Cerca

Tesla, ecco il Master Plan 4: robot e AI. Tanti proclami ma di concreto...

Tesla ha pubblicato la quarta parte del suo Master Plan con focus sull'AI e i robot; tante promesse ma elementi concreti pochi

Tesla, ecco il Master Plan 4: robot e AI. Tanti proclami ma di concreto...
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 set 2025

Tesla ha presentato il nuovo Master Plan 4 che riassume al suo interno i nuovi obiettivi che l’azienda di Elon Musk vuole raggiungere. Non si parla di auto o di nuovi modelli e non deve stupire visti i settori in cui si sta muovendo Tesla oggi. Infatti, il nuovo Master Plan è tutto incentrato sull’intelligenza artificiale, sui robot e del loro ruolo nel progresso dell’umanità e nello sviluppo della mobilità sostenibile. Da più di un anno Elon Musk aveva anticipato che stava lavorando al nuovo Master Plan senza, però, fornire indicazioni precise sui contenuti. Adesso, attraverso un lungo articolo su X (ex Twitter) è stato pubblicato l’intero documento che racchiude i prossimi obiettivi di crescita dell’azienda americana.

TESLA MASTER PLAN 4: RUOLO CENTRALE PER L’AI

AI sempre più importante per Tesla e non poteva che essere altrimenti, il tutto per offrire nuovi prodotti e servizi che accelereranno la prosperità globale e il benessere umano, trainati da una crescita economica condivisa da tutti. Si parla anche di Optimus e del ruolo che avrà il robot umanoide nel semplificare alle persone la vita di tutti i giorni. La guida autonoma sarà altrettanto importante nel futuro dell’umanità. Insomma, il nuovo Master Plan 4 è un mix di propositi del futuro che si immagina Elon Musk. Si parla espressamente di una prossima “rivoluzione" tecnologica che secondo Tesla porterà ad una crescita senza precedenti.

Il problema è che non è chiaro come si arriverà a questa rivoluzione auspicata da Elon Musk. Il nuovo Master Plan 4 è infatti pieno zeppo di annunci e propositi generici ma di concreto c’è molto poco, anzi non c’è nulla. Tanti proclami in stile Elon Musk ma poi di reale c’è poco. Certo, si tratta di una visione di un possibile futuro in cui l’AI e la robotica potranno avere un ruolo sempre più importante nella vita delle persone ma non ci sono elementi concreti. Ben diversi erano i primi due Master Plan pubblicati nel 2006 e nel 2016 dove si parlava di prodotto e di scenari molto più concreti.

TESLA MASTER PLAN PART 1, 2 E 3

Il primo Master Plan di Tesla, ricordiamo, era stato pubblicato il 2 agosto del 2006 con il titolo “The Secret Tesla Motors Master Plan (just between you and me)“. In breve, la società delineava i piani per il futuro e gli obiettivi da raggiungere:

  • Costruisci un’auto sportiva
  • Usa quei soldi per costruire un’auto economica
  • Usa quei soldi per costruire un’auto ancora più economica
  • Mentre fai le cose riportate sopra, fornisci anche delle soluzioni per generare energia elettrica a zero emissioni

10 anni dopo e precisamente nel 2016, è arrivato la Part 2 del Master Plan di Tesla:

  • Crea tetti solari dotati di un sistema di accumulo integrato
  • Espandi la linea di prodotti sui veicoli elettrici per soddisfare tutti i segmenti principali
  • Sviluppa una capacità di guida autonoma che sia 10 volte più sicura di quella manuale tramite un massiccio programma di apprendimento della flotta
  • Consenti alla tua auto di guadagnare per te quando non la usi

In questa seconda parte, Musk aveva menzionato anche un pickup che poi è diventato il Cybertruck, un nuovo SUV (la Model Y), un camion pesante (il Tesla Semi) e un mezzo per il trasporto urbano dei passeggeri. La Parte 3 del Master Plan è stata poi pubblicata nel 2023 e riguardava il settore dell’energia e il mondo dei trasporti.

TESLA MASTER PLAN 4

Introduzione

Fin dalla fondazione di Tesla, ogni iterazione del nostro piano generale si è concentrata sulla nostra stella polare: garantire una sostenibilità senza vincoli e senza compromessi.
Gli esseri umani sono creatori di utensili. In Tesla, realizziamo prodotti fisici su larga scala e a basso costo, con l’obiettivo di migliorare la vita di tutti. Con l’aumento dell’influenza e dell’impatto della tecnologia dell’intelligenza artificiale (AI), la missione delineata nella Parte IV del Master Plan non dovrebbe sorprendere.
Questo prossimo capitolo della storia di Tesla contribuirà a creare un mondo che abbiamo appena iniziato a immaginare, e lo farà su una scala che non abbiamo ancora visto. Stiamo sviluppando prodotti e servizi che porteranno l’intelligenza artificiale nel mondo fisico.
Da quasi due decenni lavoriamo instancabilmente per creare le basi di questa rinascita tecnologica attraverso lo sviluppo di veicoli elettrici, prodotti energetici e robot umanoidi.
Ora stiamo combinando le nostre capacità produttive con la nostra competenza in ambito della guida autonoma per offrire nuovi prodotti e servizi che accelereranno la prosperità globale e il benessere umano, trainati da una crescita economica condivisa da tutti. Stiamo unificando hardware e software su larga scala e, così facendo, stiamo creando un mondo più sicuro, più pulito e più piacevole.
Questa è abbondanza sostenibile.

Principi guida

La crescita è infinita.
La crescita in un settore non implica necessariamente il declino in un altro. La carenza di risorse può essere risolta con tecnologie più avanzate, maggiore innovazione e nuove idee.
Le tecnologie che ci hanno dato la possibilità di alimentare le macchine hanno portato a rivoluzioni industriali che hanno ampliato il nostro panorama economico, creando maggiori opportunità per tutti. Invenzioni rivoluzionarie come i semiconduttori e Internet hanno ampliato, non ridotto, le opportunità sociali ed economiche in tutti gli aspetti dell’esperienza umana, dalla creazione di più posti di lavoro al maggiore accesso alle informazioni, fino alla creazione di connessioni interpersonali più profonde.
Il nostro desiderio di spingerci oltre ciò che è considerato realizzabile favorirà la crescita necessaria per un’abbondanza realmente sostenibile.

L’innovazione rimuove i vincoli.

Per secoli, il principale mezzo di trasporto dell’umanità è stato il cavallo. Poi, negli ultimi cinquant’anni e passa, le auto con motore a combustione interna alimentate a combustibili fossili sono diventate il mezzo di trasporto standard e atteso. L’idea che le batterie potessero essere prodotte a prezzi accessibili e su una scala sufficientemente ampia da far sì che il settore dei trasporti si allontanasse dai combustibili fossili sembrava un’impresa vana, finché Tesla non ha aperto la strada.
Grazie all’innovazione continua, abbiamo superato i limiti tecnologici dello sviluppo delle batterie e creato un settore alimentato da risorse rinnovabili.
La tecnologia risolve problemi tangibili.
I prodotti e i servizi nati dall’accelerazione verso l’abbondanza sostenibile faranno progredire l’umanità risolvendo problemi concreti. Per accelerare ulteriormente la nostra innovazione, realizziamo ogni prodotto in modo più efficiente e sostenibile rispetto al precedente.
La produzione di energia solare e l’accumulo di energia tramite batterie su larga scala stanno aumentando la disponibilità e l’affidabilità dell’elettricità pulita nelle nostre comunità, e lo stanno facendo in modo più conveniente e sostenibile.
I veicoli autonomi hanno la capacità di migliorare notevolmente l’accessibilità economica, la disponibilità e la sicurezza dei trasporti, riducendo al contempo l’inquinamento, in particolare nelle nostre città globali sempre più dense.
Optimus, il nostro robot umanoide autonomo, sta cambiando non solo la percezione del lavoro in sé, ma anche la sua disponibilità e capacità. Lavori e compiti particolarmente monotoni o pericolosi possono ora essere svolti con altri mezzi. In questo modo, la missione di Optimus è restituire alle persone più tempo per fare ciò che amano.
L’autonomia deve andare a vantaggio di tutta l’umanità.
Gli strumenti che realizziamo in Tesla ci aiutano a realizzare prodotti che promuovono la prosperità umana.
Il modo in cui sviluppiamo e utilizziamo la guida autonoma, e le nuove capacità che ci mette a disposizione, dovrebbe essere influenzato dalla sua capacità di migliorare la condizione umana. Rendere la vita quotidiana migliore e più sicura per tutti attraverso la nostra tecnologia è sempre stato, e continua a essere, il nostro obiettivo.
Un maggiore accesso determina una maggiore crescita.
Per costruire una società fiorente e senza vincoli è necessario realizzare prodotti tecnologicamente avanzati, accessibili e disponibili su larga scala. Ciò contribuisce a democratizzare ulteriormente la società, migliorando al contempo la qualità della vita di tutti. Il segno distintivo della meritocrazia è la creazione di opportunità che consentano a ciascuno di utilizzare le proprie competenze per realizzare qualsiasi cosa desideri.
Tutti meritano di avere accesso a queste opportunità e la crescita tecnologica può contribuire a garantire che ognuno di noi sia in grado di sfruttare al massimo la propria risorsa più limitata: il tempo.

Stiamo accelerando la transizione del mondo verso un’ abbondanza sostenibile.

Dobbiamo chiarire una cosa: questa sfida sarà estremamente difficile da superare. L’eliminazione della scarsità richiederà un’esecuzione instancabile e impeccabile. Alcuni la considereranno impossibile. E molti altri loderanno ogni ostacolo e battuta d’arresto che inevitabilmente incontreremo lungo il cammino. Ma una volta superata questa sfida, i nostri critici arriveranno a capire che ciò che un tempo ritenevano impossibile è in effetti possibile. E questo ci starà bene, perché ciò che conta di più è che, insieme, creiamo un futuro sostenibile e veramente abbondante per le generazioni a venire.
Tutti i viaggi che valgono la pena sono lunghi. E tutti iniziano con un primo passo.
Il nostro primo passo è stato realizzare un’auto sportiva entusiasmante: la Roadster. Poi abbiamo sfruttato i profitti per finanziare lo sviluppo e la produzione di prodotti più accessibili, ma comunque entusiasmanti: la Model S e la Model X. Abbiamo poi ripetuto il processo, arrivando alla Model 3 e alla Model Y e così via.
Questo processo ha richiesto molti passaggi, alcuni piccoli e altri grandi. Ma alla fine ogni vittoria ha portato a un’altra vittoria e, nonostante i nostri fallimenti, siamo riusciti a continuare a costruire slancio. Il nostro slancio ci ha permesso di costruire un ecosistema completamente integrato di prodotti sostenibili, dai trasporti alla generazione di energia, dall’accumulo di batterie alla robotica.
Oggi siamo sull’orlo di un periodo rivoluzionario, pronto per una crescita senza precedenti. E questa volta non si tratterà di un singolo passo, ma di un balzo in avanti per Tesla e per l’umanità nel suo complesso. Gli strumenti che svilupperemo ci aiuteranno a costruire il tipo di mondo che abbiamo sempre sognato – un mondo di abbondanza sostenibile – ridefinendo gli elementi fondamentali del lavoro, della mobilità e dell’energia su larga scala e per tutti.
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento