
29 Gennaio 2020
16 Dicembre 2019 80
Tesla Cybertruck ha "stravolto" l'industria automobilistica con le sue caratteristiche davvero uniche, a partire da un design fuori dagli schemi per arrivare a prestazioni da vera supercar. Il tutto ad un costo certamente non elevato per gli "standard" Tesla. Basti pensare, infatti, che il prezzo di partenza è di 39.000 dollari, addirittura leggermente inferiore a quello della Model 3 Long Range.
Quella che può essere tranquillamente definita come una nuova categoria di veicolo, ha fatto ipotizzare che in futuro possa arrivare anche una variante più piccola ed economica, la Cybercar. Sostanzialmente si tratterebbe di una versione più compatta del Cybertruck, ovviamente offerta ad un prezzo più basso, quasi "popolare".
Ipotesi da cui Top Speed è partito per realizzare alcuni render che provano ad immaginare questa compatta low cost di Tesla in stile Cybertruck.
Il pickup elettrico di Elon Musk ha fatto molto discutere per il suo design. C'è chi lo ritiene innovativo e chi lo ritiene un fallimento. La realtà è che queste forme risultano essere sia aerodinamiche che pratiche da realizzare. Il primo rendering che è stato realizzato è un veicolo a quattro porte che assomiglia molto al modello originale ma con portellone posteriore. Più piccolo del Cybertruck, assicurerebbe maggiore agilità nelle strade, offrendo 5 comodi posti ed un buon bagagliaio.
Il secondo rendering si distacca ancora di più dal progetto originale di Tesla in quanto è stata ipotizzata una berlina a due porte. Sino a qui il design ma per rendere davvero accessibile il costo dell'auto è necessario effettuare alcune scelte costruttive ben precise.
Per arrivare ad un costo ipotizzato di 25.000 dollari, la Cybercar dovrebbe disporre di una batteria più piccola e quindi meno costosa ma comunque adatta allo scenario di utilizzo di un'auto del genere, pensata per il traffico urbano e non per i viaggi più lunghi. Cybercar utilizzerebbe l'acciaio inossidabile per la carrozzeria. Tale materiale non è certamente il più economico, ma costa sicuramente meno dell'alluminio. Inoltre, la tecnica di laminazione a freddo consente un importante risparmio rispetto all'utilizzo della tecnica di stampaggio. Il terzo risparmio arriverebbe dall'assenza di verniciatura. Certo, la Cybercar avrebbe delle limitazioni in fatto di personalizzazione ma si risparmierebbero diverse complicazioni tecniche che hanno un costo.
Un'ipotetica auto così strutturata potrebbe finalmente "democratizzare" le auto elettriche e permetterebbe a Tesla di allungare il suo vantaggio rispetto ai concorrenti diretti. Rimarrebbe solo da capire se un'elettrica con queste forme possa piacere; gli oltre 200.000 preordini del Cybertruck fanno pensare che le persone possano anche chiudere un occhio sul design pur di poter mettere le mani su di un'auto simile.
Il particolare pickup di Tesla non ha ispirato solamente la creazione di nuovi rendering di auto: lo studio di design Lars Büro di New York ha realizzato un progetto chiamato Cyberbunker, uno speciale garage le cui forme sono chiaramente ispirate all'auto americana. Un progetto comunque innovativo visto che questa struttura dispone di pannelli solari che, oltre ad alimentarla, possono ricaricare il Cybertruck.
Image credit Cyberbunker: Lars Büro
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Purtroppo no... non la troverò mai
Uhm di avevo capito male io allora, pensavo fosse possibile rimorchiarlo, la foto non è chiarissima XD
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
E dove la mettiamo la Duna FIAT?
Pensavo intendessi che è troppo alta per il trasporto su strada ahah
righe troppo dritte
No, ma che c'entra? XD
DeLorean di ritorno al futuro?
Le macchine economiche sono fatte di latta smaltata come le scatolette di carne. L'acciaio 18/10 è un altra storia
No era una supercar!
Sono la stessa cosa.
A me piace.
Fan o non fan.
I gusti non sono tutti come i tuoi.
Voglio una cyber car!
Tra dieci anni, usata...
Son povero...
Non bastava un carrello della spesa in retromarcia ne hanno fatti altri....
Fan o clienti?
il fatto che l'autore sia un generico "redazione" la dice già lunga
Ma è una macchina o un origami?
La cosa che più mi incuriosisce è leggere ovunque articoli di giornalisti che parlano di futuro, innovazione, stravolgimento del settore automobilistico. Poi sotto centinaia di commenti offensivi contro il veicolo e i designer che si sono scomodati a tirare quattro linee col righello; non mi si parli di cx che non ci voleva molto a capire che fatta così un auto è aerodinamica. Ma poi i pedoni di faccia sull'acciaio quante stelline danno. A questo punto penso che se i giornalisti dicono sia troppo il futuro lo fanno solo per attivare flame attira click
che gli importa?
tutto quello che fa viene osannato dai suoi fan a prescindere.
Ci sta solo da apprezzare che Musk ha introdotto un nuovo design completamente diverso dai soliti canoni, ma poteva fare molto meglio anzi non bastava molto..
è un'ipotesi plausibile! :)
tantissima!
L'ho pensato anche io ahahah
il cybertruck è una "merdomacchina" che non è nemmeno omologabile in Europa.
non è che ispira i designer, semplicemente devono fare 1/50 del lavoro.
Io l'avevo già vista su GTA questa auto!
Mamma mia... capisco l'impossibilità di fare metallo curvo... ma sembrano i disegni che facevo con paint su windows 3.1
Si , vabbè , i concept hanno delle linee curve che da quello che ho capito con l'acciaio non le puoi usare , grazie che sono più belle del cybertruck.
Da bambino avevo delle schede con le foto di tante auto con sul retro le caratteristiche... c'era un auto simile a questa non ricordo però quale fosse
Meno che su una macchina di colore scuro. Contando che Tesla ha anche il clima automatico senza dover avviare il motore.... Credo che basti regolare la temperatura interna a 26° in estate, ed entri senza difficoltà. A differenza delle altre, che devi accendere, e subire il caldo (e aria calda) per almeno 5 minuti. Questo è l'unico vantaggio che ha Tesla......... (io non conto, ho il cabrio: 15 secondi, e tetto aperto!)
25.000 dollari. AH AH AH!!!!
In quale universo parallelo?
Ti basta guardarle e, magicamente, devi correre al gabin3tto
Se non erro, Renato Pozzetto in uno dei suoi primi film di fine anni '70, ne guida una molto simile (non ne sono sicuro, perché la scena era quasi completamente da dietro).
Faceva ridere che lui si sentiva un signore ed entrava in macchina (uscendo momentaneamente di scena) per poi rientrare in scena partendo con questa roba.
XD
Ma basta con ste auto che sembrano uscite dalle prime versioni alpha di Mirror's Edge.
E in quelle sere l'auto è rappresentata da una donna?
Anche la nuova Model S farà cag@re quanto questo Cybertruck.
Tutti iscritti di diritto alla sagra del cattivo gusto
questo perchè comprendi il pentimento dopo quelle sere
Dai è fantascientifico!
E' arrivato sul mercato negli anni 70, figurati!
... LOL
Se tieni conto verniciatura e stampaggio a caldo non c'è tutta questa differenza
Questo TopoGigio blu è ridicolo! LoL
https://uploads.disquscdn.c...
Credimi sono scoppiato a ridere come un deficente nel silenzio assoluto dell'aula studio
Scatola di sardine su ruote.
Ciao a tutti
Guarda che non è una roulotte ahah
Io spero l'abbia disegnato lui.
Comunque complici i blogger di tutto il mondo,di pubblicità se n'è fatta parecchia con sta fuffa.
stile, ma nemmeno tanto
Ditemi quello che volete, la berlina 2 porte mi ricorda l'opel kadett