Tesla, ecco il Master Plan 4: robot e AI. Tanti proclami ma di concreto...
Tesla ha pubblicato la quarta parte del suo Master Plan con focus sull'AI e i robot; tante promesse ma elementi concreti pochi

Tesla ha presentato il nuovo Master Plan 4 che riassume al suo interno i nuovi obiettivi che l’azienda di Elon Musk vuole raggiungere. Non si parla di auto o di nuovi modelli e non deve stupire visti i settori in cui si sta muovendo Tesla oggi. Infatti, il nuovo Master Plan è tutto incentrato sull’intelligenza artificiale, sui robot e del loro ruolo nel progresso dell’umanità e nello sviluppo della mobilità sostenibile. Da più di un anno Elon Musk aveva anticipato che stava lavorando al nuovo Master Plan senza, però, fornire indicazioni precise sui contenuti. Adesso, attraverso un lungo articolo su X (ex Twitter) è stato pubblicato l’intero documento che racchiude i prossimi obiettivi di crescita dell’azienda americana.
TESLA MASTER PLAN 4: RUOLO CENTRALE PER L’AI
AI sempre più importante per Tesla e non poteva che essere altrimenti, il tutto per offrire nuovi prodotti e servizi che accelereranno la prosperità globale e il benessere umano, trainati da una crescita economica condivisa da tutti. Si parla anche di Optimus e del ruolo che avrà il robot umanoide nel semplificare alle persone la vita di tutti i giorni. La guida autonoma sarà altrettanto importante nel futuro dell’umanità. Insomma, il nuovo Master Plan 4 è un mix di propositi del futuro che si immagina Elon Musk. Si parla espressamente di una prossima “rivoluzione" tecnologica che secondo Tesla porterà ad una crescita senza precedenti.
— Tesla (@Tesla) September 1, 2025
Il problema è che non è chiaro come si arriverà a questa rivoluzione auspicata da Elon Musk. Il nuovo Master Plan 4 è infatti pieno zeppo di annunci e propositi generici ma di concreto c’è molto poco, anzi non c’è nulla. Tanti proclami in stile Elon Musk ma poi di reale c’è poco. Certo, si tratta di una visione di un possibile futuro in cui l’AI e la robotica potranno avere un ruolo sempre più importante nella vita delle persone ma non ci sono elementi concreti. Ben diversi erano i primi due Master Plan pubblicati nel 2006 e nel 2016 dove si parlava di prodotto e di scenari molto più concreti.
TESLA MASTER PLAN PART 1, 2 E 3
Il primo Master Plan di Tesla, ricordiamo, era stato pubblicato il 2 agosto del 2006 con il titolo “The Secret Tesla Motors Master Plan (just between you and me)“. In breve, la società delineava i piani per il futuro e gli obiettivi da raggiungere:
- Costruisci un’auto sportiva
- Usa quei soldi per costruire un’auto economica
- Usa quei soldi per costruire un’auto ancora più economica
- Mentre fai le cose riportate sopra, fornisci anche delle soluzioni per generare energia elettrica a zero emissioni
10 anni dopo e precisamente nel 2016, è arrivato la Part 2 del Master Plan di Tesla:
- Crea tetti solari dotati di un sistema di accumulo integrato
- Espandi la linea di prodotti sui veicoli elettrici per soddisfare tutti i segmenti principali
- Sviluppa una capacità di guida autonoma che sia 10 volte più sicura di quella manuale tramite un massiccio programma di apprendimento della flotta
- Consenti alla tua auto di guadagnare per te quando non la usi
In questa seconda parte, Musk aveva menzionato anche un pickup che poi è diventato il Cybertruck, un nuovo SUV (la Model Y), un camion pesante (il Tesla Semi) e un mezzo per il trasporto urbano dei passeggeri. La Parte 3 del Master Plan è stata poi pubblicata nel 2023 e riguardava il settore dell’energia e il mondo dei trasporti.
TESLA MASTER PLAN 4
Introduzione
Principi guida
L’innovazione rimuove i vincoli.