Cerca

Elon Musk, la proposta shock del Cda: nuovo pacchetto retributivo record da 1.000 miliardi di dollari

Il Consiglio di Amministrazione scommette tutto su Elon Musk e ha proposto un pacchetto retributivo azionario di mille miliardi di dollari

Elon Musk, la proposta shock del Cda: nuovo pacchetto retributivo record da 1.000 miliardi di dollari
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 set 2025

Vi ricordate il famoso pacchetto retributivo di circa 50 miliardi di dollari destinato ad Elon Musk che è stato bloccato nel 2024 dal Tribunale del Delaware? Pacchetto che il numero uno di Tesla non è riuscito in alcun modo a sbloccare, almeno fino ad ora. “Briciole” rispetto alla nuova proposta del Consiglio di Amministrazione dell’azienda americana per un nuovo pacchetto retributivo destinato ovviamente al suo CEO. Di quale cifra parliamo? Di circa 1.000 miliardi di dollari.

ELON MUSK VUOLE UN MAGGIORE CONTROLLO DI TESLA

Si tratta di una cifra che fa girare la testa anche se ovviamente stiamo parlando di azioni e non di un bonus in denaro. Il nuovo pacchetto proposto è circa 18 volte superiore a quello che è stato bloccato ed è prossimo all’attuale valutazione di mercato dell’azienda. Secondo Reuters, sarebbe il più grande pacchetto retributivo aziendale della storia se ovviamente sarà approvato. La proposta si basa su di un premio retributivo provvisorio di 29 miliardi di dollari annunciato il mese scorso che già allora aveva fatto molto discutere. Se Elon Musk dovesse effettivamente mettere le mani sul nuovo bonus azionario andrebbe ad aumentare considerevolmente la sua presa su Tesla.

Del resto, questo è il suo obiettivo da tempo e cioè ottenere un maggiore controllo sull’azienda per portare avanti indisturbato il suo ambizioso piano che prevede di puntare tutto sulla guida autonoma, sull’intelligenza artificiale e sulla robotica. Tempo addietro aveva addirittura minacciato di portare fuori i prodotti legati all’intelligenza artificiale e alla robotica se non avesse ottenuto il 25% del pacchetto azionario dell’azienda.

Adesso, l’azienda chiede agli azionisti di approvare questo nuovo premio, sostenendo che Tesla è sul punto di diventare leader nell’intelligenza artificiale e nella robotica, e che ciò richiede la mano ferma di Musk al timone. Il pacchetto retributivo rappresenta anche un enorme voto di fiducia da parte del Consiglio di Amministrazione in un momento in cui l’immagine della società è stata rovinata dall’attività politica molto controversa di Elon Musk quando ha fatto parte dello staff di Trump. L’azienda è oggi anche sotto pressione a seguito del calo delle vendite delle sue auto elettriche causata, tra le altre cose, da una maggiore concorrenza e dall’avanzata dei marchi cinesi.

COME OTTERRÀ IL MAXI PACCHETTO RETRIBUTIVO?

Se approvato, il premio retributivo azionario non sarà assegnato automaticamente ad Elon Musk. Il numero uno di Tesla dovrà infatti raggiungere alcuni obiettivi. Quali? Il piano proposto garantirebbe a Musk fino al 12% delle azioni Tesla, per un valore di poco più di 1.000 miliardi di dollari, se l’azienda sarà in grado di raggiungere il suo obiettivo di capitalizzazione di 8.600 miliardi di dollari. Il piano prevede quindi di aumentare la valutazione di Tesla di quasi otto volte, ovvero di circa 7.500 miliardi di dollari, nel prossimo decennio. Se ottenuto integralmente, il premio aumenterebbe significativamente il potere di voto di Musk, che oggi detiene una quota di circa il 13% della società (con il bonus arriverebbe a quel famoso 25%…). Il Consiglio di Amministrazione ha affermato che il premio sarà assegnato in 12 tranche (1% del pacchetto azionario l’una) legate sia alla capitalizzazione di mercato sia a traguardi operativi raggiunti quali la vendita di ulteriori 12 milioni di auto elettriche, l’operatività di 1 milione di robotaxi, la vendita di 1 milione di robot umanoidi ed altro. Tesla ha sottolineato che Musk non riceverà alcuno stipendio o bonus in denaro e che tutta la retribuzione sarà legata alle prestazioni. Gli azionisti si esprimeranno sulla proposta a novembre.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento