
02 Novembre 2020
Tesla è molto attiva e, nonostante il lockdown, negli ultimi mesi ha distribuito nuovi aggiornamenti per le sue auto che ne hanno migliorato le funzionalità. Inoltre, ha continuato l'ampliamento della sua rete Supercharger e ha portato avanti diversi altri progetti. Il costruttore ha quindi voluto fare una sintesi di tutte le novità degli ultimi 3 mesi.
Dal mese di aprile, i possessori di un'auto elettrica americana possono disporre di diversi affinamenti. Per esempio, la lista delle stazioni di ricarica è stata migliorata ed è ora possibile filtrare più facilmente i siti più vicini. Bisogna semplicemente toccare l’icona di ricarica sulla mappa e applicare i filtri selezionando le relative icone a forma di fulmine. Tesla ha poi semplificato l'utilizzo della Dashcam. Sono stati migliorati il compositore musicale TRAX, la modalità Theater e il gioco Backgammon. La toybox di Tesla ha cambiato design per essere più semplice da visualizzare. Inoltre, è arrivato il gioco Fallout Shelter.
Le novità hanno riguardato anche l'applicazione per smartphone che, adesso, permette di visualizzare i preventivi per l'assistenza e di pagare direttamente le fatture degli interventi.
Tesla continua ad espandere la sua rete di stazioni a ricarica rapida. In Europa ci sono, adesso, 5.000 stalli di ricarica diffusi in circa 530 location e 29 paesi. In Italia sono presenti oltre 300 stalli che coprono buona parte del territorio, permettendo di viaggiare da nord a sud senza problemi.
Il lavoro di ampliamento della rete ovviamente continua per renderla ancora più capillare e facilitare ulteriormente i viaggi a lunga percorrenza. Un'espansione necessaria anche in virtù del fatto che il parco circolante delle Tesla continua a crescere rapidamente. Nel mondo, la rete di ricarica Supercharger ha raggiunto il traguardo delle 2.000 stazioni con oltre 18.000 stalli di ricarica.
Anche Tesla sta implementando in Europa una serie di strumenti digitali che permettono di facilitare il dialogo tra il cliente e l'Advisor. Per esempio è stata introdotta una nuova funzionalità di chat online. Questa possibilità permette al cliente di connettersi con un Tesla Advisor direttamente in chat sul sito internet, senza dover telefonare o visitare uno store.
I clienti, adesso, potranno pure organizzare una consulenza virtuale completamente online. Gli Advisor del costruttore sono a disposizione per rispondere ad ogni sorta di domanda sui prodotti. Le persone dovranno solamente scegliere una data e un orario per la consulenza online. L'appuntamento virtuale durerà circa 30 minuti. Infine, le persone interessate possono effettuare un test drive con la sicurezza del distanziamento sociale adeguato. Basta solo compilare il modulo anticipatamente tramite email, arrivare allo store Tesla scelto e farsi sbloccare l'auto da remoto.
Infine, il costruttore ha annunciato l'apertura dei nuovi Tesla Center a Roma e Bologna.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Bellissime a livello di funzionalità e tecnologia, ma design... sono così anonime, mi sembrano le macchine del decennio 2000-2010. L’unico che per ovvi motivi spicca è il Cybertruck
ottimo, ora ci vuole una nuova model s!
penso che non hai presente di come funzionino le reti di ML e DL attualmente... Mo a dare tutti contro tesla pare il lavoro del 2020, per carità la castronate ottimistiche sempre in ritardo di musk, ma dare contro una società che fa da pioniera nel campo dove se non son loro saranno altri ad avere questi problemi, mi pare un accanimento gratuito.
Chi se ne frega se è uno o mille... l'errore è DOCUMENTATO e Burger King ci ha fatto anche un BUFFO PROMO e tanto basta...
... va a fare compagnia con il mare di failure del riconoscimento delle telecamere (camion, rimorchi, bambini con maglia arancio, etc) ...
Se avessi letto l'articolo che hai linkato avresti anche letto che nessuno è riuscito a ricreare l'errore neanche con la promessa di un hamburger gratis.. che notiziona un errore avuto da una sola persona..
Non finirò mai di dirlo... È avanti anni luce da tutti gli altri venditori di auto...
Aggiornamenti SW ???
Tipo questo?
(non ricordo di averlo visto, come tante altre cose "negative", su questo sito; se sbaglio, segnalatemelo)
https://www.automobilismo.it/tesla-autopilot-lerrore-ferma-lauto-da-burger-king-35819
L'evoluto (...) sistema di rilevamento di Tesla scambiava il cartello di BurgerKing per uno STOP e si fermava...
BurgerKing è PIU' AVANTI e ci ha fatto un bel promo:
https://www.youtube.com/watch?v=A0cb7wZVFf4
e menomale! L'anno scorso avevano intenzione di chiudere tutti i Tesla Center nel mondo e mi sembrava una mossa assurda.
Poi quello in piazza Gae Aulenti ha il suo stile.
...vonde monadis!
Là musica in auto c’è dai tempi del vinile (sì, un giradischi in auto), i videogiochi si possono usare solo con l’auto ferma in modalità “Parking”
Funzionano solo se sei parcheggiato o in ricarica.. Stesso discorso per Netflix e youtube
musica e videogiochi in macchina? per far che più incidenti? mmmmah