degli incidenti che l'autopilot evita sono evitabili con degli ADAS adattattivi.
Musk si é lamentato col governo tedesco perché il termine Autopilot é ingannevole e da falsa sicurezza e quindi non puó piú essere usato.
Poi ha iniziato a lamentarsi del fatto che l'autostrada in tedesco si chiama Autobahn e proponeva di cambiarne nome.
Con il full self driving sicuramente succederá una cosa simile.
Non è questione di velocità ma di situazione, ci sono molte meno variabili in autostrada che in città/strade urbane (dove non lo userei manco sotto tortura!).
L'autopilot non si attiva da solo, al massimo ti dà un avviso sonoro in caso di pericolo. Per poter evitare un ostacolo o cambiare corsia dev'essere attivo e poter intervenire sui comandi... altrimenti il comportamento è lo stesso di una qualsiasi altra auto con gli ADAS attivi (quindi poco o niente se sei sopra i 30KMH).
Io mi faccio spesso almeno un paio d'ore di autostrada per lavoro al gg, "pigro" è poco, è proprio rottura di balle :D
Se potessi lasciar andare l'auto da casello a casello (sempre con massima attenzione...) non ci penserei su manco un secondo!
se guardi la prima stagione sai il perchè... non scrivo di più altrimenti diventa spoiler
Io una multa per quel "full self driving" la darei. Mi sembra chiara pubblicità ingannevole
Vabene attivatela tu e poi se sei ancora vivo mi fai un thumb up
Io Guido e mi godo la guida
Appunto va bene quando si attiva automaticamente perché riconosce che il conducente è distratto o ha avuto un colpo di sonno
In autostrada a 100km/h? Ti fidi? Bho forse non ci tenete tanto alla vita.
L autopilot è utilissimo quando si attiva automaticamente nel caso di distrazioni del conducente ma non deve essere attivato così perche si è pigri.
Tesla stesso dice che la tecnologia non è del tutto sicura e che bisogna sempre e comunque tenere sotto controllo la guida. Causa per cui sono morti tantj
Magari fosse così, ma l'ubriaco non riesce a trovare il pulsante di attivazione autopilot perché è appunto ubriaco
Il Q2 inizia ad Aprile
Fonte una mazza :D , basta guardare come ne parlano e persino come viene chiamato, 'full self driving'. Seriamente? Se non sbaglio da noi in europa qualche corte tedesca due domande si è fatta in proposito.
Sì sì, ok.
>Loro lo pubblicizzano come se fosse un livello 5
fonte? Se è richiesta attenzione da parte del guidatore e mani sul volante per definizione non è livello 5.
Ma per piacere. Loro lo pubblicizzano come se fosse un livello 5, quando in realtà è un livello 2, al più 3.
C'è un motivo per cui in Europa è illegale.
Perché è un nostalgico del carburatore
A inizio Dicembre è morto un ragazzo che conoscevo per (si pensa) una distrazione alla guida. Ci fosse stato un sistema autonomo come quello delle tesla in america, oggi sarebbe ancora vivo
L'errore umano fa molti più morti
La gente capirà vedrai, al primo errore mortale - perchè succederà purtroppo
Lascia fare, sotto ogni articolo su Tesla ci sono sempre quelli che non conoscono il prodotto eppure commentano che è uguale a quello che fanno gli altri.
Direi il contrario visto che i computer fanno meglio dell'uomo.
Emm guarda che ti è scappato un cavallo...
lo stanno usando da 4 mesi in USA.... Ovvio che nn sia da noi
meglio che ubriachi o influencer che fan video.
esatto meglio lasciare che a guidare sia gente ubriaca, molto più affidabile...
Ma come si può lasciare il volante e dare tutto in mano ad un computer? Bisogna essere veramente fuori di testa per fare questo
"Un po più avanzato", un bel po.
Controllo corsia, gestione delle code, del cambio corsia, dei limiti di velocità e del comportamento degli altri automobilisti. Più tanto altro... Se fai tanta autostrada è il paradiso rispetto agli adas classici
Autodistruzione immediata
Se si viaggia molto in autostrada posso dirti che cambia la vita.
Chiaro, non è che ti corichi e aspetti di arrivare al casello, ma ti permette di stare rilassato e ti concede qualche distrazione, pur tenendo una mano sul volante.
A fare guadagnare molti soldi a Tesla
Se guardi la prima puntata, capisci il collegamento :D
E servirebbe, esattamente?